Un marketing infuso di emozioni e di magia.
Non visualizzi il video? Accetta tutti i cookies e potrai ascoltarmi.
I contenuti pilastro, ovvero i pillar content, sono contenuti portanti di una strategia. Rispetto a contenuti più veloci e brevi, come quelli per i social media, i pillar content sono contenuti corposi e ricchi di informazioni utili per il tuo pubblico. I pillar content non sono necessariamente contenuti pubblicati sui tuoi canali proprietari, ma possono essere di diverso tipo.
I pillar content possono essere di diverso tipo: audio, video o scritto. A seconda del tipo di linguaggio, può quindi variare la strategia di comunicazione e marketing collegata. Ogni tipo di contenuto ha vantaggi e svantaggi (come la curva di apprendimento e l'attrezzatura per video e audio) per cui il mio consiglio è di scegliere i pillar content in cui sei più a tuo agio (e più forte) e che, al contempo, possano essere fruibili per il tuo pubblico e il suo stile di vita.
Ma in che modo possono essere distribuiti i pillar content?
I pillar content servono per generare autorevolezza di brand, portare l'attenzione del tuo pubblico su di te e, in genere, dare alla tua community un appuntamento fisso a cui non vuole mancare. L'effetto binge watching è ciò a cui aspirare, portando il pubblico lontano dalla velocità dei social per permettergli di godere di contenuti lenti di cui può fare una scorpacciata senza stancarsi né annoiarsi.
La strategia di pillar content è fondamentale per fare repurposing tra i tuoi contenuti più corposi e i tuoi canali social, permettendoti di risparmiare tempo nella creazione di nuovi contenuti. In primo luogo, quindi, i pillar content ti permettono di rendere più sostenibile la tua comunicazione. In secondo luogo, una strategia di pillar content abitua il tuo pubblico ad attendersi qualcosa da te, a creare una routine e una percezione di fiducia e affidabilità più alta. Le persone, in poche parole, sanno sempre dove e quando trovarti nonostante il rumore e la velocità dei canali social. Non è bellissimo?
E, in ultima istanza, la strategia di pillar content, se sapientemente strutturata, è ottimizzata per i motori di ricerca e lavorerà per te nel lungo periodo.
All'interno di una strategia di comunicazione e marketing sostenibile dovrebbe essere previsto almeno un canale pillar per essere lungimirante e libera dalle regole dei social media.
Durante l'evoluzione e la crescita della tua attività, potresti scegliere di attivare nuovi canali di comunicazione, di trasformare i tuoi contenuti pillar per espanderti su altre piattaforme oppure coniugare diversi tipi di contenuti pillar per avere una strategia multimediale. Non esistono regole precostituite, esisti solo tu con la tua visione e ciò che ti riesce meglio.
I contenuti pilastro sono la pietra miliare della comunicazione e dei tuoi contenuti. Per prima cosa, ti serve quindi un calendario editoriale. Valuta grazie al piano editoriale quanto pubblicherai e quali tipi di contenuto, se sono collegati a macro aree di interesse specifiche e in che modo puoi farle ruotare in modo da non annoiare il tuo pubblico e di riuscire a toccare uno stesso tema da diversi punti di vista.
E poi, non ti resta che ottimizzare i tuoi contenuti a seconda della piattaforma che sceglierai di utilizzare. E se i calendari editoriali sono il tuo punto debole, Atlante è il percorso gratuito che ti aiuta a crearli senza stress e facendo il pieno di ispirazione grazie al sostegno delle carte oracolo.
Strategie slow con calendario editoriale, batching e repurposing.
Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.
Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.