Cosa fare su Instagram se hai un'attività
- Instagram è solo una piccola parte della tua comunicazione: non concentrare le tue attività di marketing su uno strumento che non è di tua proprietà. Instagram è un amplificatore, un veicolatore di messaggi in bottiglie; la barca da cui le lanci è il tuo sito (o il vostro e-commerce).
- Vendi senza fare riferimenti al tuo sito nella didascalia (ma questo vale anche se stai promuovendo i tuoi servizi). Come fare? Taggando i prodotti nella fotografia o migliorando la qualità della tua scrittura.
- Crea una gallery che sia omogenea, che abbia un carattere distintivo e riconoscibile sia dal punto di vista dello styling che della colorazione. Per ottenere una buona post produzione delle fotografie puoi utilizzare app come Snapseed (la mia preferita) o VSCO.
- Se vuoi condividere le fotografie dei tuoi clienti, fallo ringraziandoli nelle Stories. Nella gallery funziona solo se racconti una storia stupenda (ovvero fai storytelling. Ma questo vale sempre).
- Crea contenuti gratuiti per i tuoi follower. Dirette video, sondaggi e risposte alle loro domande più frequenti.
- Sii generosa.
- Racconta storie. La tua, quella dei tuoi clienti, di come nascono i tuoi prodotti, di chi sono i tuoi fornitori, di ciò che ti ispira. L'ho già detto che devi raccontarti?
- Crea la narrazione del tuo business attraverso le fotografie, ma anche grazie alla scrittura di didascalie emozionanti e coinvolgenti, utilizzandole come attività di microblogging.
- Le tue fotografie devono essere un'anteprima di ciò che gli utenti leggeranno.
- Utilizza le stories di Instagram per coinvolgere il tuo pubblico nella vita del tuo business.
- Lavora per migliorare l'engagement su Instagram e coinvolgere sempre di più il tuo pubblico nella vita del tuo business. Ricordi? Crea relazioni.
Cosa non fare su Instagram se hai un'attività
- Concentrare la tua attività di marketing su Instagram e trasformarlo nel tuo canale di vendita principale. Funziona per pochissimi brand che riescono a costruire una community molto forte attorno a sé (e prima che l'algoritmo cambiasse le carte in tavola). È il caso di Cera una bolla.
- Trasformare la tua gallery in una vetrina dove parli solo dei tuoi prodotti e dei tuoi servizi. Nel marketing l'autoreferenzialità non paga, su Instagram nemmeno.
- Utilizzare i filtri di Instagram per post produrre le tue fotografie. L'effetto è innaturale.
- Utilizzare immagini con scritte, come meme o citazioni. Instagram non è Pinterest.
- Raccontarti in modo formale o, peggio, scrivendo di te e del tuo brand in terza persona.
- Utilizzare le Stories come diario personale. Prima di pubblicare qualsiasi cosa, chiediti cosa vuoi raccontare e se può interessare o essere di ispirazione a chi ti segue. Altrimenti passa oltre e utilizza quel tempo per prenderti cura di te stessa. In questo articolo pubblicato sul business blog di Instagram puoi scoprire come le persone percepiscono le Stories su Instagram.
- Scegliere Instagram come unico canale di comunicazione (e vendita) per il tuo business.
- Soffrire di FOMO (Fear Of Missing Out) ed essere schiava di questo strumento: puoi prenderti una pausa senza stress quando vuoi.
Ti invito ad approfondire l'utilizzo di Instagram per il business con questi articoli che trovi sul blog ufficiale:
- Se non sai da dove iniziare, questo è l'articolo che fa per te.
- Se vuoi iniziare a fare pubblicità su Instagram.
- Scopri come i clienti utilizzano le Stories per condividere i propri acquisti.
Se invece pensi di voler migliorare la strategia di marketing su Instagram - iniziando dal farti conoscere sino ad arrivare alla vendita - Talismano è il percorso di consulenza che fa per te.