Cose e persone che amo
Strumenti per la creazione di contenuti
  • AnswerThePublic. Per aiutarti a trovare le parole chiave e i sinonimi legati a un determinato argomento di cui vuoi scrivere. Risponde alle 5W giornalistiche (Chi, Cosa, Come, Quando e Perché) e ti aiuta a migliorare i tuoi contenuti rendendoli più completi.
  • Canva. Lo strumento online che ti permette di creare grafiche per il tuo blog, per i tuo social, le tue brochure, le tue slide e persino per i tuoi ebook. Se non sai nulla di grafica, sei salva! E migliorerà anche la tua strategia di visual marketing.
  • Photoshop. Il miglior programma di fotoritocco in circolazione. Personalmente utilizzo per l’editing delle immagini Photoshop e le tecniche di compositing e fotoricco.
  • CoSchedule title analyzer. Uno strumento online che ti aiuta a capire come migliorare i titoli dei tuoi blog post. Il tool è in inglese ma funziona anche con titoli in lingua italiana.
  • Feedly. Ti aiuta a raccogliere in un unico posto tutti gli articoli degli autori che ami di più per andarli a leggere appena hai un attimo di tempo. È il mio aggregatore di contenuti preferito e mi aiuta a lavorare nella fase di listening.
  • ColourLovers. Carenza di ispirazione? Su ColourLovers trovate una vasta raccolta di palette di colore. E se hai un’immagine di cui vuoi conoscere i dettagli cromatici, ti basta caricarla sul sito per avere la tua palette pronta all’uso grazie al tool Photocopa.
  • Design-Seeds. Design Seeds unisce alle palette di colore il gusto e l’amore per la fotografia. Attraverso la composizione ricava palette di colore visivamente perfette. Imperdibile!
  • Filmora per creare e montare contenuti in modo semplice e veloce.
  • Unsplash. La mia risorsa preferita per trovare immagini online gratuite e con licenza Creative Commons da utilizzare nella tua comunicazione.
  • ThemeForest. Uno dei migliori siti per la scelta di temi per WordPress. Verifica la presenza e i tempi dell’assistenza, la navigabilità della versione mobile del tema (da dispositivo mobile) e la compatibilità con i plugin che ritieni indispensabili. A cadenza regolare, per gli iscritti alla piattaforma, c’è la possibilità di scaricare materiale gratuito. Per avere un sito facilmente personalizzabile e a budget ridotto.
  • Graphic River. Sito del gruppo Envato Market, proprio come Theme Forest, offre ottimo materiale grafico, vettoriale e non. A cadenza regolare, per gli iscritti, c’è la possibilità di scaricare materiale gratuito.
  • WordPdress e i tuoi plugin. Il CMS più potete in circolazione, indispensabile per chiunque abbia un piano editoriale ricco di contenuti. Open Source e ricco di aggiornamenti per migliorare l’esperienza utenti, è il principale strumento per la realizzazione di siti web in circolazione.
Strumenti per la gestione dei social network
  • Creator Studio, il tool nativo di Facebook per programmare contenuti su Instagram e la tua pagina Facebook.
  • Facebook Business Suite, il tool di Facebook per gestire campagne pubblicitarie, Pixel e shop.
  • Hootsuite. Un tool online che ti permette di programmare i tuoi post sui social con anticipo, in modo da non essere schiava dei social network.
  • Preview. Sempre per aiutarti nella gestione del tuo profilo Instagram, ti permette di avere un’anteprima del tuo feed prima di pubblicare le tue fotografie.
  • VSCOCam. Per la postproduzione delle fotografie per il tuo profilo Instagram.
  • Unfollow. Un’app che ti aiuta a tenere pulito il tuo account Instagram.
Strumenti per l’analisi e il monitoraggio SEO
  • Google Analytics. Lo strumento gratuito di Google che ti permette di monitorare e analizzare il traffico sul tuo sito web.
  • Google Webmaster Tool. Lo strumento gratuito di Google che ti permette di analizzare problemi di indiciazzazione delle tue pagine, i contenuti più letti, il traffico di ricerca che arriva sul tuo sito web.
  • Google KeyWord Planner. Per fare ricerca delle parole chiave con Google. Occorre registrarsi per le campagne di Ads di Google.
  • Screaming Frog. Uno strumento freemium (sino a 500 pagine la scansione è gratuita) che ti permette di scansionare il tuo sito web e ti restituisce molte informazioni tecniche, come le URL di cui è composto, i titoli di pagina, le pagine non indicizzate e gli errori di redirection.
  • SEOZoom. La suite tutta italiana per fare attività SEO. Ti permette di monitorare keyword e competitor, di analizzare eventuali errori di scansione delle pagine da parte di Google. Tutto quello che ti serve per fare SEO, si trova qui.
  • UberSuggest. Uno strumento per la ricerca delle parole chiave potentissimo, che ti aiuta a trovare le parole chiave e il relativo traffico di ricerca mensile su Google.
Strumenti per l’organizzazione del lavoro
  • Asana per la gestione dei progetti, del marketing e della mia strategia di brand.
  • Google Calendar e Calendly per fissare gli appuntamenti con le mie clienti e Zoom come supporto per le nostre consulenze.
  • Il diario del business dove raccolgo tutto ciò che riguarda la mia attività: idee per nuovi servizi o di comunicazione e marketing, l’andamento energetico dei vari mesi dell’anno, le cose che hanno funzionato e quelle da migliorare. Un diario che assomiglia a una infinita to do list ma senza il quale non potrei vivere. Un’agenda che ti somiglia. Le mie preferite sono la Week&Day della Legami e la DailyGrateness UK (la mia agenda tutta business e mindset di quest’anno!).
  • Excel per i miei calendari editoriali.
  • ThinkFic per l’erogazione di corsi digitali.
  • ConvertKit come servizio di email marketing. Servzio freemium per la creazione e l’invio della propria newsletter. Grafica personalizzabile grazie a diversi template, possibilità di programmare gli invii e monitoraggio delle statistiche grazie alla condivisione sui social networks e il collegamento a Google Analytics e automazioni. Che altro chiedere di più?
Business Women che nutrono l’ispirazione