Da bisogno a desiderio; da target a persona.
Per valutare se la tua strategia di comunicazione sta funzionando oppure no devi imparare a leggere le statistiche di Google Analytics. Per essere autonoma devi conoscere le metriche, avere una strategia fluida che ti permetta di migliorare e ottimizzare ciò che hai già.
Le metriche ti aiutano a trovare informazioni interessanti per:
Google Analytics ti permette di avere statistiche sul traffico e sui comportamenti degli utenti, mentre Search Console ti aiuta a capire se ci sono problematiche sul tuo sito web e una buona analisi statistica sui contenuti.
Come saprai, Google Analytics e Search Console sono i tuoi validi alleati per comprendere:
Se non l’hai ancora fatto dunque, installa sul tuo sito il codice di tracciamento di Google Analytics e attiva Search Console. Per farlo devi avere un account Google, totalmente gratuito e che puoi creare in pochi minuti.
Per collegare il codice di tracciamento di Google Analytics sul tuo sito web hai tre opzioni:
Google Analytics ti permette di raccogliere dati sui visitatori del tuo sito web e il loro comportamento tra le tue pagine. Anche se oggi, a causa della Normativa sulla Privacy, gli IP devono essere anonimizzati (nel caso di Google Analytics l’anonimizzazione è parziale) molte informazioni sono rimaste visibili.
Non tutto quello che trovi su Google Analytics è indispensabile per te. Certo, più riesci a interpretare i dati statistici e meglio è, ma per iniziare puoi partire da quelli che io reputo i fondamentali.
Nella schermata Pubblico → Panoramica di Google Analytics puoi trovare queste informazioni:
Dalla schermata Acquisizione possiamo capire da quali fonti arriva il traffico sul nostro sito web.
Dalla Panoramica possiamo avere una visione di insieme di come gli utenti raggiungono il nostro sito.
Un’ultima analisi interessante è quella del Comportamento degli utenti e, in particolar modo, sapere quali sono le Pagine di Uscita.
Questo ci permette di comprendere se una pagina non è strutturata bene, se il testo è troppo breve, se l’utente si aspettava un altro tipo di contenuto e non ha trovato ciò che cercava. Lavorando per migliorare le pagine di uscita possiamo aumentare il tempo di permanenza degli utenti sul nostro sito web.
Ora l’analisi dei dati ti fa meno paura?
Se la risposta è no e vuoi approfondire questi argomenti, puoi scaricare la mia checklist SEO.
Da bisogno a desiderio; da target a persona.
Parole d'ordine: autenticità, trasformazione, rivoluzione.
Rafforza la tua strategia con l’aiuto dell’IA.
Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.
Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.