Le contaminazioni che fanno bene al business
Avere un modello di business non basta. Così come non basta avere un buon business plan e una perfetta strategia di marketing per vedere decollare la tua attività.
Quello su cui dovresti soffermarti a riflettere è anche che tipo di prodotto o servizio stai vendendo e quali sono le unicità della tua offerta.
Parliamo tanto di unicità nel brand, dell’essere unici. Così tanto che a volte, ci sembra poi di essere uguali a tutti gli altri. Invece, l’unicità nel brand è data dalle tue peculiarità, da ciò che non c’entra nulla con il tuo lavoro ma che invece, lo nutre e lo arricchisce. Ne abbiamo parlato a lungo durante il mentoring conclusivo di Essenza, di mettere l’unicità nel brand. Siamo così orientate ad approfondire i temi di core business per essere ancora più specializzate e specifiche, che ci dimentichiamo di ricercare l’unicum, quella pietra filosofale che ci rende diverse da tutti gli altri a un semplice sguardo.
Nell’unicum – nel nostro essere esemplari unici – troviamo l’irripetibilità, l’eccezionalità, la capacità di essere indivisibili e dunque integre grazie alla portata di ciò che mettiamo in gioco. Può essere semplicistico affermare che siamo tutte uguali a parità di business, ma basta scavare per capire che la personalità è tutto e fa la differenza nel lungo periodo tra l’originale e l’imitazione.
È questo che ti serve: scavare tra le tue radici.
Elementi differenzianti che puoi adottare nel tuo business
Per differenziarti dalle tue competitor e brillare nel tuo mercato, hai bisogno di lavorare sul tuo posizionamento e staccarti da ciò che fanno tutti. La creatività non segue percorsi preconfezionati ma cerca la propria strada, il proprio modo di esprimersi.
Per questo è così importante nutrirla e trovare il modo con cui ci rapportiamo a lei e al suo flusso.
A maggior ragione se il tuo mercato è online, non puoi avere un prodotto uguale a quello di decine d’altre professioniste.
Ecco allora su cosa puoi lavorare per differenziare il tuo brand ed evocare la vera essenza del tuo lavoro.
- Rivolgiti a una nicchia di mercato, ovvero concentrati su una cliente ideale ben definita. Per esempio, anziché vendere abiti adatte a tutti con pochi modelli in taglia unica, scegli uno stile riconoscibile e lavora sul su misura. Oppure, puoi lavorare sulle caratteristiche delle materie prime, per esempio utilizzando filati o tessuti riciclati.
- Scegli strumenti di lavoro innovativi da mettere a servizio delle tue clienti. Fai una ricerca di mercato e spingiti a guardare in contesti molto distanti dal tuo settore. Più sarai distante, più potrai accedere a contaminazioni inaspettate e potenti. Per esempio, potresti decidere di seguire un percorso di filosofia anziché di coaching, per farti (e fare) le domande giuste alle tue clienti. Io ho introdotto la libroterapia umanistica nel mio modello di business per poter supportare le donne che lavorano con me attraverso un amore comune: quello per la lettura.
- Trova un tipo di erogazione dei tuoi percorsi che sia caratteristico del tuo brand. Per esempio, nelle mie consulenze c’è sempre una parte di confronto individuale con me e una parte da svolgere in piena autonomia.
- Lavora sui tuoi processi interni e il customer care perché siano esperienze davvero speciali per le tue clienti. Ragiona in grande, pensa a cosa rende i grandi brand “grandi” e applica al tuo lavoro i processi di aziende più strutturate. Io ho investito in un CRM che rende il lavoro con le mie clienti fluido, rapido e veloce. Un luogo di condivisione e scambio in cui trovare passo dopo passo l’evolversi del nostro lavoro insieme.
- Comunica in modo differente il tuo business. Anziché pensare a quello che fanno tutte, scegli il tuo modo di essere online con una strategia che ti differenzi dalle tue competitor. Se le tue competitor sembra si trovino tutte sullo stesso social media, tu puoi osare e scegliere un canale differente in cui relazionarti con il tuo pubblico.
- Scegli le tue metafore, il tuo linguaggio, i tuoi simboli, i tuoi colori. La tua brand identity e il tuo tono di voce sono fondamentali per renderti riconoscibile a un primo sguardo. Per esempio, nel mio caso è facile capire quali siano le mie fotografie su Instagram grazie allo storytelling visivo di Giui, ma ci sono anche emoji e parole che sono entrate a far parte del mio brand e che sono subito riconducibili a me (strategie di comunicazione e marketing sostenibili, strategie slow, ecologia digitale, le emoji legate alla natura, il mio essere una lettrice di fantastico e horror, un’appassionata di teatro e abiti vintage, la mia attenzione alla sostenibilità ambientale). I contenuti personali possono aiutarti a rafforzare la tua identità di brand: inseriscili nella tua comunicazione.
Come dare unicità al tuo modello di business
- Scopri o ritrova ciò che ami fare, ciò che ti caratterizza al di fuori del lavoro. C’è un modo per integrarlo nel tuo business e nella tua comunicazione? Non deve per forza essere qualcosa di immenso, basta poco e poi ampliare.
- Quando pensi alla tua formazione futura non limitarti alla sfera professionale o di crescita personale. Ci sono stimoli creativi, anche distanti dal tuo lavoro, che possono arricchire te e il tuo business?
- Ci sono canali di comunicazione che possono darti più possibilità di sperimentazione? Se sì, prova a immaginare come puoi integrarli nella tua strategia nel nuovo anno. Sono quei canali poco utilizzati dalle tue competitor ma che hanno ampi margini di possibilità per te e il tuo linguaggio preferenziale.
- L’ecosistema digitale ti sta stretto? Rompi gli schemi. Fai esplodere la tua personalità nella comunicazione creando qualcosa che non avevi mai fatto prima. Puoi osare con tutto ciò che può venirti in mente. La parola d’ordine è divertimento.
- Nel tuo mercato tutti fanno le stesse cose nello stesso modo e guardandoti attorno scuoti la testa decidendo che non finirai mai in quel girone infernale? Fai le cose a modo tuo. Tira fuori la tua voce, senza paura. Ci sarà sempre qualcuno disposto ad ascoltare quello che hai da dire (anche quando a te non sembra).
Questi sono i miei consigli per lavorare sull’unicità del tuo business, ma se hai bisogno di più tempo puoi seguire un retreat speciale in cui metterti a confronto con te stessa. Ho preparato per te Mercurialis, il mio percorso gratuito che ti guida passo dopo passo a lavorare sul tuo brand per scegliere in che modo migliorarlo con una progettazione di pochi giorni ma super focalizzata!