9 Febbraio 2016

Feng shui e spazio di lavoro: i consigli per essere più ispirata

Categoria:  | Tag: , | Elemento: 
Il feng shui può aiutare il tuo spazio di lavoro a essere una bobina energetica per far espandere la tua creatività e l'ispirazione.

Feng shui nello spazio di lavoro: come restare ispirate ed essere più produttive.

Conosco Michela Martini da diversi anni. Ci siamo incrociate qui e lì, su Twitter, a più riprese e, nonostante ci fossimo perse un po' di vista, ci siamo ritrovate. E non penso sia un caso che io, alla casualità, non credo poi molto. Michela è interior designer e consulente feng shui. Madrina di Spazi Fluidi, ha fatto delle sue passioni il suo lavoro. La tagline di Spazi Fluidi recita "Abitare gli spazi dell'anima" che significa portare a una rappresentazione esteriore la propria essenza interiore. Bello, vero?
Cosa ci accomuna?
L'amore per la scrittura e i sogni a occhi aperti che diventano realtà un passo dopo l'altro, la meditazione e l'amore per l'Oriente. L'energia positiva di Michela è avvolgente e rende positivo anche il più grigio dei pomeriggi. Abbiamo in sospeso un viaggio in barca a vela, ma questa sarà un'altra storia che forse, un giorno, vi racconteremo a quattro mani.

A Michela ho chiesto di regalarci una consulenza feng shui per ricreare l'ambiente ideale per uno scrittore.
E lei, che ha il cuore grande e una generosità sorprendente, ha accettato senza riserve.

Lo studio dello scrittore secondo il feng shui

Non credo di essere speciale per il fatto di essere circondata da molte persone che amano scrivere. Non solo amano, lo fanno davvero, chi per diletto o sfogo personale, per lavoro, per raggiungere un obiettivo, pubblicare un romanzo , perché un giorno vorrebbero diventare scrittori professionisti.

Io sono una scrittrice per caso, ho il mio blog al quale non potevo né voglio rinunciare nell’era 2.0 perché mi consente di aprire la finestra del mio studio di architetto feng shui in un mondo altrimenti irraggiungibile. Posso però affermare che i miei post migliori, quelli che sono tutt’oggi contenta di mantenere pubblici, li ho scritti su ispirazione.

L’ispirazione! 

Questa particolare eccitazione della mente, della fantasia o del sentimento che spinge un individuo a dar vita ad un'opera (cfr. Wikipedia), benedetta quando sorge spontanea, maledetta quando se ne avrebbe estrema necessità e malauguratamente, non arriva.

Se anche tu sei una persona che ama scrivere e talvolta soffri di mancanza d’ispirazione, sei nel posto giusto al momento giusto perché ti sto per dare alcuni suggerimenti per facilitarti nel trovarla e per mantenere la concentrazione quando l’hai beccata.

Per una come me che si occupa d’interior design dal 1990, di feng shui dal 2002 e fa la blogger dal 2013, l’ispirazione è una necessità quotidiana, così come per chi si dedica alla scrittura per passione, piacere o necessità ma che non sempre la trova. Nella veste di architetto ovviamente non devo darti consigli di letteratura. Ciò che posso fare è invitarti a riflettere sull’importanza dell’ambiente in cui ti dedichi alla scrittura e cercare di farti capire come può influenzarti.

Cosa risponderesti se ti chiedessi:

A parer tuo, l’ambiente che ti circonda influenza i tuoi pensieri e il tuo comportamento?

Secondo la psicologia ambientale, l’ambiente influenza la mente e il comportamento dell’uomo. Viceversa l’uomo, con il suo comportamento può modificare l’ambiente.

La cosa interessante è che il feng shui utilizza uno strumento che si presta a molteplici interpretazioni e che, usato per compiere piccole e mirate modifiche all’ambiente, può aiutarti a creare ambienti favorevoli al raggiungimento degli obiettivi: è il ciclo di trasformazione dei cinque elementi.

Ecco come puoi impiegare “i cinque elementi” per facilitare il tuo lavoro di scrittore, coltivare la tua passione riducendo l’ansia da mancata produzione e divertirti, fare quello che ami, lasciandoti guidare dall’ispirazione e godendoti i frutti della concentrazione.

  • Fuoco: l’ispirazione ha bisogno di un’energia calda. L’illuminazione. Ispirazione e illuminazione non sono sinonimi? L’effetto che mi fa una candela accesa posizionata a sinistra della mia postazione (così non disturba chi scrive a mano con la destra, altrimenti, meglio a sinistra) è sempre, scusa la battuta..illuminante. Una candela emana una luce calda, rilassante, lo stesso effetto lo fa, con il suo colore rosa-aranciato, una lampada di sale da appoggiare al tavolo da lavoro. Puoi trovare anche i porta lumini di sale. Inoltre, il fuoco è associato alla vista. “Mettere a fuoco” non è casuale. Allora permettimi di darti un secondo suggerimento in linea con questo elemento: trova il modo di creare una inspirational mood board di fronte alla tua postazione creativa. Potrai raccogliere le immagini che per te sono fonte d’ispirazione. Se non hai alternative e lavori con il computer, potresti organizzarti con l’alternanza d’immagini nel desktop.
  • Terra: l’impiego di questo elemento rientra nel concetto di creazione di uno spazio in cui sentirsi al sicuro. Nel feng shui la terra è sinonimo di stabilità e sostegno. Nell’ambito della scrittura l’assocerei al nutrimento dell’ispirazione, ovvero al fatto di non perderla con facilità, quindi, al mantenimento della concentrazione. Quando inizi a scrivere, scegli una posizione che ti faccia sentire protetto alle spalle: evita di sederti volgendole alla porta d’ingresso della stanza in cui ti trovi ma anche verso una finestra; opta per una postazione protetta (al di fuori di potenziali correnti d’aria) e assicurati di avere un solido muro dietro o un mobile alto tipo armadio o una libreria piena di libri.
  • Metallo: il cerchio è la forma associata all’energia di questo elemento che a sua volta richiama la concentrazione. Non a caso le danze meditative come il sufi o certi rituali volti alla ricerca di concentrazione si compiono con movimenti circolari. Ora, non ti sto proponendo di alzarti dalla sedia e metterti a danzare, anche se sono sicura che sarebbe benefico. Il mio suggerimento dev’essere quello di un architetto. Il richiamo alle forme è rivolto all’impiego del cerchio come motivo decorativo; un quadro o una stampa raffiguranti geometrie basate sul cerchio sono sicuramente portatori di concentrazione. I mandala, per esempio, se ti piace il colore. Altrimenti pupi rimanere sui toni del bianco e grigio. Potresti servirti anche di un vaso sferico o di una scultura tondeggiante. E non preoccuparti, non devi porti con ammirazione nei confronti del soggetto che sceglierai. Il feng shui lavora con l’energia trasmessa dalle forme, dai colori e dai materiali in quanto governati dal Qi, il “respiro cosmico” che plasma e permea tutto, cose e persone. Ne saresti avvolto.
  • Acqua: elemento per eccezione che stimola la ricerca interiore ed associato al viaggio, inteso come realizzazione del sé, l’acqua è molto utile per chi tratta temi introspettivi. Talvolta mi chiedono se le fontanelle d’acqua aumentano la concentrazione o la tolgono. Mi riferisco a quelle a ciclo chiuso, alimentate dalla corrente elettrica. Non c’è una risposta che vada bene per tutti. Dipende dal rapporto che ognuno ha con questo elemento. Personalmente, il rumore dell’acqua favorisce la concentrazione e stimola in me un atteggiamento di tipo contemplativo. Se anche a te l’acqua fa questo effetto, allora ti consiglio di comperarti una fontanella e metterla vicino al tuo scrittoio o appoggiarvela.
  • Legno: agli albori del feng shui, circa quattromila anni fa, questo elemento era chiamato albero perché di fatto assume le caratteristiche degli alberi vivi e vegeti. Come tale è l’unico elemento naturalmente destinato ad una naturale espansione. Finché è vivo, un albero continua a crescere in tutte le direzioni, nelle radici, nel tronco e nella chioma. La sua energia è presente come nutrimento del fuoco. Nel ciclo di trasformazione dei cinque elementi il legno lo alimenta; come in natura, così nella simbologia di questa disciplina antica. L’oggetto che chiaramente rievoca l’energia del legno, più di ogni altro, è una pianta vera. Allora, quanto più viva e rigogliosa sarà la pianta che deciderai di introdurre nel tuo spazio creativo, tanto più l’ispirazione data dal fuoco sarà vitale e illuminante. Una “Tillanzia” ti aiuterà anche a tenere lontane le onde elettromagnetiche provenienti da pc e device vari.

Ora che sai che l’ambiente influenza la tua mente e il tuo comportamento,  ti è stato detto che ispirazione  e concentrazione possono essere trovate e mantenute con piccole modifiche allo spazio in cui vivi, hai in mano una lista di suggerimenti che puoi mettere in atto con un dispendio di tempo e di denaro contenuti, cosa pensi di fare per usare il feng shui allo scopo di ottimizzare il tempo che dedichi alla scrittura?

Autore

Michela Martini

Laureata in architettura e ho fatto di alcune mie passioni un lavoro. Sono una interior designer e consulente feng shui al servizio di privati e aziende. Abitare gli spazi dell'anima significa vivere in ambienti personalizzati, non solo sul gusto (che cambia), sugli stili (che passano di moda), sulle esigenze funzionali (che variano nel tempo) ma dove c'è una rappresentazione esteriore della propria essenza interiore, destinata a esprimersi e a rendersi sempre più visibile e distintiva, sia che si tratti di individui sia di gruppi di persone.
Cerca nel blog

Qual è il tuo elisir segreto?

Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

Fai il quiz

Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

© 2015-2025 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola®, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Tamara Berlaffa | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
bubblemagnifiercrossmenuchevron-down