La ricerca delle parole chiave

Trova le tue keyword in 3 semplici passaggi.

La SEO ti aiuta a far trovare agli utenti che navigano online i tuoi contenuti. Quelli che, con costanza, scrivi dall’inizio della tua attività e che, non sai perché, nessuno trova. Quelli che raccontano di te, di quello che sai fare, che con generosità coltivi e crei per un pubblico di lettrici che – speri – si affezioni a quello che hai da offrire.

Iniziare a capire quali parole chiave puoi utilizzare per i tuoi contenuti ti aiuta a farti trovare online, a parlare in modo sempre più approfondito di argomenti che interessano alle tue lettrici e profilare un pubblico realmente interessato a ciò che hai da raccontare.

Quali domande si fanno gli utenti?

Innanzi tutto, ricorda che scrivi per le tue lettrici e non per i motori di ricerca. Un bravo consulente SEO è in grado di capire quali domande si pone l’utente, che tipo di ricerche compie online e a quale scopo.

Il primo passo, quindi, è fare un bel lavoro di mimesi e comprendere come potrebbe cercarti online la tua cliente ideale.

  • Come ti chiederebbe consiglio se foste nel tuo negozio fisico?
  • Quali parole utilizzerebbe per spiegarti il suo problema?
  • Conosce già i tuoi prodotti o non sa nemmeno che sei tu ad avere ciò di cui ha bisogno?
  • Quali sono i suoi problemi?
  • Che tipo di siti e blog consulterebbe prima di un acquisto?
  • Che domande ti porrebbero?

Fatti queste domande e indaga a fondo le esigenze del tuo target, degli obiettivi con i quali sta cercando te, i tuoi consigli e i tuoi prodotti o servizi online. Quali sono i suoi obiettivi durante la navigazione? Vuole solo divertirsi o informarsi, sa cosa vuole e deve solo capire da chi fare l’acquisto o sta cercando una risposta a un problema?

Come trovare le parole chiave per i tuoi post

Sei pronta per iniziare la tua ricerca?

Per prima cosa devi aver già individuato categorie e tag all’interno del tuo blog in modo che siano funzionali ai prodotti o ai servizi che vendi. In poche parole, ogni post del tuo blog deve parlare in modo più o meno diretto dei tuoi servizi e di quello che sai fare.

  1. Crea un foglio di Excel e inserisci nella prima colonna l’elenco dei tuoi servizi. Se Excel ti fa paura, ti concedo di preparare una mappa mentale con carta e pennarelli, che però dovrai trasferire su Excel negli step successivi.
  2. Per ogni servizio fai brainstorming e crea un elenco di parole chiave a esso correlate. Crea altre colonne sul tuo foglio in Excel e, per ognuna, inserisci una o più parole. Se le parole chiave diventano frasi, inseriscile nelle colonne successive. L’idea è che sul tuo foglio le parole chiave siano visibili in modo progressivo da parole uniche sino a frasi articolate. 1 parola, 2 parole chiave, 3 parole chiave, 4 parole chiave e così via, sino a frasi più lunghe (oltre le 6 parole ), che comprendono anche le domande delle tue clienti.
  3. Se hai attivato sul tuo sito web Google Search Console. Vai in Prestazioni > Apri Rapporto e scopri quali sono le ricerche degli utenti che hanno portato traffico al tuo sito web.
  4. Con Google Analytics puoi ottenere ulteriori informazioni in Comportamento > Contenuti del sito > Dettaglio contenuto per vedere le pagine che stanno portando più traffico al tuo sito web.
  5. Attiva la navigazione in Incognito sul tuo browser e digita, all’interno di Google, le parole chiave che hai individuato con Google Analytics e Search Console: quali risultati compaiono? Scrivi sul tuo file in Excel i risultati che trovi.
  6. Ripeti l’esercizio e controlla i suggerimenti che Google ti offre per completare la tua ricerca (Google Suggest). Inserisci anche questi risultati nel tuo file Excel.
  7. Scrivi le domande che hai individuato nell’esercizio precedente e ripeti i punti 5 e 6, inserendo i risultati nel tuo file.

5 strumenti per trovare le tue parole chiave

Utilizzo 5 strumenti differenti per trovare le parole chiave per scrivere i miei articoli.

  • Ricerca manuale su Google per scoprire cosa ti viene suggerito automaticamente (Google Suggest). È il metodo che abbiamo applicato nell’esercizio qui sopra.
  • Google Keyword Planner. Se hai problemi nell’utilizzo di questo strumento senza un account Google Ads utilizza Ubersuggest.
  • Google Trends.
  • Ubersuggest di Neil Patel’s, uno strumento potentissimo che ti offre un’analisi delle parole chiave eccezionale, degna dei migliori tool a pagamento in circolazione. Ed è gratis!
  • SEOZoom, la console a pagamento che utilizzo io per lavoro. Ma solo se di SEO sai già tutto e ti serve uno strumento che ti aiuti nella tua strategia di web marketing con un ampio raggio di azione (e monitoraggio).

Questo lavoro è sì un po’ lungo, ma ti permette non solo di sapere quali parole chiave rappresentano il tuo business, ma ti aiuterà a trovare moltissime idee per scrivere nuovi post per il tuo blog.

E se vuoi saperne di più, puoi scaricare SEO in pillole, la checklist di lavoro che ho creato per te.

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Share
Tagged in