21 Ottobre 2020

7 errori che stai commettendo sui social network

7 errori che stai commettendo sui social network

Perché la tua strategia sui social non ti fa vendere.

I social media sono il mezzo tramite il quale puoi espandere la tua voce e amplificare la portata del tuo messaggio: per questo sono importanti all'interno della tua strategia di marketing, a patto che tu non cada in uno di questi errori che ti impediscono di vendere i tuoi prodotti o servizi.

Sono errori che ho imparato a riconoscere durante le mie consulenze, dove sono riuscita a tracciare una mappa perché tu possa evitarli e utilizzare i social network per raggiungere i tuoi obiettivi di vendita e fatturato.

Vuoi essere su tutti i social media

Capita se:

  • sei una multipotenziale
  • se soffri della FOMO (Fear of missing out, ovvero la paura di essere dimenticata)
  • se hai fretta.

Partire con la tua strategia e buttarti su 3, 4, 5 social network contemporaneamente è controproducente se sei una libera professionista o hai una piccola attività local. La gestione di ogni canale richiede tempo, sperimentazioni, investimento di risorse anche economiche. All'inizio non sai quanto tempo impiegherai per conoscere la piattaforma, per creare i tuoi contenuti, per fare community e networking. Parti da un social network alla volta e solo quando tutto funziona e la tua curva di apprendimento è conclusa puoi espandere la tua strategia su nuovi canali.

Se vuoi sperimentare nuovi linguaggi (per esempio il formato video o audio, per esempio con un podcast) anziché aprire un nuovo canale prova a immaginare come puoi utilizzarlo su quelli che hai già.

Sei incostante

Capita se:

Apparire con un post, sparire per settimane, tornare per una toccata e fuga e scomparire di nuovo è perfettamente inutile. Una strategia è tale proprio perché è continuativa, ha ritmi cadenzati, le pause sono programmate in modo strategico e i momenti intensivi di lancio sono gestiti senza stress. Una comunicazione di questo tipo sui social indebolisce il tuo posizionamento e non ti permette di instaurare un rapporto di fiducia con il tuo pubblico.

Hai fretta

Capita se:

  • Scegli di utilizzare i bot per crescere su Instagram.
  • Non hai una strategia di lungo periodo.
  • La tua comunicazione è basata solo sui social media per "risparmiare tempo".
  • Aggiungi persone al tuo gruppo Facebook senza il loro consenso e partecipi a gruppi di scambio like e follow su Instagram.
  • Lavori solo con le ADS.
  • Non hai una visione di lungo periodo.

Una strategia che funziona è lungimirante. Per questo se hai fretta e vedi solo gli obiettivi di breve periodo rischi di smarrirti lungo la strada e mollare quando ti si presentano i primi ostacoli perché non hai qualcosa di più duraturo a cui aspirare. Sui social network ci sei anche per gli altri e per la tua community ed è questo quello che conta: le persone di cui ti circondi e che sono testimoni preziosi del tuo lavoro. E non è detto che i social network ti facciano risparmiare tempo.

Dimentichi le interazioni

Capita se:

  • Lavori solo con le ADS.
  • Aspetti che siano gli altri a venirti a cercare e non fai mai la prima mossa.
  • Non commenti mai: al massimo, metti qualche like.
  • Non rispondi mai a chi ti scrive o commenta.

Uno dei motivi per cui sei sui social network, oltre che per promuovere il tuo prodotto e far sapere che ci sei, è quello di creare una community di sostenitori del tuo brand. È del tutto inutile che tu decida di essere su nuovi canali se poi la tua comunicazione su quelli che hai già non ti permette di nutrire la relazione con il tuo pubblico esistente.

Crei sempre nuovi contenuti

Capita se:

  • Non hai un blog.
  • Ti dimentichi dei contenuti che hai già creato e non hai un file di archiviazione.
  • Prepari i tuoi contenuti direttamente sulle piattaforme che utilizzi e non hai nulla di salvato sul tuo pc.

Quello che ti serve per ottimizzare le tue risorse è imparare a fare repurposing, ovvero riutilizzare i tuoi contenuti in modo creativo e strategico. Con questo non ti sto dicendo di smettere di ideare nuovi contenuti, ma di riservare un po' di creatività e canalizzarla rendendo più efficiente il tuo flusso di lavoro. In più, il repurposing ti permette di rafforzare il tuo messaggio e di avere un calendario editoriale ricco di contenuti anche quando tu sei a corto di idee.

Cerchi solo di vendere

Capita se:

  • Parli solo dei tuoi prodotti o servizi e non cerchi di variare il tipo di contenuto che stai proponendo.
  • Non racconti mai nulla di te.
  • Le tue proposte sono sempre accompagnate da sconti.
  • Mancano storie ed emozioni sui tuoi social.

I social network servono per promuovere i tuoi contenuti ma c'è una componente sociale che non puoi ignorare. Lavora sul tuo calendario editoriale in modo che ci sia varietà tra i tuoi contenuti di vendita e quelli di carattere informativo, educativo o più personali. Trasporta il pubblico nel tuo mondo.

Non proponi mai i tuoi prodotti o servizi

Capita se:

  • Non parli mai dei tuoi prodotti o servizi.
  • Pensi che le persone escano dai social per andare a leggere le tue sales page senza che tu dia loro un'indicazione.
  • Parli sempre del tuo stile di vita, di ciò che ami, della tua etica, della tua mission ma poi non proponi mai in modo diretto i tuoi prodotti o servizi.

Sappi che nessuno smetterà di navigare sui social e interromperà la propria attività per andare a vedere cosa proponi sul tuo sito web, a meno che tu non dia loro un valido motivo per interrompere il loro tempo sui social. Fa' in modo che ci sia equilibrio tra i tuoi contenuti personali e quelli promozionali, in modo che il tuo pubblico possa sapere cosa puoi fare per lui in qualsiasi momento. Ricorda che il tuo pubblico cresce in modo costante: fa' in modo che tutti sappiano quello che fai e non si perdano le tue novità.

Se ti rivedi in uno o più di questi errori, puoi scaricare Citrinitas, il workbook che ho creato per te per rendere sostenibile la tua strategia di marketing con la mia guida.

Autore

Alessia Savi

Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.
Cerca nel blog

Qual è il tuo elisir segreto?

Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

Fai il quiz

Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

© 2015-2023 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Officine Oniriche | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
bubblemagnifiercrossmenuchevron-down