Crea il tuo taccuino del lettore per leggere in modo attivo.
La lettura per me è un luogo fisico, ha una stagione specifica. Ricordo con esattezza ogni luogo in cui ho letto i miei romanzi preferiti. Durante l'estate dei miei quindici anni mi innamorai di Stephen King e del suo Desperation. In barba a mia madre, che non voleva leggessi romanzi horror, portai a casa dalla biblioteca proprio un romanzo del Re del Brivido. E fu, senza ombra di dubbio, un colpo di fulmine. Una delle cose che mi colpisce è come il genere horror a oggi continui a essere bistrattato nonostante il genio di Stephen King sia ormai riconosciuto a livello internazionale.
Ma ci sono molti altri episodi. Le streghe, di Roald Dahl che acquistai in un gelido febbraio per il compleanno di un'amichetta e che, alla fine, tenni per me. Le notti insonni con una luce adagiata sopra la testa per leggere quante più pagine del mio romanzo del momento. Una successione infinita di pagine, storie, personaggi nei più disparati formati: dal romanzo al fumetto, senza esitazione né dubbi, con la fluidità disarmante del lettore che non si ferma davanti a niente pur di godersi un'altra straordinaria avventura.
Così, in tema con Samhain, eccomi a proporti cinque letture imperdibili per avvicinarti al genere horror attraverso la lettura di grandi classici, di quei romanzi che - in modo del tutto imprevisto - hanno fondato un genere.
Se penso ai grandi classici della letteratura che mi sono rimasti nel cuore, non posso fare a meno di citare romanzi gotici precursori o capostipiti di quello che oggi è il genere horror. Durante il periodo scolastico non c’era niente di più bello che avere tra le mani romanzi che mai e poi mai avrei sfogliato di mia iniziativa e che poi, sono riusciti a conquistarmi.
Con il laboratorio di libroterapia umanistica Creature, stiamo indagando, mese dopo mese, gli archetipi del genere horror. Siamo partite da un viaggio iniziato nella culla della civiltà occidentale per approdare a questi romanzi come matrici archetipali di un intero genere letterario. Dopo un incontro che è stato un viaggio nel passato e nella storia dell'uomo, abbiamo iniziato a leggere romanzi dell'orrore contemporanei, per affrontare insieme i nostri demoni.
Tu hai mai partecipato a un laboratorio di libroterapia? Se la tua risposa è "no", puoi iscriverti alla lista di attesa per scoprire quando partirà il nuovo laboratorio.
Crea il tuo taccuino del lettore per leggere in modo attivo.
Rileggere il viaggio dell’eroe per la consapevolezza femminile.
Ispirazione e magia per iniziare l'anno con intenzione e consapevolezza.
Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.
Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.