10 Luglio 2024

Come creare una strategia su Pinterest nel 2024

Introdurre Pinterest nella tua strategia di marketing.

Pinterest è nato come social network visuale ma la sua naturale evoluzione l'ha reso molto più simile a un motore di ricerca visuale. Questo social amatissimo dal pubblico femminile, si basa sulla condivisione di contenuti visuali, ovvero video e immagini dove interessi e passioni comuni sono il carburante di una community attivissima. A differenza di piattaforme come Instagram e Facebook che mirano a trattenere gli utenti all'interno delle proprie app, Pinterest si concentra nell'ispirare gli utenti a esplorare siti esterni.

Pinterest è un canale utilizzato per progettare il proprio futuro, decidere nuovi investimenti, ricercare ispirazioni per migliorare lo stile di vita come viaggi, scoprire nuovi trend di moda, idee per rinnovare l’arredo della propria casa, ricette per tutti i gusti. Pinterest è un social molto semplice nell'utilizzo e sia la condivisione che la ricerca di informazioni sono immediati. A differenza delle piattaforme di social media dove gli utenti cercano intrattenimento, su Pinterest gli utenti sono aperti all'acquisto.

Il 72% degli utenti scopre nuovi brand grazie alla navigazione su Pinterest che si rivela un eccellente contenitore di idee. Gli utenti che trovano ispirazioni su Pinterest e si affezionano ai contenuti di un account (sia business che personale) passano il doppio del tempo tra le bacheche rispetto a quello trascorso su altri social. In Italia questo social ha ancora poco seguito ma vale la pena conoscere le sue potenzialità.

Pinterest è entrato a pieno titolo nelle nostre vite come raccoglitore di idee, grazie alla sua inossidabile formula costituita da bacheche tematiche (le board) dentro le quali raccogliere i pin (ovvero i contenuti) che le persone pubblicano su questo canale. Non è, invece, un raccoglitore di fotografie di bassa qualità, di copyright violato sulle fotografie altrui, un luogo in cui fare spam visual per attirare l’attenzione a ogni costo.

Proprio per la sua natura di motore di ricerca visuale e di ispirazione, Pinterest è adatto a brand che si prestano a questo aspetto. Design, Moda, Life style, Beauty, brand di prodotto, Food, Travel, Home e Fai da Te sono di certo i settori più avvantaggiati. I vantaggi dell’essere un motore di ricerca sono:

  • cambiamenti di algoritmo lentissimi, ma molto incisivi
  • strategia di ottimizzazione dei contenuti grazie alla SEO
  • lavora per te, anche quando stai facendo altro.

Se hai un modello di business basato sull’erogazione di consulenze, servizi o hai un local business, niente paura: Pinterest può essere un ottimo investimento di lungo periodo anche per te. Con un po’ di creatività, chiunque può utilizzare Pinterest per raggiungere i propri obiettivi di marketing: che siano di autorevolezza, di reputazione di brand ma anche di traffico al sito web, iscrizione alla newsletter e vendita.

Perché usare Pinterest nella tua strategia di comunicazione

Pinterest può sembrare un luogo semplice da abitare ma la verità è che potrà darti risultati solo se lavori in ottica di strategia SEO, ottimizzando i tuoi contenuti e ricordando che le conversazioni si svolgono fuori da Pinterest. Questo significa che Pinterest è un ottimo strumento per portare traffico al tuo sito web ma non è un luogo adatto per creare engagement e relazioni con il tuo pubblico.

Pinterest ti permette anche di lavorare sulla reputazione del tuo brand e sulla tua unicità. Pensa a come puoi rendere il tuo profilo Pinterest una bacheca visuale della tua professionalità e trasformalo in uno strumento di marketing e personal branding potentissimo. Il mio consiglio? Immagina Pinterest come fosse il magazine del tuo brand: cosa ci pubblicheresti?

Su Pinterest puoi:

  • condividere i tuoi contenuti - e ciò che più ami - raccogliendolo in bacheche di tematiche;
  • usare il feed per cercare nuove ispirazioni e progetti;
  • collegare il tuo account Instagram  e il tuo negozio Shopify al tuo account Pinterest;
  • avere un account business per avere accesso alle statistiche.

Pinterest ti aiuta:

  • a migliorare la reputazione del tuo brand;
  • creare una community attorno ai tuoi valori e ai tuoi prodotti;
  • portare traffico qualificato al tuo sito web e al tuo negozio Etsy, collegando i due account;
  • ascoltare le conversazioni degli utenti online
  • intercettare e anticipare i trend di acquisto e sociali che possono essere utili alla crescita del tuo business.

Implementando una strategia su Pinterest che richiede un investimento di tempo minimo, puoi raggiungere in modo efficace il tuo pubblico ideale.

Quando è il momento di utilizzare Pinterest all’interno della tua strategia?

Pinterest è una fonte di ispirazione e i suoi contenuti hanno un ciclo di vita lunghissimo per il web: si parla di 3 mesi. Gli utenti su Pinterest cercano ispirazioni e informazioni per i propri acquisti o per la realizzazione di nuovi progetti creativi. Proprio per la longevità dei contenuti, Pinterest è un'autostrada di traffico verso il tuo sito web.

Ma quando integrare Pinterest nella tua strategia di comunicazione e marketing?

  • Quando sei stanca dei social media veloci (non li sostituisce, ma ti permette di avere una strategia di lungo periodo e più sostenibile).
  • Quando vuoi capitalizzare i tuoi contenuti con il repurposing.
  • Quando hai molti contenuti sul tuo blog (o video su YouTube o puntate di podcast) che non riesci a condividere in modo continuativo sugli altri canali social che hai attivi.
  • Se vuoi un’alternativa a Google per portare traffico al sito web.
  • Se vuoi migliorare la tua presenza all’interno dei risultati di ricerca di Google grazie ai tuoi pin.
  • Vuoi aumentare le iscrizioni alla tua newsletter in modo sistematico e con l’aiuto di contenuti organici.
  • Se vuoi fare advertising in un luogo in cui i competitor del mercato italiano sono ancora pochi.

Pinterest ti permette di raccogliere i tuoi contenuti in bacheche tematiche (le cosiddette board) appuntandoli (ovvero utilizzando il pin) al loro interno. Le bacheche possono essere pubbliche, private o condivise con altri utenti, che possono così aggiungere contenuti al loro interno.

È per questi motivi che ho pensato di introdurre una lezione interamente dedicata a Pinterest in Slow Marketing Society, la mia membership annuale.

La longevità dei contenuti su Pinterest

Immagina di creare un'unica immagine o video che continua a traghettare traffico verso il tuo sito web: su Pinterest, la tua creatività non ha limiti di tempo.

Ogni pin che condividi è un'opportunità per ispirare e far esplorare agli utenti un mondo di possibilità. Non si tratta solo di promuovere prodotti o servizi, ma di creare un'esperienza coinvolgente che spinga gli utenti a scoprire, sognare e agire. Quando pubblichi su Pinterest, non pensare solo alla vendita immediata, ma alla connessione emotiva che puoi instaurare con il tuo pubblico. Ogni pin dovrebbe essere una fonte di ispirazione, un invito all'avventura e una porta aperta verso nuove possibilità.

Ogni pin, ogni descrizione, ogni call-to-action è un'opportunità per guidare i tuoi potenziali clienti lungo il percorso dell'acquisto.

Crea la tua strategia di marketing su Pinterest

Pinterest ti aiuta a migliorare le vendite perché il traffico che arriva sul tuo sito web da questo social è propenso all'acquisto. Gli utenti su Pinterest cercano fonti di ispirazione e, proprio per questo motivo, spesso utilizzano Pinterest come lista dei desideri per pianificare i propri acquisti futuri.

Se hai un e-commerce, vendi servizi o hai un negozio Etsy per te può essere interessante proporre i tuoi prodotti su Pinterest, costruendo un profilo che sia coerente a livello visuale, che condivida con altri utenti i tuoi valori e le tue caratteristiche e intercetti un pubblico interessato ai tuoi prodotti.

Ricorda che Pinterest è un social per chi ama farsi ispirare dai brand e dai trend. Via libera ai meme (quelli che su Instagram non dovresti mai utilizzare), alle citazionialle bacheche condivise con altri utenti che trattano tematiche che ti stanno particolarmente a cuore. Racconta la storia del tuo brand per immagini, raccogli casi studio ole fotografie dei tuoi abiti indossati dalle tue clienti con un link diretto di acquisto al tuo negozio Etsy o e-commerce. Se vendi prodotti artigianali o servizi, linka i tuoi prodotti a tutorial e articoli che possono aiutare gli utenti a realizzare ciò che tu proponi.

Sei pronta a passare alla parte pratica di questa guida?

Come ottimizzare il tuo profilo Pinterest

Per utilizzare Pinterest in modo efficace per la tua strategia è fondamentale che tu conosca le basi della SEO. Su Pinterest vige la regola del principio di pertinenza: significa che più il tuo profilo sarà ottimizzato e ruoterà attorno ad argomenti molto specifici per la tua nicchia, più sarà semplice posizionare i tuoi contenuti. Se ora il tuo profilo è un contenitore delle tue ispirazioni e pubblichi saltuariamente i pin legati al tuo lavoro, sappi che la tua strategia in questo modo non funzionerà mai.

Come ottimizzare il tuo profilo Pinterest?

  • Ottimizza il tuo profilo, i pin, le bacheche in ottica SEO.
  • Sii continuativa nella pubblicazione dei contenuti. Meglio una pubblicazione giornaliera di pochi pin anziché una dose massiccia (e compulsiva) di pin una volta alla settimana. Dopo tutto, parliamo di un motore di ricerca, no?
  • Ricorda il principio di pertinenza, abbandonando il pin selvaggio e riflettendo molto attentamente anche sui pin di altri profili che decidi di condividere con il tuo pubblico.
  • Su Pinterest la cura del design dei pin è fondamentale. I pin devono avere formato verticale con immagini di ottima qualità. Sperimenta, prova diversi design e stabilisci quali portano ai risultati che desideri. Osa e dai libero sfogo alla tua creatività!
  • Distinguiti dalle tue competitor. Puoi mostrare la tua personalità attraverso i tuoi contenuti, il modo in cui curi il tuo profilo, le immagini e i pin che condividi con il tuo pubblico. Fai emergere la tua unicità.

La prima cosa da fare, dunque, è aggiornare il tuo profilo.

  • Inserisci una foto profilo aggiornata, la stessa che hai su altri canali social.
  • Nella sezione "Nome visualizzato" inserisci il tuo nome e il tuo titolo professionale. Questo è un campo ricercabile e dovrebbe contenere le parole chiave per farti trovare dalle tue potenziali clienti.
  • Nel "Nome utente" troverai l'URL del tuo profilo. Fai in modo che sia nome + cognome e non il nickname di quando hai iniziato a goderti le ispirazioni su questo social anni fa.
  • Informazioni profilo. Sono poche righe, ma essenziali per far capire al tuo pubblico chi sei, di cosa ti occupi e cosa troverà sul tuo profilo.
  • Passa all'account business per avere le statistiche del tuo profilo.
  • Se hai un account Instagram, un canale YouTube o un negozio Etsy, puoi collegarli al tuo profilo Instagram e condividere così i tuoi contenuti da altri canali social anche su Pinterest.
  • Inserisci un'immagine di copertina che sia distintiva della tua attività.
Profilo Pnterest Alessia Savi | Digital Strategist

Come ottimizzare le tue bacheche su Pinterest

Ora che hai aggiornato il tuo profilo è importante che passiamo ad analizzare le tue bacheche. Ammettilo, quante bacheche ci sono che non hanno nulla a che vedere con il tuo lavoro? Se vuoi utilizzare Pinterest per promuovere la tua attività devi ottimizzarlo per evitare distrazioni agli utenti.

  • Controlla le bacheche esistenti e valuta se mantenerle pubbliche, se archiviarle o renderle segrete in modo che solo tu possa vederne il contenuto.
  • Mantieni attive solo le bacheche che parlano di argomenti legati al tuo core business e bacheche di ispirazione che permettano alle persone di capire quali sono i tuoi valori, le cose che ami, il tuo stile di vita.
  • Anche qui, dovrai lavorare con le parole chiave del tuo business. Inserisci nei nomi e nelle descrizioni delle tue bacheche le parole chiave per farti trovare dal tuo pubblico. Lavora con le parole chiave in coda lunga, in modo da attrarre sul tuo profilo un pubblico profilato.
  • Crea delle bacheche da mettere in primo piano sul tuo profilo, in modo che sia chiaro di cosa ti occupi. In particolare, crea una bacheca in cui raccogliere i tuoi contenuti, come nella fotografia qui sotto.
Pinterest Alessia Savi - In primo piano

Ora che hai aggiornato il tuo profilo è importante che passiamo ad analizzare le tue bacheche. Ammettilo, quante bacheche ci sono che non hanno nulla a che vedere con il tuo lavoro? Se vuoi utilizzare Pinterest per promuovere la tua attività devi ottimizzarlo per evitare distrazioni agli utenti.

  • Controlla le bacheche esistenti e valuta se mantenerle pubbliche, se archiviarle o renderle segrete in modo che solo tu possa vederne il contenuto.
  • Mantieni attive solo le bacheche che parlano di argomenti legati al tuo core business e bacheche di ispirazione che permettano alle persone di capire quali sono i tuoi valori, le cose che ami, il tuo stile di vita.
  • Anche qui, dovrai lavorare con le parole chiave del tuo business. Inserisci nei nomi e nelle descrizioni delle tue bacheche le parole chiave per farti trovare dal tuo pubblico. Lavora con le parole chiave in coda lunga, in modo da attrarre sul tuo profilo un pubblico profilato.
  • Crea delle bacheche da mettere in primo piano sul tuo profilo, in modo che sia chiaro di cosa ti occupi. In particolare, crea una bacheca in cui raccogliere i tuoi contenuti, come nella fotografia qui sotto.

Fatta questa operazione, progetta le tue bacheche.

  • Quali sono i temi di core business di cui tratti sui tuoi canali?
  • Che livello di dettaglio vuoi adottare nella progettazione?
  • Quali bacheche possono evocare l’atmosfera del tuo brand e arricchire il tuo visual storytelling?

Ecco 3 profili Pinterest che possono essere per te un’ispirazione.

  • Leigh Bardugo, l’autrice del Grishaverse, utilizza Pinterest come bacheca di ispirazione per i suoi romanzi.
  • Eos Koch, web e graphic designer, che riesce a portare il suo pubblico in un'atmosfera rarefatta e ricca di richiami a un business soulful.
  • Jenna Kutcher, podcaster e formatrice, che sul suo profilo Pinterest fa un eccezionale lavoro di repurposing dei suoi contenuti.

Mi segui già su Pinterest?

Per progettare il tuo account Pinterest puoi invece scaricare Itinere, il workbook dedicato alla mappatura del customer journey all’interno del tuo brand. Compila il workbook tenendo in considerazione l’obiettivo che vuoi raggiungere su Pinterest e come farlo attraverso questo canale.

Rendi indelebile il tuo brand

Itinere è il workbook che ti guida a tracciare la mappa del tuo customer journey, per accompagnare la tua cliente ideale in ogni fase del tuo funnel: dal vostro primo incontro alla vendita.

    Iscrivendoti ad Atanor riceverai l'accesso ad Atanor Lab, la mia membership gratuita dove ogni mese troverai nuovi contenuti ad attenderti. Leggi l'informativa completa sul trattamento dei dati personali qui. Potrai disiscriverti quando lo vorrai.

    Mi prenderò cura dei tuoi dati e non li condividerò con nessuno, e ricorda: puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento ♥

    Autore

    Alessia Savi

    Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.
    Cerca nel blog

    Qual è il tuo elisir segreto?

    Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

    Fai il quiz

    Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

    © 2015-2025 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola®, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Tamara Berlaffa | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
    bubblemagnifiercrossmenuchevron-down