Crea la tua strategia di Content Marketing in 5 passaggi.
Ti ho già parlato della strategia di comunicazione integrata per il successo del tuo business online. Sai che ti servono degli obiettivi da raggiungere e strumenti che ti aiutino nello scopo.
Se vuoi che il tuo business online abbia successo devi essere disposta a cambiare, ad accettare la sfida della comunicazione veloce ed essere flessibile per muoverti con agilità all’interno di un’evoluzione continua. Quello che devi riuscire a fare è evolvere con la rete, restare al passo senza snaturarti ma trovare sempre gli strumenti che tirano fuori il meglio di te.
Fare marketing online è un lavoro vero e proprio che coinvolge diverse figure professionali:
- un social media manager che curi i tuoi canali social;
- un copywriter che scriva testi emozionanti per il tuo target;
- un web designer che realizza un sito web che ti rappresenta o uno shop efficiente;
- un fotografo e un grafico che rendono la tua immagine online coerente con i tuoi testi e riconoscibile da chiunque;
- un esperto SEO che ti aiuta a posizionare i tuoi contenuti all’interno della ricerca organica su Google;
- un digital strategist che definisce insieme a te gli obiettivi da raggiungere e ti offre le linee guida, gli strumenti, i social media e gli argomenti di cui parlare per avere un’immagine di te online coerente e forte. Ti aiuta ad ascoltare le convesarzioni online, a intercettare un pubblico interessato a quello che hai da raccontare, interpreta e analizza i dati per migliorare affinare la tua strategia nel lungo periodo.
Ma come puoi creare la tua strategia di comunicazione sui social media se hai un piccolo business e non hai il budget per pagare una o più di queste professioniste?
Fissa gli obiettivi della tua strategia di marketing
Per prima cosa, devi definire gli obiettivi della tua strategia di comunicazione sui social media.
- Vuoi avere nuovi contatti per aumentare le iscritte alla tua newsletter?
- Vuoi aumentare le vendite?
- Vuoi fidelizzare le tue clienti esistenti?
- Vuoi far conoscere il tuo brand e migliorare la tua reputazione online?
Fatti le domande giuste prima di qualsiasi azione. Questa parte ti obbliga a ragionare nel lungo periodo sul tuo business. Se vuoi fidelizzare le tue clienti, per esempio, non ti basterà lavorare su Instagram ma potresti avere bisogno di una newsletter o di un gruppo Facebook.
Analizza il tuo mercato
Significa che devi sapere che posizionamento ha – o vuoi che abbia – il tuo business nel tuo mercato di riferimento e andare a caccia dei tuoi competitor. Sì, li hai anche tu, anche se la tua idea di business ti sembra originalissima: sappi che qualcuno ci sarà già passato. Prendi tempo per analizzare:
- come si muovono online i loro follower, cosa amano, di cosa parlano, cosa odiano;
- cosa dicono di loro le recensioni ai prodotti e ai servizi;
- come comunicano online i propri valori e quali sono simili ai tuoi;
- cerca di capire che tono di voce utilizzano per comunicare;
- analizza in cosa ti differenzi dai tuoi competitor e trova il tuo unicum.
Prendi tempo per allenarti
In questa fase devi fare dei test. Devi capire quali social media vuoi utilizzare per il tuo business e vedere in quanto tempo ti portano agli obiettivi che ti sei data. Lavorare sui social significa per te e il tuo business 3 cose:
- fare selezione all’ingresso e intercettare solo clienti che appartengono alla tua nicchia. In poche parole, clienti migliori che ti amano per quello che racconti di te ogni giorno;
- rafforzare la tua reputazione e ampliare le tue possibilità di mercato;
- un ampio investimento di energie, tempo e risorse – anche – economiche, per la tua formazione o per pagare un professionista che ti aiuti in questa attivià.
Fare test significa sperimentare, essere flessibile, non demoralizzarti se i risultati non arrivano in tempi brevi ma continuare a essere costante, decisa e focalizzata sull’obiettivo. Se vuoi ottenere 10 nuove iscritte alla tua newsletter ogni settimana devi parlarne, devi renderla desiderabile (forse, una newsletter al mese non lo è) e fare in modo di raggiungere il tuo obiettivo in ogni modo possibile.
I contenuti migliori per i tuoi social
Come sai, ogni social network ha il proprio linguaggio e dovresti ricordartene ogni volta che decidi di pubblicare qualcosa. Come scegli i contenuti migliori da pubblicare sui tuoi social network?
- Presta attenzione al linguaggio che adotterai e al tuo tone of voice. Devono essere coerenti con la tua immagine e trasmettere emozioni al tuo target. Lasciati aiutare da un po’ di storytelling quando sei in difficoltà.
- Lascia da parte l’autoreferenzialità e cerca di coinvolgere chi ti segue nella vita del tuo business (non della tua vita privata).
- Cerca di utilizzare la creatività e di osare un po’, di mettere da parte l’ego e fare marketing con un’etica basata sulla condivisione dei tuoi valori e della tua motivazione più profonda.
Gli strumenti giusti
Non sono solo gli strumenti di comunicazione, ma anche quelli che possono migliorare la tua produttività e la tua velocità nel produrre contenuti.
- Utilizza un CMS come WordPress per creare il tuo sito web.
- Utilizza un tool che ti aiuti a programmare i tuoi post sui social network per risparmiare tempo. Puoi scegliere tra Hootsuite, Planoly o Later.
- Utililizza Evernote o un’app di dettatura (io utilizzo Speechnote) per prendere appunti veloci sui tuoi futuri post.
- Prepara in anticipo layout grafici che puoi utilizzare sui tuoi canali (Instagram, Instagram Stories, Facebook e il tuo blog) e accelerare il tuo processo creativo quando devi preparare i tuoi post.
Vorresti avere una strategia che ti accompagna per un anno intero, capire come lavoro sulle strategie delle mie clienti per migliorare la loro presenza online? Nella strategia di content marketing servono costanza, creatività e divertimento. Iscriviti ad Atanor, la mia newsletter, per ricevere le mie ispirazioni e i miei consigli per te.