20 Febbraio 2019

5 modi per scrivere sul blog in modo creativo

5 modi per fare blogging

Cosa scrivere sul blog. A modo tuo.

Quanti articoli hai letto in rete su come avere un blog di successo? Migliaia. Tutti parlano più o meno delle stesse cose:

  1. devi avere un sito web che ti rappresenti, che dimostri chi sei ciò che sai fare, che crei empatia con i tuoi lettori al primo sguardo;
  2. il contenuto è il re del web, per cui devi avere un blog per promuovere la tua attività;
  3. devi avere un calendario editoriale, altrimenti sarà tutto lavoro sprecato;
  4. essere ospite su altri blog per farti conoscere;
  5. rispondere ai commenti;
  6. promuovere i tuoi articoli sui social;
  7. inserire i pulsanti di condivisione rapida alla fine dei tuoi post;
  8. fare link building interna ed esterna al tuo sito, ovvero creare una rete di link che rimandino al tuo articolo.

Queste sono le buone regole di base perché un blog possa definirsi tale ma sono generiche, un po' come i Dieci Comandamenti: vanno bene per tutti, sono norme di civile convivenza, di educazione, l'abbecedario di chi vuole curare la propria presenza online.

Cosa significa avere un blog di successo

Ti sei mai chiesta cosa significhi per te avere un blog di successo? È la domanda che pongo spesso alle mie clienti e a chi mi segue online. "Cosa significa per te avere successo online?". Qualcuno mi risponde raggiungere 10K follower su Instagram per avere la funzione swipe up nelle Stories, qualcuno mi dice che vorrebbe aumentare il numero di iscritti alla newsletter, qualcuno che vorrebbe più riscontri sui contenuti prodotti, sugli articoli scritti con enorme fatica e accuratezza.

Avere un blog di successo - ma più in generale, avere successo online - significa trasmettere i propri valori, avere una comunicazione forte, precisa, mai scontata, unica. Significa esserci con i migliori contenuti che possiamo creare per rispondere a una domanda specifica.

E se "successo" può avere un significato soggettivo in funzione dei propri obiettivi, è il risultato oggettivo di una risposta precisa a fare la differenza. Se il tuo blog rafforza i tuoi valori, racconta la tua storia e lo fa con il tuo tono di voce, se aiuta i tuoi lettori e ne migliora - in qualsiasi modo - la vita, allora hai un blog di successo. Perché quei contenuti, che all'apparenza non portano vendite, stanno sostenendo e nutrendo la tua reputazione. E quando lo fai davvero bene, quei post ti fanno anche vendere i tuoi prodotti o servizi.

Il tuo blog è un romanzo a puntate

Una delle cose che preferisco fare è passare ore in libreria. Magari non compro nulla perché a casa ho pile di libri che attendono di essere lette, ma ci passo comunque. Leggo gli estratti delle ultime uscite, spulcio le sezioni che mi interessano e leggo qua e là qualche pagina per vedere se quei libri possono rientrare nella mia lista dei desideri.

In libreria non mi risparmio mai. Sbircio il settore dei libri per l'infanzia, la narrativa per gli adolescenti, i best seller che non leggerò mai, la saggistica, le guide turistiche e i manuali di cucina. Il motivo è che una libreria raccoglie moltissimi linguaggi. Puoi scegliere se leggere una raccolta di poesie, se cimentarti con la lettura di una saga o di un romanzo breve, con una biografia che possa ispirarti, se lasciarti conquistare da una fiaba illustrata o uno di quei meravigliosi libri pop up che rendono la lettura un'opera di immaginazione incredibile.

Pensa a come ti piacerebbe raccontarti online: il tuo blog è il luogo privilegiato in cui farlo. La parte testuale non può mai mancare, altrimenti perdi il vantaggio del posizionamento che ti offre il blog, ma puoi provare a cercare soluzioni alternative che rispecchino il tuo modo di comunicare sottraendo testo e aggiungendo qualcosa di inaspettato per i lettori e piacevole per te da creare quando le parole stentano a uscire.

  • Il blog come un romanzo. Puoi avere un blog classico, come il mio. Scrivi pagine e pagine di articoli e sei felice. I tuoi articoli non sono mai al di sotto delle 500 parole e non hai mai la sensazione di scarsità. Nemmeno dopo 2000 parole. Il calendario editoriale è la tua mappa, perché ti guida all'interno di una comunicazione complessa, dove è fondamentale ricordati quando - e come - hai già affrontato un argomento.
  • Il blog come un libro illustrato. Puoi avere un blog che unisca il racconto a parole alle immagini, come ha fatto Tamara nel suo blog post illustrato. Utilizzare le infografiche può aiutarti a non perdere il filo del discorso e alternare in modo piacevole l'aspetto discorsivo a quello grafico.
  • Il blog come poesia. La sintesi è preziosa e tu ne hai il dono. Scrivi post brevi, una cosa che a te sembrano elenchi telefonici, ma che incontrano tutti quei lettori che non hanno voglia di leggersi Anna Karenina sottoforma di un blog post. Sono gli articoli che divori perché pieni di entusiasmo, leggerezza, pensieri veloci e densi di ispirazione. Come questo articolo di Tegamini o questo articolo di Francesca.
  • Il blog come audiolibro. Se il tuo sogno è sempre stato fare la speaker alla radio, potresti considerare l'idea di trasformare i tuoi articoli in podcast, come ha fatto Storie Libere che ha trasformato il proprio sito in un vero e proprio archivio tutto da ascoltare. Per chi ha voglia di ascoltarti, non solo leggerti.
  • Il video blog. Prendi un blog e lo trasformi in una serie di video.

Puoi pensare di alternare i tuoi contenuti e offrire una varietà di linguaggi ai tuoi lettori. Un blog non è uno strumento noioso ma una pagina bianca da riempire nel modo che preferisci ed è il pilastro portante di una strategia di comunicazione evergreen, perché ti permette di sfruttare i tuoi spazi proprietari.

Perché il tuo blog abbia successo decidi come raccontarti. Forse vuoi dare più spazio alle immagini, ti piacerebbe integrare i tuoi articoli con brevi video o podcast. Ascolta i tuoi lettori, scopri quali contenuti preferisce e impara a dargli le risposte che cerca con il mezzo migliore che hai a disposizione. Quello in cui tu puoi dare il massimo.

Torniamo al tuo blog, ora. Se fosse un libro, cosa sarebbe? Se sei a corto di idee per i tuoi contenuti, Rubedo è il workbook ricco di spunti per lasciare il segno nel cuore del tuo pubblico.

Autore

Alessia Savi

Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.
Cerca nel blog

Qual è il tuo elisir segreto?

Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

Fai il quiz

Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

© 2015-2023 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Officine Oniriche | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
bubblemagnifiercrossmenuchevron-down