6 Aprile 2022

Come creare pin che attirino l'attenzione per portare traffico al tuo sito web

Categoria:  | Tag:  | Elemento: 
Creare pin che portino traffico al sito web

Crea una strategia di visual marketing su Pinterest.

Pinterest è un motore di ricerca per immagini, eppure la tua strategia su questo canale non ti porta i risultati desiderati? Allora riprendiamo i tuoi pin e vediamo se stai utilizzando una buona strategia di visual marketing.

Partiamo dal presupposto che, anche per Pinterest, vale la regola di qualsiasi altro canale social. Servono:

  • un calendario editoriale
  • una strategia di contenuti progettati con un obiettivo specifico
  • un target ben definito a cui vuoi rivolgerti.

In poche parole, non basta più creare tre pin differenti per uno stesso blog post per portare traffico al tuo sito web.

Pinterest è uno strumento che cambia il proprio algoritmo sempre con l'obiettivo di far cambiare la strategia di contenuto ai propri creator. Dall'introduzione dei Pin Idea, che non hanno link esterni, è chiara l'intenzione di questo canale di trattenere gli utenti tra i propri contenuti (e mostrare anche più inserzioni a pagamento).

Questo è il motivo principale per cui Pinterest necessita di nuovi contenuti per intrattenere i suoi utenti.

Come progettare pin che portano traffico al tuo sito web

Ti sarai accorta anche tu che ci sono pin che preferisci salvare e che attirano la tua attenzione rispetto ad altri. Il primo passo, per te, potrebbe essere quello di raccogliere i tuoi pin acchiappa sguardo in una bacheca segreta e annotare cosa ti ha colpita e ti ha spinta a cliccare sul pin.

Questo ti aiuterà in una prima fase di ricerca e brainstorming prima di passare all'aspetto più tecnico della creazione dei tuoi pin. Canva mette a tua disposizione moltissimi template, quindi parti da lì per definire quali siano i layout migliori per te.

Il design dei tuoi pin deve tenere conto di alcuni fattori essenziali.

  • Deve essere leggibile.
  • Deve attirare l'attenzione ed essere diverso da tutti gli altri.
  • Le immagini devono essere le protagoniste.
  • Devi utilizzare i colori e i font della tua brand identity in modo da essere riconoscibile.

Per progettare un pin che attira l'attenzione del tuo pubblico devi tenere in considerazione questi fattori:

  • Utilizza la gerarchia dei contenuti. Quali sono le parole chiave che devono essere messe in evidenza? La gerarchia ti aiuta a disporre gli elementi nella grafica in modo tale che siano evidenti gli elementi significativi. Nel testo, sono i caratteri tipografici a rafforzare la gerarchia del contenuto.
  • Utilizza un ampio spazio bianco per dare una sensazione di respiro alla sguardo e di ordine alle informazioni. Utilizza gli spazi tra le parole e anche tra le lettere, se necessario.
  • Utilizza un buon contrasto tra testo e sfondo in modo che il tuo messaggio sia leggibile. Quando parliamo di contrasto tieni in considerazione anche la leggibilità dei caratteri, sia tramite font puliti sia tramite l'uso di colori che rendano l'esperienza utente migliore. Il "titolo" e il copy del tuo pin dovrebbero essere nella parte alta del pin, in modo che siano la prima cosa visibile - e in ordine di importanza - per il tuo pubblico.
  • Utilizza immagini che rafforzino il tuo messaggio e creino una storia all'interno del tuo pin. L'ideale è inserire le immagini nella parte inferiore del pin, in modo da dare risalto al testo.
  • Inserisci il tuo logo o il nome del tuo sito web per rafforzare la fiducia nel tuo pubblico. Va inserito nel footer del tuo pin.

Diamo uno sguardo al copy dei pin, perché non solo di immagini vive Pinterest ma, anzi, è un gioco di SEO e strategia basata sulle parole chiave.

  • Inserisci all'interno dei tuoi pin una call to action chiara, che inviti il pubblico a cliccare, a leggere la didascalia, a passare sul tuo sito web.
  • Puoi inserire una brevissima anteprima di ciò che conterrà il pin (e che porterà le persone a cliccare).
  • Sii diretta e molto chiara: i titoli evocativi non porteranno mai traffico al tuo sito web. Sii pragmatica e domandati cosa cercherebbe la tua cliente ideale per trovare la sua risposta nel tuo blog post. E utilizza quelle parole.

Tu utilizzi Pinterest all'interno della tua strategia? Io sì e, se ti va, puoi seguirmi sul mio profilo.

Autore

Alessia Savi

Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.
Cerca nel blog

Post Correlati

Qual è il tuo elisir segreto?

Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

Fai il quiz

Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

© 2015-2025 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Officine Oniriche | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
bubblemagnifiercrossmenuchevron-down