Sei in un momento in cui desideri allontanarti dalle letture confortevoli a cui sei abituata per esplorare qualcosa che non hai mai letto prima.
Pensi che la distopia sia un genere che ha poco da offrire ormai, come se – autori e autrici che ne hanno scritto – siano stati più dei veggenti che dei veri scrittori. Dopotutto, non siamo troppo lontani dallo scenario di 1984 di George Orwell, no? E, quante volte, abbiamo citato Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood per denunciare la mancanza di libertà di scelta della donna o per commentare fatti di cronaca?
Margaret Atwood, in un’intervista, ha dichiarato
chiedi a uno scrittore di fantascienza di inventarsi qualcosa.
E, poco dopo, qualcuno vorrà metterlo in pratica.
La distopia nasce da un’acuta osservazione della realtà presente, e risponde alla domanda “e se…?”
Per questo è un genere letterario che nonostante sembri obsoleto e ripetitivo nello schema narrativo, ci permette di affrontare temi attuali e paure ataviche da un punto di osservazione privilegiato: quello di chi ha saputo precorrere i tempi, leggere i segnali di un cambiamento epocale decenni prima che si avverasse.
Sembra quasi un super potere, vero?
Con il laboratorio Visionarie lo evocheremo e lo alleneremo, lettura dopo lettura, per permetterti di guardare il mondo presente e allenarti a fare previsioni.
Il futuro del mondo riguarda anche te, il tuo stile di vita, il tuo lavoro, il luogo in cui vivi.
Non sarebbe fantastico poter fare un viaggio nel futuro e immaginare cosa accadrebbe se ti trovassi catapultata in una realtà diversa dalla tua, e il tuo obiettivo sia vivere o, peggio, sopravvivere? Quali ideali e valori guiderebbero le tue scelte?
Visionarie è un laboratorio di libroterapia umanistica che somiglia a un gioco di realtà aumentata, o a un videogame survival horror.
L’ho creato per te, perché tu possa allenarti a navigare con sicurezza tra gli imprevisti, a scorgere nel presente i segnali di cambiamento del futuro e farti trovare pronta, con un piano B sempre a portata di mano. Immaginare il futuro ti permette di amplificare la forza del presente, e la direzione che vuoi dargli.
Visionarie è un percorso di gruppo in cui affronteremo diverse possibilità di futuro, tutte più vicine alla concretizzazione di quanto pensiamo. Esploreremo attraverso le letture i grandi temi della distopia: politica, scienza, tecnologia, religione, ambiente.
Cercheremo di capire, tra emozioni e sensorialità, in che modo le letture agiscono dentro di noi. Lo faremo imparando a riconoscere nel presente i presagi del futuro. Totalitarismi, esperimenti scientifici, intelligenze artificiali, guerre di religione, epidemie, conflitti nucleari, catastrofi ambientali: sono questi gli indiscussi protagonisti della distopia.
Leggeremo romanzi contemporanei, per ricordarci che - ancora oggi - la letteratura distopica può parlarci in modo profondo e permetterci di affrontare la paura del domani con il coraggio di chi, quel domani, l’ha già vissuto.
Perché ci permette di esplorare attraverso romanzi di grande attualità la paura di un futuro che, spesso, sembra già stato visitato dagli autori e dalle autrici che ne sono stati i portavoce. Davanti a fatti di cronaca, alle notizie di una Terra sempre più prosciugata e depredata dalle sue risorse, al consumismo sfrenato, alla rabbia e alla violenza, ci sentiamo spesso inermi. Cosa accadrebbe, se potessi sbirciare il futuro e pensare oggi cosa ne sarebbe della tua vita domani? Sarà questa la domanda che ci guiderà, tappa dopo tappa, per permetterti di allenarti al problem solving, alla fluidità, al pensiero critico. La distopia, grazie agli esercizi di simulazione che faremo insieme, ti aiuterà a calarti in contesti difficili e distanti dal tuo presente per esplorare nuove situazioni e allenarti all’adattabilità. Il nostro viaggio inizierà, ancora una volta, nell'antica Grecia, guidate dal mito.
Romanzi di genere distopico contemporanei, che arrivano da diverse parti del mondo. Ho scelto autori e autrici che spesso restano ai margini del panorama editoriale ma non per questo meno potenti nella propria espressione. Desidero che il percorso sia sostenibile e che, al contempo, tu possa avere spazio per portare avanti anche altre letture. Per questo motivo verrà proposto un solo libro al mese come lettura di discussione per il confronto con il gruppo. Per il percorso di Visionarie ho pensato a romanzi piuttosto brevi, di una lunghezza media che va dalle 180 alle 300 pagine.
Il libro su cui lavoreremo per il mese successivo verrà svelato al termine di ogni incontro. Questo mi permetterà anche di modificare le letture durante il percorso per rendere il laboratorio il più aderente possibile all'identità del gruppo.
Non riceverai quindi la bibliografia in anticipo perché, dopo tutto, adoro l'effetto sorpresa e quel momento magico alla fine di ogni nostro appuntamento in cui svelo la nostra prossima lettura.
Esercizi di journaling, per indagare i temi esplorati durante il laboratorio di gruppo, ma in autonomia. E il visual diary. Se non sai cos'è, lo scoprirai durante il nostro primo incontro. Entrambi gli strumenti sono facoltativi, e potrai utilizzarli per amplificare l'esperienza del percorso e creare una nuova relazione con la lettura.
In più, una parte dell’incontro di gruppo sarà dedicata a una simulazione che ti aiuterà a calarti all’interno dell’atmosfera del romanzo e diventarne la protagonista. Vestendo i tuoi panni del presente.
Visionarie è un percorso di gruppo online. Ci incontreremo una volta al mese nella nostra classe su Zoom dove affronteremo il genere distopico insieme.
Il percorso prevede 6 incontri della durata variabile di un’ora e mezza - massimo 2 ore - ciascuno.
Il primo incontro sarà introduttivo. Ci conosceremo, esploreremo la mappa del nostro cammino, comprenderemo insieme cosa significa leggere con il metodo libroterapico. Al termine del primo incontro, verrà assegnata la prima lettura.
I successivi 5 incontri saranno di confronto sulle letture proposte.
Gli incontri non saranno registrati, salvo il caso in cui qualcuna delle partecipanti non potrà essere presente. Questo per coltivare la ricchezza della condivisione, che è anche ciò che fa la differenza: stare nella presenza, del qui e ora.
Al termine di ogni lettura, troverai sull’Academy esercizi e ulteriori suggestioni per lasciarti ispirare dal romanzo, del tutto facoltativi.
Il percorso prevede 6 incontri della durata di un’ora e mezza - massimo 2 ore - ciascuno. Ci vedremo su Zoom e gli incontri non saranno registrati, salvo il caso in cui qualcuna delle partecipanti non potrà essere presente.
Visionarie è stato un bellissimo viaggio nella distopia. Ho scoperto un sacco di letture interessanti che senza questo laboratorio non avrei mai fatto, riletto libri a me cari da un punto diverso e trovato qualcosa di utile anche nei titoli che non ho amato particolarmente. Il confronto col gruppo è stato stimolante, accogliente e prezioso, e Alessia è stata un'ottima guida in questo percorso. Lo consiglio a chi vuole scoprire nuovi libri, a chi vuole spingersi oltre il confine dell'abitudine e delle letture preferite per scoprire qualche nuova sfumatura di sé, a chi fatica ad andare oltre la superficie e vuole approfondire i temi proposti dentro i libri e dentro di sé.
- Giada Carta
È il secondo laboratorio che seguo con Alessia e so già che non sarà l'ultimo, con lei ho avuto la possibilità di leggere libri che mai avrei letto, ho finito libri che consideravo scomodi e faticosi ma che mi hanno permesso di conoscermi meglio Alessia è un pozzo infinito di conoscenze e non smetterei mai di ascoltarla, non si risparmia e ha la capacità di creare un luogo sicuro dove ognuno ha la possibilità di esprimersi senza giudizio È una vera professionista piena di passione ed è una gioia lavorare con lei, Alessia ti ascolta davvero e non ti permette di svicolare o nasconderti dietro la risposta più facile ma lo fa sempre con il sorriso. Consigliato a tutte le persone che amano leggere.
- Ilaria Sangiovanni
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam id velit augue. Maecenas sollicitudin est in elit gravida malesuada. Praesent lobortis molestie ipsum, vitae convallis felis sollicitudin at. Sed dui sapien, finibus in vulputate sit amet, varius a quam. Nulla a lacus ipsum. Curabitur mollis, justo eget fringilla efficitur, dolor ipsum tincidunt est, vel cursus leo arcu quis ante. Quisque vel vestibulum elit. Sed maximus, urna nec dictum facilisis, quam elit pharetra sem, porta efficitur eros risus et velit. Quisque tincidunt purus in condimentum venenatis.
- Nome e cognome
Il prezzo di Visionarie è di 330 euro, per 6 mesi di letture e incontri insieme, compreso l'accesso alla mia Academy per avere, mese dopo mese, gli esercizi per lavorare in autonomia sulle letture proposte.
Amo i gruppi intimi, nei quali guardarsi negli occhi e ascoltare il linguaggio del corpo. Per questo motivo i posti disponibili per Visionarie sono solo 8.
Puoi pagare il percorso tramite Paypal, in un'unica soluzione o in 3 rate mensili.
Accedi alla pagina di acquisto e scegli l'opzione di pagamento più sostenibile per te.
Se vuoi iniziare questo viaggio insieme, scrivimi.
Di una cosa sono certa: quando sarà finito, né tu né io saremo più le stesse.
Se desideri avermi a un tuo evento per parlare di letteratura o per tenere laboratori e workshop nella tua libreria, con i tuoi studenti o nella tua azienda, raccontami la tua idea. Progetteremo insieme il percorso perfetto per te.
No, ma sono Facilitatrice in Libroterapia Umanistica. Mi sono formata con un percorso personalizzato con la Dottoressa Rachele Bindi, Psicologa e Psicoterapeuta Junghiana, Libroterapeuta, formatrice e fondatrice del portale Libroterapia.net.
Per essere Facilitatori in Libroterapia non è necessario essere psicologi. La figura del Facilitatore è una figura di riferimento nell'ambito educativo e umanistico dell'applicazione del metodo libroterapico, finalizzato alla crescita personale e all'empowerment. Viene invece utilizzato in ambito clinico da psicologi e psicoterapeuti con una finalità terapeutica.
Il lavoro insieme a me, dunque, non costituisce in alcun modo attività terapeutica.
La parola "terapia" deriva dal greco antico "therapeia" che significa "servizio, culto; cura, trattamento".
In genere utilizzata in campo medico, in un contesto generico assume il significato di "avere cura", di supporto, non di guarigione. Ed è l'accezione su cui si muove la libroterapia umanistica: un sostegno alla crescita personale.
La libroterapia umanistica è lo strumento che ho scelto per aiutarti a lavorare sulla tua crescita personale, per indagarti attraverso le pagine dei romanzi che leggeremo insieme. Nei miei miei laboratori di libroterapia umanistica seguiamo un filo conduttore tematico che ci guida da una tappa all’altra, senza forzature. Grazie alla lettura e alla scrittura creativa intraprenderemo insieme percorsi dedicati al sostegno e allo sviluppo dell'empowerment femminile.
Penso che per i percorsi di Libroterapia la dinamica gruppale sia la più efficace e arricchente, sia per i partecipanti che per me. I gruppi saranno intimi e di piccole dimensioni, per offrire accoglienza e senso di appartenenza a tutte le partecipanti, dove ognuno possa trovare il proprio spazio. Se vuoi una bibliografia personalizzata o un percorso individuale, puoi contattare Chiara Sinchetto, Facilitatrice in Libroterapia Umanistica. Se invece vuoi avvalerti di un supporto clinico, puoi contattare Rachele Bindi, Psicologa e Psicoterapeuta Junghiana.
I laboratori di libroterapia umanistica sono percorsi tematici, di natura umanistico-educativa che seguono una metodologia di conduzione del gruppo (o individuale). L'obiettivo è quello di imparare a leggere sé stessi con la guida del Facilitatore o dello Psicoterapeuta. Nella libroterapia non si parla di come è scritto un libro, se è bello o brutto, ma si parla di quello che ci lascia dentro, di quello che ci muove tra le pagine, di quello che ci ha fatto scoprire di noi stesse. I libri hanno la capacità di essere lenti magiche con cui osservare il mondo senza spaventarci troppo. Anche se abbiamo appena chiuso, con la tremarella, l’ultimo romanzo di Stephen King. Durante i laboratori esploreremo le letture attraverso la componente e la contestualizzazione culturale, simbolica e archetipica dei romanzi. In nostro aiuto giungeranno archetipi, narratologia, mitologema, intuito e creatività.
In Visionarie potrai trovare libri del genere distopico (a volte con un’incursione nella fantascienza) ma sappi che, forse, non saranno come te li aspetti.
Ho scelto di non proporre in via preventiva la bibliografia sia per lasciarvi con una piacevole sorpresa alla fine di ogni incontro, ma anche per poter modulare il percorso sull'energia del gruppo e delle partecipanti.
Sono una lettrice che ama il fantastico, il soprannaturale, l’horror, le distopie e le storie con personaggi che lasciano il segno. Le storie che proporrò avranno sempre almeno uno di questi ingredienti. Sono una lettrice esigente, non mi fermo mai all'ultima uscita ma scavo negli archivi delle case editrici alla ricerca dei libri migliori per comporre le tappe dei percorsi immaginari che ho scelto di creare.
Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.
Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.