App e software che migliorano la tua vita lavorativa (da casa).
Se sei una freelance e lavori da casa - o hai uno studio tutto tuo - saprai quanto me l'importanza di avere strumenti di lavoro efficaci che possano migliorare la qualità della tua organizzazione e della tu attività. Se sei in smartworking o sei costretta a viverlo per la prima volta, ho raccolto diversi consigli per lavorare da casa in modo produttivo e senza distruggerti davanti al pc perdendo di vista il confine tra vita privata e lavoro.
Ho un animo nerd, anche se negli anni mi sono un po' rammolita. Mi piace scoprire nuove app, capire come funzionano e se sono utili, provare software e poi abbandonarli se non fanno al caso mio. Sono geneticamente portata a battere a tappeto app e software, fare test e decidere quale sia il migliore per me: questo significa che non è detto che siano i migliori per te, ovviamente.
Questo articolo è una super raccolta dei miei strumenti di lavoro preferiti: se sei una freelance o una solopreneur te ne innamorerai anche tu!
Programmi gratuiti per migliorare l’organizzazione del tuo lavoro
Partiamo dall'aspetto pratico della tua vita da freelance: devi ottimizzare il tempo che hai a disposizione e, possibilmente, avere tutto a portata di click (o di scroll). Ecco quindi la lista dei miei programmi irrinunciabili per risparmiare tempo nel mio lavoro.
- Google Drive. Il cloud di Google. Ti permette di salvare al suo interno qualsiasi tipo di file. Grazie a un sistema simile a quello della suite di Microsoft Office puoi condividere fogli di calcolo e fogli testuali e, se li condividi con le tue clienti o il tuo team, potete lavorare sullo stesso documento con estrema facilità in tempo reale o in differita.
- LastPass. Un tool per chi continua a dimenticare le proprie password e perdere tanto, troppo tempo nel loro recupero.
- Toggl. Un tool online ti permette di tracciare il tempo sia dei progetti dei miei clienti che quello dedicato alle varie attività del mio business. Non spreco tempo sui social, sono super focalizzata e produttiva. E impari a capire quali servizi sono reddittizi e quali no.
- Asana. Un programma per la gestione di progetti condivisi, in cui tenere traccia dei progressi fatti, spuntare task e to do list, tenere sotto controllo le date di consegna. E con Trello, con la funzione calendario, puoi lavorare anche sul calendario editoriale del tuo business.
- Zoom. Un programma di videochiamata migliore di Skype. Con Zoom puoi registrare le videochiamate, tenere webinar e video conferenze in aule virtuali anche di 100 persone.
- Wallet. Un’app disponibile per Android per tenere traccia delle tue entrate e delle tue uscite. Puoi condividere il tuo budget con quello dei famigliari e diventare bravissima nella gestione del tuo flusso di cassa.
- Calendly. Un'agenda virtuale che ti permette di condividere gli appuntamenti con le tue clienti e non smarrirti lungo la strada.
- Evernote. Per prendere appunti ovunque ti trovi e sistemarli in comodi taccuini da consultare da qualsiasi dispositivo. Una delle mie app del cuore.
Programmi gratuiti per nutrire la creatività e l'ispirazione
Non potrei mai vivere senza alcune app che mi permettono di ritornare alla mia creatività e nutrirmi di ispirazione.
- DailyArt, che mi permette di scoprire ogni giorno la storia che si cela dietro un dipinto e del suo autore.
- Calm, un'app per ritrovare subito la concentrazione tramite la meditazione e una serie di esercizi di mindfulness davvero carini.
- myNoise, se come me sei abituata a visualizzazioni e viaggi sciamanici è l'app che fa per te. Ti farà volare lontano con le sue bellissime basi musicali.
- Spotify, per creare la tua playlist sia che ti serva un sottofondo musicale durante il lavoro sia che tu tragga ispirazione dalla musica prima della scrittura. Qui trovi una playlist che ho creato insieme alla mia community di Instagram: ci trovi tutte le nostre canzoni preferite!
Le coccole che non possono mancare nella vita di una solopreneur
Io ho deciso che la mia vita da freelance deve essere felice e piacevole in ogni suo frangente. Ecco quali sono le coccole che mi concedo per rendere ogni giornata degna di essere vissuta.
- Colazioni lente (sempre) con cappuccino home made, pane, burro e marmellata.
- Yoga in shala, pratica spirituale, allenamento con la mia personal trainer del cuore, Nicoletta Barra. Ho imparato a prendermi cura del mio corpo per avere anche una mente più brillante. E funziona davvero. La mattinata è dedicata al prendermi cura di me e questo mi rende più produttiva nelle ore pomeridiane.
- Prima di mettermi al lavoro accendo una candela profumata di quell'anima preziosa di Ester, lo sguardo attento che si nasconde dietro i profumi di Candelily, o uno dei miei incensi nepalesi.
- Durante le mie pause mi piace sorseggiare una tisana o gustarmi un té pregiato. Se vuoi goderti una coccola super raffinata, ti consiglio le miscele di Elena, in arte Miscel Ma Bel.
- Spesso addoppo il mio studio con fiori freschi. In primavera ed estate il nostro giardino mi dona rose profumatissime, in inverno mi concedo un piccolo regalo che mi mette di buon umore e mi fa ricordare quanto sia bella e sorprendente la Natura.
Stai cercando app e software per migliorare la comunicazione e il tuo web marketing?
Se vuoi restare sempre aggiornata su ciò che accade nel mondo dei social media, c'è la mia newsletter, che ti racconta solo l'essenziale per una freelance che vuole andare dritta al sodo.