Il canale video di Instagram per il tuo business.
Conoscere gli strumenti con cui comunichiamo il nostro business è importante per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. I social network si sono evoluti, diventando sempre più complessi nelle caratteristiche e nei tipi di contenuto ospitati. Forse non ricordi Instagram agli albori, quando la sua icona era una macchina fotografica sui toni del marrone e il team di Ian Spalter non si era ancora messo al lavoro per rivoluzionario.
Da quel momento di rebranding – e redesign – Instagram è diventato ciò che conosciamo oggi: un complesso social network in cui continuano a essere protagonisti i contenuti visuali in qualsiasi loro declinazione.
La IGTV è l’esperienza video di Instagram che puoi utilizzare all’interno della tua strategia di comunicazione e oggi, voglio parlarti di lei. È rimasta attiva sino a ottobre 2021, quando è stata sostituita dai reels, a cui Instagram ha dato sempre maggior risalto. Ad agosto 2022 l’intera sezione video di Instagram è stata incorporata ai reels, riunendo sotto un’unica tab tutti i contenuti in formato video.
La differenza tra IGTV e Reels
Instagram continua a migliorare le performance della IGTV, segno che sta scommettendo sulla fruizione di video da mobile. IGTV è la risposta di casa Instagram, lanciata nel 2018, a YouTube.
Se la IGTV aveva come concorrente diretto YouTube, per i Reels il concorrente da battere è di certo TikTok. Le feature che continuamente vengono rilasciate da Instagram per implementare questa funzione, indicano quanto l’app di proprietà di Meta stia in tutti i modi cercando di recuperare il terreno perso nei confronti del giovanissimo rivale.
Quali sono le caratteristiche dei reels?
- I video sono in formato verticale e hanno una durata massima di 90 secondi.
- I reels possono essere creati sia tramite l’app di Instagram, con diversi effetti a disposizione, sia con tool esterni, come Canva o con app di video editing, come CapCut. In entrambi i casi, la musica può essere caricata attraverso l’app di Instagram, sfruttando la libreria della musica. Per avere la libreria completa è necessario avere un account Creator, poiché con l’account personale e Business ci sono limitazioni sull’utilizzo delle musiche.
- Puoi condividere i reels in direct e nelle stories.
- Puoi pubblicare i reels nel tuo feed. Una volta eliminato il reel dal feed non potrà più essere reintegrato, ma continuerà a essere visibile nella tab dedicata ai video. Potrai invece cambiare la copertina del reel tutte le volte che vorrai.
- Le dirette possono essere salvate nella tua tab video, dove troverai anche i reels (e non andranno perse dopo 24 ore!). Ricordati di creare cover adatte al formato verticale dei reels.
- Puoi creare video serie, in modo da suddividere in tuoi video per area tematica.
- Immagina i reels come un’evoluzione delle tue stories e metti da parte il perfezionismo. Trova il tuo modo di utilizzare questo formato, senza snaturare il tuo tono di voce. Altrimenti, lascia perdere finché non troverai il modo giusto per te.
Quali erano le caratteristiche della IGTV?
- I video possono avere formato sia verticale che orizzontale. Il video verticale offre un’esperienza mobile migliore, perché non è necessario ruotare il telefono per guardare il video nel suo formato completo.
- Instagram consiglia che i video IGTV verticali abbiano proporzioni 9:16, mentre i video orizzontali dovrebbero essere 16:9.
- Il formato video supportato è MP4.
- La durata dei video caricati deve essere almeno di 1 minuto sino a un massimo di 60 minuti.
- I video caricati sulla IGTV possono essere guardati dall’app di Instagram, dall’app autonoma IGTV o cliccando sul pulsante IGTV di un determinato profilo.
- Puoi condividere i video della tua IGTV in direct e nelle stories.
- Puoi pubblicare un’anteprima di 60 secondi nel tuo feed. Questo significa che puoi usare i primi 60 secondi del tuo video come trailer. Una volta terminata l’anteprima, il tuo pubblico riceverà un link per guardare il video completo sulla IGTV.
I reels e le live nella tua strategia di comunicazione
Il miglior modo che hai per utilizzare reels e live è creare un format che permetta al tuo pubblico di attendere con desiderio la puntata successiva. Qualcosa che sia riconoscibile, uno stile ripetibile che permetta al tuo pubblico la sicurezza che offre una serie.
Non sei obbligata ad avere nella tua strategia contenuti video ma può essere uno strumento davvero importante per te, soprattutto se Instagram è il tuo canale di comunicazione principale. I video sono da anni il tipo di contenuto che più di tutti avvicina utenti e brand e, oggi, non possiamo più ignorarlo.
Sfodera la curiosità, affina le armi della creatività e abbozza uno script per i tuoi viddeo affrontando queste 4 domande:
- cosa può interessare al tuo pubblico?
- come puoi creare un format leggero ed educativo al contempo?
- puoi riutilizzare contenuti che hai già a disposizione?
- controlla quali sono gli articoli del tuo blog più amati dal tuo pubblico: c’è un denominatore comune? Come puoi sintetizzarli in 90 secondi?
Se vuoi capire meglio come Instagram può essere di aiuto al tuo business, puoi iscriverti ad Atanor, la mia newsletter settimanale. All’iscrizione riceverai anche le chiavi di accesso alla mia membership gratuita, dove ti aspettano altri contenuti esclusivi per migliorare la tua comunicazione.