Sei sui social, te l’hanno praticamente imposto, ma non sai mai cosa condividere con i tuoi potenziali clienti. Detesti promuovere i tuoi prodotti, ti senti come un venditore porta a porta.
Ogni giorno sai che dopo la sveglia dovrai gestire i tuoi canali social, la newsletter, girare qualche storia per migliorare l’engagement di Instagram – così ti hanno detto -, trovare qualche meme da pubblicare sulla tua pagina Facebook – tanto non serve a niente, hai letto – e poi, ovviamente, lavorare davvero. Per le tue clienti, per le commissioni personalizzate, aprire il negozio che hai in centro città e attendere le prime ospiti della giornata.
Hai un sito web ma pensi che quell’investimento non sia stato un vero affare. Le visite sono scarse e dopo tutte le energie che sprechi online i pochi contatti arrivano da una buona fotografia pubblicata all’orario giusto su Instagram. Almeno, pensi sia stato quello. Il tuo sito è una presenza fantasma che ti ricorda di aver speso troppi soldi per qualcosa che non funziona.
Il problema non sono gli strumenti, ma come li stai utilizzando.
Immagina ora di avere al tuo fianco qualcuno che sceglie i social network su cui muoverti con disinvoltura, quelli migliori per il tuo business perché le tue clienti ideali si trovano lì. Pensa che questo qualcuno sia così creativo e ispirato da suggerirti le tematiche di cui parlare sui social, sul tuo blog, sulla tua newsletter e ti aiuti a non essere mai a corto di idee. Pensa che questo qualcuno ha la capacità di vedere l’unicità del tuo business e aiutarti a comunicare i tuoi valori, a vendere i tuoi prodotti, a costruire relazioni con chi ti segue (il famoso engagement, ricordi?).
La verità è che non te ne fai nulla di grandi numeri se poi ti dimentichi che quelle sono persone. Quindi, prima di pensare al numero di follower per ottenere la funzione di swipe up di Instagram, pensa a come migliorare il tuo modo di comunicare, a come tirare fuori la tua voce e far capire alle tue clienti ideali che sei la persona giusta per loro. Pensa a come migliorerebbe la tua presenza online se, anziché ridurre tutto al numero di follower riuscissi a costruire fiducia attorno alla tua attività, autorevolezza nel tuo settore e relazioni con chi ti segue. In questo scenario il numero dei tuoi follower non conta perché impareresti a guidarli tra le pagine della storia del tuo brand.
La vendita dei tuoi prodotti passa dal modo in cui decidi di raccontarti. Perché il marketing migliore che puoi fare è quello celato tra le parole di una buona storia.
Quello che c’è anche quando non si vede.