27 Maggio 2020

Quali dati leggere su Google Analytics

Quali dati leggere su Google Analytics

Monitora i risultati della tua strategia di comunicazione.

Per valutare se la tua strategia di comunicazione sta funzionando oppure no devi imparare a leggere le statistiche di Google Analytics. Per essere autonoma devi conoscere le metriche, avere una strategia fluida che ti permetta di migliorare e ottimizzare ciò che hai già.

Le metriche ti aiutano a trovare informazioni interessanti per:

  • migliorare la tua strategia di marketing e, a volte, anche la tua offerta
  • capire quali canali portano maggior traffico al tuo sito web e, di conseguenza, valutare se è il caso di cambiare strategia, implementarla o scegliere di abbandonare un canale
  • con quali parole chiave le persone ti trovano su Google e implementare così anche il tuo calendario editoriale.

A cosa servono Google Analytics e Search Console

Google Analytics ti permette di avere statistiche sul traffico e sui comportamenti degli utenti, mentre Search Console ti aiuta a capire se ci sono problematiche sul tuo sito web e una buona analisi statistica sui contenuti.

Come saprai, Google Analytics e Search Console sono i tuoi validi alleati per comprendere:

  • capire il comportamento degli utenti
  • scoprire quali sono i contenuti migliori e con quali ricerche le persone ti hanno trovata online
  • se ci sono problemi su alcune pagine del tuo sito (per esempio link non funzionanti)
  • quali canali social stanno portando traffico
  • le prestazioni tecniche del tuo sito, come velocità e sicurezza.

Se non l’hai ancora fatto dunque, installa sul tuo sito il codice di tracciamento di Google Analytics e attiva Search Console. Per farlo devi avere un account Google, totalmente gratuito e che puoi creare in pochi minuti.

  • Qui trovi la guida ufficiale per l’installazione di Google Analytics. 
  • Qui trovi la guida per l’installazione di Search Console.

Per collegare il codice di tracciamento di Google Analytics sul tuo sito web hai tre opzioni:

  • inserire il codice nel file header del tuo sito (vale anche per WordPress);
  • installare il plugin GA Google Analytics;
  • installare il plugin Yoast SEO e inserire il codice di tracciamento nella sezione Generale → Strumenti per il Webmaster.

Google Analytics ti permette di raccogliere dati sui visitatori del tuo sito web e il loro comportamento tra le tue pagine. Anche se oggi, a causa della Normativa sulla Privacy, gli IP devono essere anonimizzati (nel caso di Google Analytics l’anonimizzazione è parziale) molte informazioni sono rimaste visibili.

Impara a leggere le statistiche di Google Analytics

Non tutto quello che trovi su Google Analytics è indispensabile per te. Certo, più riesci a interpretare i dati statistici e meglio è, ma per iniziare puoi partire da quelli che io reputo i fondamentali.

Nella schermata Pubblico → Panoramica di Google Analytics puoi trovare queste informazioni:

  • Sessioni: sono le visite totali degli utenti.
  • Utenti: numero di utenti che si sono connessi al sito.
  • Visualizzazioni di pagina: il numero totale di pagine che sono state visualizzate.
  • Pagine/Sessioni: rappresenta il numero medio di pagine visualizzate durante la permanenza sul nostro sito.
  • Durata sessione media: è il tempo medio di un utente sul sito. Se è alto significa che i tuoi contenuti sono interessanti e la navigazione tra i tuoi articoli efficace.
  • Frequenza di rimbalzo: indica la percentuale di visitatori che – entrata sul tuo sito – esce dopo aver visitato una sola pagina. Una bassa percentuale indica che gli utenti visitano più di una pagina. Se la frequenza di rimbalzo è alta, per ridurla occorre utilizzare diversi link all’interno dei tuoi articoli che rimandino ad altri, pubblicati in precedenza. Se la struttura del menù e delle categorie è efficace, l’utente sarà invogliato a cercare altre informazioni dell’argomento di suo interesse.
  • Percentuale nuove sessioni: sono le prime visite degli utenti.
  • Visitatori unici, nuovi e di ritorno (li trovi nel diagramma a torta). Il dato dei visitatori di ritorno è importante, poiché sono utenti che ci seguono con assiduità e interesse.

Dalla schermata Acquisizione possiamo capire da quali fonti arriva il traffico sul nostro sito web.
Dalla Panoramica possiamo avere una visione di insieme di come gli utenti raggiungono il nostro sito.

  • Da Organic Search scopriamo quali contenuti sono comparsi nei risultati di ricerca degli utenti e per quali di questi siamo stati trovati;
  • in Direct troviamo tutte le ricerche in cui gli utenti hanno digitato l'URL del nostro sito;
  • se abbiamo una buona reputazione online e abbiamo ottenuto molte menzioni da altri siti troveremo un valore alto da Referral;
  • il traffico da Email arriva dalla nostra newsletter o dalle firme apposte nelle nostre email, se abbiamo inserito il link al nostro sito web;
  • da Social possiamo capire su quali canali stiamo lavorando meglio e quali implementare o lasciar perdere.

Un’ultima analisi interessante è quella del Comportamento degli utenti e, in particolar modo, sapere quali sono le Pagine di Uscita.
Questo ci permette di comprendere se una pagina non è strutturata bene, se il testo è troppo breve, se l’utente si aspettava un altro tipo di contenuto e non ha trovato ciò che cercava. Lavorando per migliorare le pagine di uscita possiamo aumentare il tempo di permanenza degli utenti sul nostro sito web.

Ora l’analisi dei dati ti fa meno paura?
Se la risposta è no e vuoi approfondire questi argomenti, puoi scaricare la mia checklist SEO.

Vuoi imparare la SEO in modo intuitivo?

SEO in pillole è la checklist che ti aiuta a tenere traccia delle azioni per migliorare il posizionamento del tuo sito web, un passo dopo l'altro.

    Iscrivendoti ad Atanor riceverai l'accesso ad Atanor Lab, la mia membership gratuita dove ogni mese troverai nuovi contenuti ad attenderti. Leggi l'informativa completa sul trattamento dei dati personali qui. Potrai disiscriverti quando lo vorrai.

    Mi prenderò cura dei tuoi dati e non li condividerò con nessuno, e ricorda: puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento ♥

    Autore

    Alessia Savi

    Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.
    Cerca nel blog

    Post Correlati

    Qual è il tuo elisir segreto?

    Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

    Fai il quiz

    Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

    © 2015-2025 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola®, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Tamara Berlaffa | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
    bubblemagnifiercrossmenuchevron-down