17 Gennaio 2018

Come scrivere una pagina Chi Sono personale

Come scrivere una pagina chi sono | Alessia Savi

Scrivere di sé stessi in modo intimo e indimenticabile.

Tra i regali che ho offerto agli iscritti alla newsletter a Natale (la prossima mail arriva il 31 gennaio con alcune sorprese per gli iscritti), c'è stata la possibilità di avere un'analisi sui testi del proprio sito, in particolare sui testi della home page e quelli della pagina chi sono.

La pagina Chi Sono di un sito web è una delle parti più importanti. Questo deriva dal fatto che le persone acquistano sì i prodotti che vendiamo, ma lo fanno in seguito ad alcuni passaggi comunicativi fondamentali:

  • si sentono in empatia con il nostro modo di esprimerci;
  • condividono i nostri valori;
  • sfruttano la nostra tagline come fosse un mantra creato per loro;
  • hanno bisogno dei nostri servizi o prodotti.

Se pensate che bastino poche righe per sconfiggere la timidezza, vi sbagliate.

Gli errori più comuni che ho riscontrato all'interno della pagina Chi Sono risiedono nella forma e nello stile.

La pagina Chi Sono non è un curriculum

Immaginate di essere a una festa.

Una di quelle da romanzo, dove siete stati trascinati a forza da qualche amico che, una volta giunti sul posto, è stato inghiottito da trenini, danze caraibiche, buffet e bicchieri di sangria. Voi vi siete trasformati all'improvviso nel proseguimento della carta da parati dove alcuni agghiaccianti fenicotteri vi tengono compagnia. Vi guardate intorno, spaesati, e vorreste essere altrove: un po' come Levante al compleanno di Alfonso, scarpe scomode ai piedi, vestiti di impazienza e solitudine, con la voglia di inghiottire litri di caffé per reggervi in piedi, disperatamente alla ricerca di qualche faccia amica che condivida con voi la malasorte di una festa in cui anche la musica è un incubo.

Ed eccola lì, una faccia che fa al caso vostro.

Non è una vostra conoscenza ma si capisce chiaro e tondo che è un pesce fuor d'acqua come voi. Vi scambiate alcune occhiate, vi sorridete, vi avvicinate e vi presentate. La serata è salva, pensate.

Poi il dramma.

L'altro - quello che avete creduto fosse un alleato - si presenta con nome, cognome, età e occupazione lavorativa. Vi racconta dei master all'estero, delle vacanze studio negli Stati Uniti, di come l'inglese sia per lui diventato la prima lingua. Snocciola inglesismi quando vi racconta del suo office e di come sia easy, per lui, acquisire nuovi clienti per la sua azienda. Ovviamente è lui il proprietario di questa start up da fantascienza che, avete il sospetto, sia solo una costruzione di Lego di Star Wars. Vorreste fuggire, ma non sapete come fare perché lui, imperterrito, non solo non vi lascia parlare, ma inizia a raccontarvi dei premi che ha vinto sin dall'asilo per poi passare al dettaglio della propria - interminabile - carriera lavorativa. 

Vi guardate attorno: sarebbero stati meglio i fenicotteri. Almeno sono muti.

Come scrivere una pagina Chi Sono

Non vi parlo di una pagina Chi Sono "efficace" perché questa parola abusatissima non vuol dire proprio nulla. Cos'è per voi efficace? Non c'è metro oggettivo ma solo soggettivo.

Ecco alcuni consigli su come scrivere una pagina Chi Sono che racconti chi siete in modo sincero ed empatico.

  • Dosate in modo sapiente la vostra carriera lavorativa con le vostre eroiche gesta personali. Scrivete poche informazioni essenziali che offrano ai vostri lettori la fotografia di ciò che avete sotto pelle.
  • All'inizio dell'articolo parlavo di creare empatia: non lo farete mai raccontando quante lauree avete, quanti workshop avete frequentato o quanti premi avete vinto. Meglio raccontare di come sono stati gli anni dell'università e cosa vi siete portati a casa in termini di crescita personale e umana.
  • Quello che sapete fare raccontatelo dunque in altri spazi: sul blog con articoli utili per il vostro target, home page, pagine servizi.
  • Ricercate il vostro tono di voce. Come? Leggete stralci dei romanzi dei vostri autori preferiti e poi mettetevi a scrivere. Poi riscrivete. Ripetete l'operazione sino a quando non avrete trovato uno stile che vi indentifichi, finché il risultato non sia per voi ottimale.
  • Scrivete semplice, sempre. Niente inglesismi, niente avverbi, niente parole vuote, che non significano nulla ma che sono abusatissime per una ragione di causa-effetto secondo cui questi termini avrebbero un grande impatto su chi li legge. Alcune di queste? Efficace, originale, creativo, unico, coerenza, strategia. Sono tutte parole che non riusciamo ad associare ad alcuna immagine concreta. Cos'è efficace? Quando qualcosa è efficace? Come dicevo prima, dovete emozionare, evocare con la vostra scrittura immagini dai contorni definiti. Altrimenti, chi vi legge, si perderà alla ricerca di un metro con cui dosare ciò che state dicendo per capire cosa significa per voi "efficace" e se lo stesso vale per lui.

Una pagina Chi Sono è il racconto fotografico di una vita, dei motivi che vi hanno portato a essere chi siete oggi. 

Quali sono i punti critici della vostra pagina Chi Sono?
Come li risolverete?

Desideri raccontare in modo appassionato la storia del tuo brand?

Scegli una comunicazione rilevante per il tuo pubblico e ricca di ispirazione con lo storytelling. Con Fuochi, il mio percorso gratuito, di guido alla scoperta di un modo di raccontare il tuo brand che trasformerà il tuo pubblico. Contenuto dopo contenuto.

    Iscrivendoti ad Atanor riceverai l'accesso ad Atanor Lab, la mia membership gratuita dove ogni mese troverai nuovi contenuti ad attenderti. Leggi l'informativa completa sul trattamento dei dati personali qui. Potrai disiscriverti quando lo vorrai.

    Mi prenderò cura dei tuoi dati e non li condividerò con nessuno, e ricorda: puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento ♥

    Autore

    Alessia Savi

    Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.
    Cerca nel blog

    Qual è il tuo elisir segreto?

    Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

    Fai il quiz

    Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

    © 2015-2025 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Officine Oniriche | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
    bubblemagnifiercrossmenuchevron-down