La mia newsletter si chiama Atanor viene inviata con cadenza settimanale ma, in caso di comunicazioni riguardanti la mia offerta, la periodicità può intensificarsi in alcuni periodi dell’anno.
Al suo interno si trovano consigli e materiale per realizzare una comunicazione etica online, strategie di web marketing e spunti su come tenere in allenamento la creatività. Quando lancio nuovi servizi o promozioni, gli iscritti alla newsletter ricevono email promozionali in anteprima, con sconti riservati.
Utilizzo la newsletter anche per l’erogazione di corsi gratuiti, che potrai fruire tramite l’accesso alla mia Academy, ospitata su MemberVault.
Se sei iscritta ad Atanor e anche a eventuali corsi gratuiti o rubriche specifiche, fai parte di diverse liste di iscrizione: questo significa che potresti ricevere diverse email da parte mia nell’arco di un mese.
Puoi iscriverti registrandoti nella pagina dedicata alle mie risorse gratuite, oppure dal modulo di iscrizione presente in home page.
La newsletter è gestita con ConvertKit e il tuo indirizzo email viene memorizzato sui server di ConverKit (anche fuori dall’Unione Europea) e, periodicamente, nei backup che faccio della mia lista. Quando ti iscrivi ti chiedo il tuo nome (mi piace sapere con chi parlo, ma non mi interessa il tuo cognome) e il tuo indirizzo email. ConverKit quando ti iscrivi alla mia newsletter, registra anche data e ora di quando l’hai fatto e il tuo indirizzo IP. Qui puoi leggere la privacy policy di ConverKit. ConverKit mi informa con una email settimanale delle iscrizioni e disiscrizioni con l’invio di una email alla mia casella di posta, gestita su Gmail. Le altre informazioni che mi offre ConverKit sono di livello statistico e mi dicono chi apre la newsletter e clicca sui link: questo mi permette di capire se i miei contenuti ti piacciono oppure no. Se non vuoi fornirmi queste statistiche, ti basta non scaricare le immagini della email che ti invio.
Sono io la titolare del trattamento dei dati e non cedo il tuo indirizzo email ad altri (a meno che tu non mi dia l’autorizzazione per farlo);
puoi disiscriverti dalla newsletter in qualunque momento. Trovi il link per farlo in fondo a ogni email. Riceverai le mie newsletter sino a quando non chiuderai personalmente la tua iscrizione;
i dati degli ex iscritti vengono mantenuti all’interno del database di ConverKit. Se vuoi la cancellazione definitiva, scrivimi e lo farò personalmente.
Potrei utlizzare il tuo indirizzo email per fare campagne pubblicitarie mirate su Facebook. Questo significa che se sponsorizzo un post che può interessarti, potresti essere nel pubblico a cui mi interessa mostrarlo. Quando ti iscrivi alla mia newsletter, c’è un consenso esplicito che devi darmi per permettermi di utilizzare il tuo indirizzo email per questa specifica attività. Se vuoi iscriverti solo alla newsletter, ti basterà negare il consenso per questa parte, che trovi alla voce “Autorizzazione al retargeting”.
Utilizzo salturiarmente OptInMonster, un plugin di WordPress che mi aiuta a darti la possibilità di iscriverti alla mia newsletter attraverso pop-up e barre informative all’interno del mio sito web. OptInMonster raccoglie solo i dati che tu sceglierai di inserire per inviarli al mio software di email marketing e ricevere i materiali da te selezionati e inviarli al mio software di email marketing. Io ti chiedo solo nome e indirizzo email, tranquilla.