Un marketing infuso di emozioni e di magia.
Tra i regali che ho offerto agli iscritti alla newsletter a Natale (la prossima mail arriva il 31 gennaio con alcune sorprese per gli iscritti), c'è stata la possibilità di avere un'analisi sui testi del proprio sito, in particolare sui testi della home page e quelli della pagina chi sono.
La pagina Chi Sono di un sito web è una delle parti più importanti. Questo deriva dal fatto che le persone acquistano sì i prodotti che vendiamo, ma lo fanno in seguito ad alcuni passaggi comunicativi fondamentali:
Se pensate che bastino poche righe per sconfiggere la timidezza, vi sbagliate.
Gli errori più comuni che ho riscontrato all'interno della pagina Chi Sono risiedono nella forma e nello stile.
Immaginate di essere a una festa.
Una di quelle da romanzo, dove siete stati trascinati a forza da qualche amico che, una volta giunti sul posto, è stato inghiottito da trenini, danze caraibiche, buffet e bicchieri di sangria. Voi vi siete trasformati all'improvviso nel proseguimento della carta da parati dove alcuni agghiaccianti fenicotteri vi tengono compagnia. Vi guardate intorno, spaesati, e vorreste essere altrove: un po' come Levante al compleanno di Alfonso, scarpe scomode ai piedi, vestiti di impazienza e solitudine, con la voglia di inghiottire litri di caffé per reggervi in piedi, disperatamente alla ricerca di qualche faccia amica che condivida con voi la malasorte di una festa in cui anche la musica è un incubo.
Ed eccola lì, una faccia che fa al caso vostro.
Non è una vostra conoscenza ma si capisce chiaro e tondo che è un pesce fuor d'acqua come voi. Vi scambiate alcune occhiate, vi sorridete, vi avvicinate e vi presentate. La serata è salva, pensate.
Poi il dramma.
L'altro - quello che avete creduto fosse un alleato - si presenta con nome, cognome, età e occupazione lavorativa. Vi racconta dei master all'estero, delle vacanze studio negli Stati Uniti, di come l'inglese sia per lui diventato la prima lingua. Snocciola inglesismi quando vi racconta del suo office e di come sia easy, per lui, acquisire nuovi clienti per la sua azienda. Ovviamente è lui il proprietario di questa start up da fantascienza che, avete il sospetto, sia solo una costruzione di Lego di Star Wars. Vorreste fuggire, ma non sapete come fare perché lui, imperterrito, non solo non vi lascia parlare, ma inizia a raccontarvi dei premi che ha vinto sin dall'asilo per poi passare al dettaglio della propria - interminabile - carriera lavorativa.
Vi guardate attorno: sarebbero stati meglio i fenicotteri. Almeno sono muti.
Non vi parlo di una pagina Chi Sono "efficace" perché questa parola abusatissima non vuol dire proprio nulla. Cos'è per voi efficace? Non c'è metro oggettivo ma solo soggettivo.
Ecco alcuni consigli su come scrivere una pagina Chi Sono che racconti chi siete in modo sincero ed empatico.
Una pagina Chi Sono è il racconto fotografico di una vita, dei motivi che vi hanno portato a essere chi siete oggi.
Quali sono i punti critici della vostra pagina Chi Sono?
Come li risolverete?
Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.
Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.