Una strategia di advertising su Facebook e Instagram per crescere.
Quante volte ti sei chiesta come vendere sui social network i tuoi prodotti? Quante volte hai pensato di lasciare i social network perché non stavi ottenendo i risultati che speravi? Quante volte ti sei chiesta chi te l'ha fatto fare, di investire tempo ed energie in strumenti che non ti appartengono, dalle dinamiche in cui fai fatica a riconoscerti, dove ti senti prosciugata, inadeguata, ansiosa?
Sappi che ci sono un po' di cose che puoi fare per dare una seconda possibilità ai tuoi canali social per aiutare il tuo business e la tua community a crescere.
I social network ti aiutano a vendere i tuoi prodotti e i tuoi servizi quando hai una strategia di marketing che guida la tua comunicazione.
Questo è un errore comune: vai avanti e non ti fermi mai ad analizzare i risultati, a capire come puoi migliorare quelli già ottenuti e rafforzare così il tuo brand.
Rispondi a queste domande e non avere paura di lasciare un social network perché non ti sta dando risultati o non ti soddisfa più. Concentrati sul massimizzare i risultati di ciò che già funziona: è più efficace e meno faticoso.
Ogni social media ha un obiettivo specifico da raggiungere. Sono obiettivi di marketing o di business e, all'interno di ogni social, ogni post può avere un obiettivo specifico differente.
Quali obiettivi puoi darti?
Ricorda che i tuoi obiettivi devono essere:
Questa è la parte più difficile: devi trasformare i tuoi obiettivi in azioni di marketing e di comunicazione.
Alcuni esempi? Scegli con quali canali vuoi raggiungere i tuoi obiettivi, con quali contenuti, con quali collaborazioni. La tua comunicazione è un'alchimia di azioni e contenuti, di linguaggi e piattaforme, di emozioni e storie: tutto questo ti aiuterà a trasformare gli obiettivi in una comunicazione ispirata.
Tieni traccia dei risultati, degli obiettivi raggiunti e delle azioni che stai mettendo in campo per farlo. Annota quali contenuti sono stati più apprezzati, quelli che ti hanno portato all'obiettivo o si sono avvicinati.
Per non perderti, crea un foglio Excel che ti permetta di tenere traccia delle informazioni in modo schematico e utilizza un'app come Asana o Trello per non dimenticare i vari passaggi che compongono la tua strategia.
So che non lo fai, quindi armati di carta, penna e foglio Excel e inizia a capire quali sono i tuoi indicatori delle prestazioni (i cosiddetti KPI) per valutare il successo della tua strategia di marketing.
Per esempio, possono essere un aumento delle iscritte alla newsletter e un diretto aumento delle vendite. Oppure può essere il rafforzamento della tua community e, in questo caso, potrai tenere traccia dei commenti, dei like, delle interazioni sul tuo gruppo Facebook, per esempio.
Consiglio? Stabilisci 1, al massimo 2 KPI per ogni social network.
Se vuoi capire come migliorare la tua strategia di marketing e comunicazione puoi iscriverti ad Atanor, la mia newsletter, per fare il pieno di ispirazioni e accedere alla mia libreria di risorse gratuite.
Una strategia di advertising su Facebook e Instagram per crescere.
Una strategia narrativa per crescere su Instagram in modo etico
Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.
Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.