26 Settembre 2018

Come iniziare a usare Instagram per il business

Come utilizzare Instagram per il tuo business

Visual storytelling con Instagram per la comunicazione del tuo brand.

Il mio social preferito è Instagram e non ne faccio mistero. Anche nei  sondaggi che ho proposto nelle Stories, sono emersi l'importanza e l'affetto di cui gode questo social.

Le parole conquistano, ci rappresentano se sappiamo scegliere quelle che ci vestono come una seconda pelle.
Ma nell'era della comunicazione digitale, dove la pubblicazione dei contenuti è velocissima, le immagini giocano un ruolo determinante. 

Lo sai che le persone conservano e memorizzano circa l’80% di ciò che vedono; il 20% di ciò che leggono e il 10% di ciò che sentono? E che il 90% delle informazioni trasmesse al cervello sono visive e il 93% di tutte le comunicazioni umane avviene in maniera non verbale?

Questo ti fa capire quanto sia difficile destare interesse nei nostri confronti scrivendo, ma le immagini possono diventare nostre alleate. Instagram è un social che aiuta a trovare un proprio tono di voce. Le immagini sono un ottimo stimolo per allenare la propria scrittura. Se un tempo potevamo accontentarci di fare belle fotografie, oggi dobbiamo sforzarci di scrivere testi che ci permettano di costruire un dialogo con chi intercetta il nostro profilo.

Le funzioni di Instagram per il business

Instagram si è trasformato in un potente strumento di marketing che sdogana la comunicazione istituzionale per lasciare spazio alla creatività, alle emozioni, alla voglia di raccontarsi. Nell'ultimo anno gli aggiornamenti sono stati numerosi, tra oscillazioni di algoritmi anti-bot che hanno ridotto in modo drastico la portata organica dei post e il potenziamento delle funzioni per i business.

Questi sono gli aspetti più importanti per chi ha un'attività e sceglie di essere su questo social network.

  • Le statistiche dell'account business (non costa nulla e aiuta a capire un sacco di cose sul tuo pubblico. Se non ce l'hai ancora, corri ai ripari!)
  • Hai la possibilità di programmare i tuoi post, proprio come sulla tua pagina Facebook. Per Instagram, le applicazioni approvate sono Later e Buffer.
  • Puoi inserire nella bio del tuo profilo i branded hashtag, ovvero gli hashtag legati al tuo brand e alla community che hai coltivato attorno a essi.
  • Lo sai che, se hai un account business, Instagram per te può essere un e-commerce a tutti gli effetti? Puoi rendere acquistabili i tuoi prodotti dalle tue foto con la funzione Shopping su Instagram, che deve essere collegata ai prodotti caricati sulla tua pagina Facebook.
  • Instagram è un social in cui comunicare le notizie del tuo business in tempo reale, soprattutto con le stories.
  • Instagram è un social utilizzato soprattutto per la navigazione: per questo è importante avere una gallery curata.
  • Su Instagram vengono pubblicati contenuti personali che hanno un ciclo di vita molto breve.
I social fanno parte della strategia di marketing digitale e, per altro, sono l'ultimo anello della catena, quello che ci permette di amplificare il nostro messaggio e portarlo al di fuori dei nostri spazi.

Cosa fare su Instagram se hai un'attività

  1. Instagram è solo una piccola parte della tua comunicazione: non concentrare le tue attività di marketing su uno strumento che non è di tua proprietà. Instagram è un amplificatore, un veicolatore di messaggi in bottiglie; la barca da cui le lanci è il tuo sito (o il vostro e-commerce).
  2. Vendi senza fare riferimenti al tuo sito nella didascalia (ma questo vale anche se stai promuovendo i tuoi servizi). Come fare? Taggando i prodotti nella fotografia o migliorando la qualità della tua scrittura.
  3. Crea una gallery che sia omogenea, che abbia un carattere distintivo e riconoscibile sia dal punto di vista dello styling che della colorazione. Per ottenere una buona post produzione delle fotografie puoi utilizzare app come Snapseed (la mia preferita) o VSCO.
  4. Se vuoi condividere le fotografie dei tuoi clienti, fallo ringraziandoli nelle Stories. Nella gallery funziona solo se racconti una storia stupenda (ovvero fai storytelling. Ma questo vale sempre).
  5. Crea contenuti gratuiti per i tuoi follower. Dirette video, sondaggi e risposte alle loro domande più frequenti.
  6. Sii generosa.
  7. Racconta storie. La tua, quella dei tuoi clienti, di come nascono i tuoi prodotti, di chi sono i tuoi fornitori, di ciò che ti ispira. L'ho già detto che devi raccontarti?
  8. Crea la narrazione del tuo business attraverso le fotografie, ma anche grazie alla scrittura di didascalie emozionanti e coinvolgenti, utilizzandole come attività di microblogging.
  9. Le tue fotografie devono essere un'anteprima di ciò che gli utenti leggeranno.
  10. Utilizza le stories di Instagram per coinvolgere il tuo pubblico nella vita del tuo business.
  11. Lavora per migliorare l'engagement su Instagram e coinvolgere sempre di più il tuo pubblico nella vita del tuo business. Ricordi? Crea relazioni.

Cosa non fare su Instagram se hai un'attività

  1. Concentrare la tua attività di marketing su Instagram e trasformarlo nel tuo canale di vendita principale. Funziona per pochissimi brand che riescono a costruire una community molto forte attorno a sé (e prima che l'algoritmo cambiasse le carte in tavola). È il caso di Cera una bolla.
  2. Trasformare la tua gallery in una vetrina dove parli solo dei tuoi prodotti e dei tuoi servizi. Nel marketing l'autoreferenzialità non paga, su Instagram nemmeno.
  3. Utilizzare i filtri di Instagram per post produrre le tue fotografie. L'effetto è innaturale.
  4. Utilizzare immagini con scritte, come meme o citazioni. Instagram non è Pinterest.
  5. Raccontarti in modo formale o, peggio, scrivendo di te e del tuo brand in terza persona.
  6. Utilizzare le Stories come diario personale. Prima di pubblicare qualsiasi cosa, chiediti cosa vuoi raccontare e se può interessare o essere di ispirazione a chi ti segue. Altrimenti passa oltre e utilizza quel tempo per prenderti cura di te stessa. In questo articolo pubblicato sul business blog di Instagram puoi scoprire come le persone percepiscono le Stories su Instagram.
  7. Scegliere Instagram come unico canale di comunicazione (e vendita) per il tuo business.
  8. Soffrire di FOMO (Fear Of Missing Out) ed essere schiava di questo strumento: puoi prenderti una pausa senza stress quando vuoi.

Ti invito ad approfondire l'utilizzo di Instagram per il business con questi articoli che trovi sul blog ufficiale:

Se invece pensi di voler migliorare la strategia di marketing su Instagram - iniziando dal farti conoscere sino ad arrivare alla vendita - Talismano è il percorso di consulenza che fa per te.

E se non sei ancora sazia, puoi iscriverti ad Atanor, la mia newsletter settimanale. All'iscrizione riceverai anche le chiavi di accesso alla mia membership gratuita, dove ti aspettano altri contenuti esclusivi per migliorare la tua comunicazione.

Autore

Alessia Savi

Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.
Cerca nel blog

Qual è il tuo elisir segreto?

Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

Fai il quiz

Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

© 2015-2023 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Officine Oniriche | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
bubblemagnifiercrossmenuchevron-down