Una revisione del tuo sito web per accogliere il tuo pubblico.
Mi viene chiesto spesso come faccio a essere così produttiva, sempre con decine di idee per i contenuti per i miei canali e il mio blog.
Il mio alleato principale è la pianificazione, perché mi permette di sapere esattamente cosa posticipare (come in questo periodo), cosa eliminare (come in questo periodo), cosa aggiungere (come in questo periodo. L'ho già detto?). La pianificazione è flessibile, perché ti permette di avere sempre ben chiaro cosa devi fare e di spostare interi blocchi di attività e contenuti da un mese all'altro con l'eleganza di un equilibrista.
Io preparo il mio piano editoriale alla fine dell'anno, dopo aver lavorato sul business plan e aver definito lanci, attività di marketing e collaborazioni. Il mio calendario editoriale preparato a cadenza trimestrale e circa il 20 del mese, valuto se è il caso di spostare alcune attività e rivedere il calendario del mese successivo, in modo da avere tutto il tempo per organizzarmi.
In questa fase di pianificazione e revisione del calendario editoriale lavoro sulla parte di brainstorming. Scelgo gli argomenti di cui parlare (per me è facile partire dal titolo) e ricerco le fonti. In questa fase, in realtà, riesco ad avere idee per diversi mesi di pianificazione dei contenuti sia per i social che per il blog. Appunto tutti i titoli dei miei futuri post su un foglio di Excel che utilizzo come calendario editoriale e il gioco è fatto.
Durante la fase di planning mi prendo 5 minuti per ogni articolo che desidero scrivere e appunto idee, esempi pratici, storie, citazioni che possono collegarsi a quell'articolo. Avendo già raccolto le fonti diventa più semplice seguire questo schema per la stesura degli articoli, perché ho già le informazioni necessarie per sviluppare i singoli articoli, ovvero:
Non utilizzo in modo letterale la tecnica del batching, ma semplicemente mi prendo il tempo per scrivere tutti i contenuti in un unico giorno del mese (o della settimana). Venerdì e sabato sono i due giorni in cui mi dedico al mio business: comunicazione, strategia, formazione. Inizio con lo scrivere gli articoli per il blog; poi passo ai social e infine alla newsletter.
Per me è facile lavorare sui blocchi di attività in questo modo perché mi concentro sul contenuto senza limitarmi a un unico canale - il blog - ma raccogliendo materiale e idee che ruotano attorno a un unico argomento che andrò a declinare su diverse piattaforme. Così resto focalizzata sul mio obiettivo del mese e riesco a essere molto più veloce nella scrittura. In questa fase recupero anche vecchi blog post che inserisco all'interno degli articoli come link e che riutilizzo per la condivisione sui social e per gli approfondimenti all'interno della newsletter.
I miei articoli sono piuttosto lunghi (hanno una media di 800 - 1.000 parole) e per questo motivo ho bisogno di staccare alla fine di ogni sessione di scrittura. Faccio pause brevissime tra un articolo e l'altro realizzando le immagini per il blog e ottimizzando i testi in ottica SEO, in modo da restare concentrata sui contenuti ma al contempo di ricaricare le energie per gli articoli futuri.
In genere riesco a scrivere 3 articoli in circa 4 ore di lavoro, in questo modo. Non mi concedo distrazioni (a parte una tisana dopo due ore di scrittura intensiva), stacco il telefono, non guardo le email, non apro i social.
La pianificazione dei social avviene solo alla fine della scrittura degli articoli per il blog, per evitare di cedere all'impulso di dare una sbirciata alle notifiche. Scrivere i contenuti per il mio business mi permette di lavorare a stretto contatto con la mia Creatività. Anche per te è lo stesso è una condanna?
Vuoi fare il pieno di ispirazione? Iscriviti ad Atanor, la mia newsletter, per avere ispirazioni, riflessioni e consilgi di marketing ogni settimana dritti nella tua casella email.
Una revisione del tuo sito web per accogliere il tuo pubblico.
Scrivi una newsletter per un pubblico che ha voglia di te.
Impostare una strategia di email marketing per il tuo business.
Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.
Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.