5 consigli per gestire i social media in estate

Come rendere sostenibile la comunicazione sui social media in estate

L’estate si avvicina e, come ogni anno, incombe la fatidica domanda su cosa pubblicare sui tuoi canali social da giugno a settembre.
Ho indovinato?

Allora eccomi con alcuni consigli per gestire la tua comunicazione sui tuoi canali social durante l’estate per non lasciarti a naufragare nel dubbio di cosa possa (o non possa) essere adatto al tuo pubblico in questo momento dell’anno.

Proviamo rispondere a queste 4 domande:

  • Posso assentarmi dai social media durante l’estate?
  • Posso andare in vacanza senza programmare i miei canali social?
  • Come organizzo la mia comunicazione sui social durante le vacanze?
  • E come organizzo la mia comunicazione sui social al rientro dalle vacanze?

 

Come gestire la tua presenza sui social media durante le vacanze

La tua strategia di comunicazione non dovrebbe fermarsi del tutto. Puoi rallentare sui canali social, variare i tuoi calendari editoriali portandoli a parlare di tematiche più leggere per il tuo pubblico (e anche per te), ma non dovresti sparire del tutto per 3 mesi.

Cosa puoi fare quindi per gestire la tua presenza sui social media durante l’estate?

  • Rivedi il tuo calendario editoriale e riduci il numero di pubblicazioni. I social media tendono a svuotarsi e a riempirsi di fotografie e cronache di viaggio durante l’estate e durante il periodo delle festività natalizie.
  • Puoi scegliere di non programmare i tuoi canali social durante le vacanze, né di essere attiva online. Comunicalo con un post su tutti i tuoi canali, in modo che il tuo pubblico ne sia a conoscenza.

Ecco come organizzare la tua presenza sui canali social prima della partenza per le vacanze.

  • Programma alcuni post che copriranno il periodo delle tue vacanze. Potrebbero essere post di awareness, di presentazione, di personal branding. Considera che dovresti almeno gestire le interazioni, in questo caso, quindi valuta in che modo può essere sostenibile per te questo tipo di programmazione. Forse potrebbero avere più senso dei contenuti ad hoc per le tue stories rispetto a dei post sul feed di Instagram.
  • Avvisa il tuo pubblico che sarai in vacanza e in che modo sarai presente sui tuoi canali social. Potrai scegliere se condividere ispirazioni e contenuti che riguardano la tua vacanza, ma anche scegliere il più assoluto silenzio. In ogni caso, fai sapere al tuo pubblico cosa accadrà, in modo da non coglierlo impreparato nella variazione dei tuoi contenuti o con la tua temporanea assenza.
  • Attiva sui canali social l’auto-responder per i direct message (lo trovi sia per la pagina Facebook che per Instagram). In questo modo le persone che ti scriveranno sapranno che le ricontatterai al tuo rientro.
  • Ricordati di rispettare le regole che ti poni. Se dichiari ufficialmente che tornerai a rispondere alle email e ai messaggi alla data X, fallo in quella data. Non prima.
  • Programma il rientro. Prenditi tempo per curare le interazioni nei primi giorni di ritorno al lavoro. Puoi prenderti una pausa (anche da Instagram) senza timore purché la tua vacanza non si trasformi in un anno sabbatico. Per questo programmare il rientro sui social prima della partenza è un’ottima cosa. Potrai rientrare con più tranquillità e senza l’ansia di dover pubblicare trovandoti travolta dalle email, dal ritorno alle tue clienti e dalla gestione delle incombenze domestiche (quante valigie da disfare, spesa da fare e lavatrici ti attenderanno?). Programmare il rientro ti permette di avere una task in meno sull’agenda che si addenserà di imprevisti. E non ritarderà la tua comunicazione, specie se hai in previsione dei lanci in autunno.

Se ti prendi dei giorni di vacanza, stacca completamente. Sfrutta la tua vacanza per goderti la vita e per fare un po’ di sano digital detox!

 

Cosa pubblicare sui social media in estate

  1. Riorganizza i tuoi calendari editoriali e alleggeriscili. Sia nel numero di pubblicazioni che nel tipo di contenuto. Valuta se è il caso di inserire più contenuti di personal branding, di condividere le tue passioni, di parlare di tematiche che lasci sempre in un angolo ma che vorresti proporre alla tua community.
  2. Crea dei momenti di incontro e dialogo. Possono essere dirette live, piccole challenge, nuove rubriche che possono invitare le persone ad attendere i tuoi contenuti grazie alle novità che gli proponi. Seppur piccole, possono essere significative in un panorama che tenderà a svuotarsi di contenuti utili e a riempirsi di fotografie di vacanze, cocktail e aperitivi.
  3. Gioca d’anticipo sui lanci autunnali. Se hai previsto dei lanci per l’autunno è il momento di iniziare a parlarne e invitare le interessate a iscriversi a una lista di attesa. Inizia a portare l’attenzione del tuo pubblico dove vuoi tu.
  4. Fai repurposing. Riproponi al tuo pubblico i tuoi contenuti stagionali ma anche contenuti che sono particolarmente piaciuti, come i tuoi migliori blog post dell’anno.
  5. Sperimenta. Se ci sono formati che ti piacerebbe provare, questo è il momento giusto. Vuoi creare reels? Buttati! Stai pensando a un nuovo format per il tuo canale YouTube? Prova. Questo ti permetterà di capire se ciò che stai facendo potrà proseguire in autunno o se potrà essere un periodo di prova da accantonare. In ogni caso, ricordati che le interazioni sui canali social in questo periodo si riducono, quindi non basarti sui risultati all’esterno ma sul tuo personale metro di valutazione.

Durante l’estate il tuo pubblico ha bisogno di leggerezza e svago.
Trova il tuo modo di essere presente senza puntare tutto sulla vendita e sull’autorevolezza di brand, ma lavora sui tuoi canali social per connetterti con le persone in modo autentico e più personale.

Se questo post ti è piaciuto, puoi iscriverti ad Atanor, la mia newsletter settimanale. All’iscrizione, avrai accesso ad Atanor Lab, la memership gratuita che ti aiuta a fare il pieno di ispirazioni!

 

 

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Share
Tagged in