Parola d’ordine: struttura.
Pinterest è nato come social network visuale ma la sua naturale evoluzione l'ha reso molto più simile a un motore di ricerca visuale. Questo social amatissimo dal pubblico femminile, si basa sulla condivisione di contenuti visuali, ovvero video e immagini dove interessi e passioni comuni sono il carburante di una community attivissima. A differenza di piattaforme come Instagram e Facebook che mirano a trattenere gli utenti all'interno delle proprie app, Pinterest si concentra nell'ispirare gli utenti a esplorare siti esterni.
Pinterest è un canale utilizzato per progettare il proprio futuro, decidere nuovi investimenti, ricercare ispirazioni per migliorare lo stile di vita come viaggi, scoprire nuovi trend di moda, idee per rinnovare l’arredo della propria casa, ricette per tutti i gusti. Pinterest è un social molto semplice nell'utilizzo e sia la condivisione che la ricerca di informazioni sono immediati. A differenza delle piattaforme di social media dove gli utenti cercano intrattenimento, su Pinterest gli utenti sono aperti all'acquisto.
Il 72% degli utenti scopre nuovi brand grazie alla navigazione su Pinterest che si rivela un eccellente contenitore di idee. Gli utenti che trovano ispirazioni su Pinterest e si affezionano ai contenuti di un account (sia business che personale) passano il doppio del tempo tra le bacheche rispetto a quello trascorso su altri social. In Italia questo social ha ancora poco seguito ma vale la pena conoscere le sue potenzialità.
Pinterest è entrato a pieno titolo nelle nostre vite come raccoglitore di idee, grazie alla sua inossidabile formula costituita da bacheche tematiche (le board) dentro le quali raccogliere i pin (ovvero i contenuti) che le persone pubblicano su questo canale. Non è, invece, un raccoglitore di fotografie di bassa qualità, di copyright violato sulle fotografie altrui, un luogo in cui fare spam visual per attirare l’attenzione a ogni costo.
Proprio per la sua natura di motore di ricerca visuale e di ispirazione, Pinterest è adatto a brand che si prestano a questo aspetto. Design, Moda, Life style, Beauty, brand di prodotto, Food, Travel, Home e Fai da Te sono di certo i settori più avvantaggiati. I vantaggi dell’essere un motore di ricerca sono:
Se hai un modello di business basato sull’erogazione di consulenze, servizi o hai un local business, niente paura: Pinterest può essere un ottimo investimento di lungo periodo anche per te. Con un po’ di creatività, chiunque può utilizzare Pinterest per raggiungere i propri obiettivi di marketing: che siano di autorevolezza, di reputazione di brand ma anche di traffico al sito web, iscrizione alla newsletter e vendita.
Pinterest può sembrare un luogo semplice da abitare ma la verità è che potrà darti risultati solo se lavori in ottica di strategia SEO, ottimizzando i tuoi contenuti e ricordando che le conversazioni si svolgono fuori da Pinterest. Questo significa che Pinterest è un ottimo strumento per portare traffico al tuo sito web ma non è un luogo adatto per creare engagement e relazioni con il tuo pubblico.
Pinterest ti permette anche di lavorare sulla reputazione del tuo brand e sulla tua unicità. Pensa a come puoi rendere il tuo profilo Pinterest una bacheca visuale della tua professionalità e trasformalo in uno strumento di marketing e personal branding potentissimo. Il mio consiglio? Immagina Pinterest come fosse il magazine del tuo brand: cosa ci pubblicheresti?
Su Pinterest puoi:
Pinterest ti aiuta:
Implementando una strategia su Pinterest che richiede un investimento di tempo minimo, puoi raggiungere in modo efficace il tuo pubblico ideale.
Pinterest è una fonte di ispirazione e i suoi contenuti hanno un ciclo di vita lunghissimo per il web: si parla di 3 mesi. Gli utenti su Pinterest cercano ispirazioni e informazioni per i propri acquisti o per la realizzazione di nuovi progetti creativi. Proprio per la longevità dei contenuti, Pinterest è un'autostrada di traffico verso il tuo sito web.
Ma quando integrare Pinterest nella tua strategia di comunicazione e marketing?
Pinterest ti permette di raccogliere i tuoi contenuti in bacheche tematiche (le cosiddette board) appuntandoli (ovvero utilizzando il pin) al loro interno. Le bacheche possono essere pubbliche, private o condivise con altri utenti, che possono così aggiungere contenuti al loro interno.
È per questi motivi che ho pensato di introdurre una lezione interamente dedicata a Pinterest in Slow Marketing Society, la mia membership annuale.
Immagina di creare un'unica immagine o video che continua a traghettare traffico verso il tuo sito web: su Pinterest, la tua creatività non ha limiti di tempo.
Ogni pin che condividi è un'opportunità per ispirare e far esplorare agli utenti un mondo di possibilità. Non si tratta solo di promuovere prodotti o servizi, ma di creare un'esperienza coinvolgente che spinga gli utenti a scoprire, sognare e agire. Quando pubblichi su Pinterest, non pensare solo alla vendita immediata, ma alla connessione emotiva che puoi instaurare con il tuo pubblico. Ogni pin dovrebbe essere una fonte di ispirazione, un invito all'avventura e una porta aperta verso nuove possibilità.
Ogni pin, ogni descrizione, ogni call-to-action è un'opportunità per guidare i tuoi potenziali clienti lungo il percorso dell'acquisto.
Pinterest ti aiuta a migliorare le vendite perché il traffico che arriva sul tuo sito web da questo social è propenso all'acquisto. Gli utenti su Pinterest cercano fonti di ispirazione e, proprio per questo motivo, spesso utilizzano Pinterest come lista dei desideri per pianificare i propri acquisti futuri.
Se hai un e-commerce, vendi servizi o hai un negozio Etsy per te può essere interessante proporre i tuoi prodotti su Pinterest, costruendo un profilo che sia coerente a livello visuale, che condivida con altri utenti i tuoi valori e le tue caratteristiche e intercetti un pubblico interessato ai tuoi prodotti.
Ricorda che Pinterest è un social per chi ama farsi ispirare dai brand e dai trend. Via libera ai meme (quelli che su Instagram non dovresti mai utilizzare), alle citazioni, alle bacheche condivise con altri utenti che trattano tematiche che ti stanno particolarmente a cuore. Racconta la storia del tuo brand per immagini, raccogli casi studio ole fotografie dei tuoi abiti indossati dalle tue clienti con un link diretto di acquisto al tuo negozio Etsy o e-commerce. Se vendi prodotti artigianali o servizi, linka i tuoi prodotti a tutorial e articoli che possono aiutare gli utenti a realizzare ciò che tu proponi.
Sei pronta a passare alla parte pratica di questa guida?
Per utilizzare Pinterest in modo efficace per la tua strategia è fondamentale che tu conosca le basi della SEO. Su Pinterest vige la regola del principio di pertinenza: significa che più il tuo profilo sarà ottimizzato e ruoterà attorno ad argomenti molto specifici per la tua nicchia, più sarà semplice posizionare i tuoi contenuti. Se ora il tuo profilo è un contenitore delle tue ispirazioni e pubblichi saltuariamente i pin legati al tuo lavoro, sappi che la tua strategia in questo modo non funzionerà mai.
Come ottimizzare il tuo profilo Pinterest?
La prima cosa da fare, dunque, è aggiornare il tuo profilo.
Ora che hai aggiornato il tuo profilo è importante che passiamo ad analizzare le tue bacheche. Ammettilo, quante bacheche ci sono che non hanno nulla a che vedere con il tuo lavoro? Se vuoi utilizzare Pinterest per promuovere la tua attività devi ottimizzarlo per evitare distrazioni agli utenti.
Ora che hai aggiornato il tuo profilo è importante che passiamo ad analizzare le tue bacheche. Ammettilo, quante bacheche ci sono che non hanno nulla a che vedere con il tuo lavoro? Se vuoi utilizzare Pinterest per promuovere la tua attività devi ottimizzarlo per evitare distrazioni agli utenti.
Fatta questa operazione, progetta le tue bacheche.
Ecco 3 profili Pinterest che possono essere per te un’ispirazione.
Mi segui già su Pinterest?
Per progettare il tuo account Pinterest puoi invece scaricare Itinere, il workbook dedicato alla mappatura del customer journey all’interno del tuo brand. Compila il workbook tenendo in considerazione l’obiettivo che vuoi raggiungere su Pinterest e come farlo attraverso questo canale.
Da bisogno a desiderio; da target a persona.
Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.
Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.