11 Settembre 2019

Come riutilizzare i tuoi contenuti con il repurposing

Come riutilizzare i tuoi contenuti in modo creativo

11 cose da fare con i tuoi vecchi contenuti.

Scrivere articoli per il blog è un lavoraccio, specie se non vedi un ritorno diretto della fatica del tuo lavoro.
Hai mai pensato a riutilizzare i tuoi vecchi contenuti?

Questa strategia può aiutarti nei momenti di difficoltà, quando hai un sacco di lavoro e non riesci a curare anche tutta la tua attività di marketing e comunicazione. Ti aiuta anche quando non hai idee, sei troppo stanca per pensare a nuovi contenuti e l'unica cosa che riesci a fare è contare i giorni che ti separano dalle vacanze.

4 motivi per cui dovresti riproporre i tuoi contenuti

  • Avere sempre idea di ciò che stai pubblicando ti aiuta a non essere schiava del tuo calendario editoriale e di essere in perenne apnea. Ti costringi a creare nuovi contenuti ogni giorno, ma hai mai pensato ai contenuti che hai creato dall'inizio della tua attività e al loro valore?
  • Fornisce un valore aggiunto alla tua comunicazione. La varietà del formato dei contenuti all'interno del tuo calendario editoriale ti aiuta ad avvicinarti a un pubblico più ampio. Il motivo? A ognuno di noi piacciono contenuti differenti: c'è chi preferisce ascoltare un podcast, chi adora passare intere giornate su YouTube, chi non può fare a meno delle parole scritte.
  • Migliora il tuo posizionamento SEO perché continui a proporre contenuti che lavorano sulle medesime parole chiave, aiutandoti nel loro posizionamento.
  • Se pubblichi questi nuovi contenuti su piattaforma differenti, aumenterai anche il traffico al tuo sito web, oltre che ad ampliare il tuo seguito.

Non tutti i contenuti sono adatti a essere riutilizzati, quindi, per prima cosa, fai una cernita di ciò che hai pubblicato: ci sono contenuti evergreen che possono aiutarti nei momenti di burn out? I contenuti sempre verdi sono quelli che non passano mai di moda, che sono utili al tuo pubblico anche dopo lungo tempo e che non hanno bisogno di essere aggiornati.

11 idee per riutilizzare i tuoi blog post

Come dare nuova linfa vitale ai vecchi articoli del tuo blog? 

  1. Trasforma il tuo articolo in una presentazione slide. Puoi pubblicarla su Linkedin, proprietario di SlideShare, crearla in formato sia orizzontale che verticale (per poterla sfruttare anche come e-book!).
  2. Puoi prendere la tua presentazione e trasformarla in un video. 
  3. Riutilizza il tuo articolo per girare un video per il tuo canale YouTube.
  4. Oppure, registrare un podcast.
  5. Crea un ebook tematico con più articoli del tuo blog.
  6. Estrapola le informazioni principali di un articolo e creare un'infografica.
  7. O una checklist da scaricare.
  8. Condividi i tuoi vecchi articoli sulla tua pagina Facebook o sui tuoi canali social.
  9. Crea una serie di post da pubblicare sui tuoi canali social, sia come testo che come elemento grafico.
  10. Utilizza un tuo vecchio post per fare una diretta video sul tuo gruppo Facebook.
  11. Riadatta i tuoi contenuti per scrivere guest post.

9 idee per riutilizzare i tuoi post sui social

  1. Riutilizza i tuoi caroselli di Instagram come Pin per il tuo canale Pinterest.
  2. Oppure per creare un blog post.
  3. O, ancora, delle slide per Linkedin.
  4. Estrapola un trailer dai tuoi video YouTube da pubblicare sui tuoi canali social.
  5. O un file audio da condividere su altri canali e creare dei teaser.
  6. Crea newsletter tematiche con i tuoi post migliori.
  7. Riutilizza le tue stories su Instagram per creare Pin idea, post per Instagram e Pin (qui trovi altre idee su come fare repurposing con le stories di Instagram).
  8. Crea checklist ed esercizi pratici dai tuoi post.
  9. Oppure rubriche a tema per i tuoi canali social e riproporre i contenuti su altri canali (per esempio da Instagram alla pagina Facebook e viceversa).

5 idee extra per fare repurposing da un blog post

  1. Trasforma il tuo blog post in un elenco puntato da condividere sui tuoi canali social.
  2. In un'infografica da condividere su Pinterest o Linkedin.
  3. In immagini con citazioni da condividere sui tuoi canali social.
  4. In un audio blog da ascoltare.
  5. In un carosello per Instagram.

Ricordati sempre del tuo pubblico, di ciò che ama fare online e di ciò che detesta e scegli di riutilizzare solo contenuti che possano aiutarti a raggiungere la tua cliente ideale dove non l'hai ancora incontrata. E se vuoi fare il pieno di ispirazione, puoi iscriverti a Fuochi, il mio percorso gratuito che ti aiuta a trovare ispirazioni a non finire per creare contenuti fantastici.

Autore

Alessia Savi

Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.
Cerca nel blog

Qual è il tuo elisir segreto?

Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

Fai il quiz

Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

© 2015-2023 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Officine Oniriche | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
bubblemagnifiercrossmenuchevron-down