5 modi per creare contenuti ricchi di personalità.
È evidente ormai da mesi, che il marketing com’eravamo abituate a immaginarlo (e spesso a farlo) non funzioni più. Uno dei problemi più grandi che sto affrontando con le mie clienti durante le consulenze di Mana è proprio quello della creazione di contenuti che siano:
- di qualità e valore per il pubblico
- autentici e distintivi
- di ispirazione.
Qui, in genere, ci fermiamo a fare lunghe riflessioni.
Il motivo è che creare un’alchimia perfetta tra questi elementi nel nostro modo di comunicare è un allenamento naturale e continuativo nella creazione, nella sperimentazione e nel modo in cui scegliamo di essere online.
Dicevo che il marketing, come lo conoscevamo, non funziona più.
Cerchiamo relazioni.
Cerchiamo persone che sappiano ascoltare e che risuonano con i nostri valori.
Cerchiamo professionisti di cui abbiamo la certezza di poterci fidare (e quindi, investire con serenità).
I contenuti che pubblichiamo devono quindi tenere in considerazione tutti questi aspetti. Un buon contenuto informativo o educativo non è più sufficiente per ispirare fiducia o portare autorevolezza al brand, perché molto spesso – se mancano una cifra stilistica e un tono di voce ben definito – quei contenuti risultano vuoti, ripetitivi e già visti.
Allora, come si crea un’alchimia straordinaria nella creazione dei contenuti che, nel lungo periodo, ti permettano di acquisire nuove clienti e farti amare dal tuo pubblico?
Il segreto è essere riconoscibili al primo sguardo.
E poi, diventare memorabili.
Alla ricerca dell’Ikigai della tua comunicazione
Ikigai 生き甲斐 in giapponese significa – letteralmente “Ragion d’essere” ed è il punto di intersezione tra ciò che ami fare, ciò che ti fa stare bene, ciò che desideri fare, il tuo posto nel mondo e i tuoi talenti.
Il segreto dell’Ikigai è trovare quella passione, quel talento, che ti rende unica, che dà un senso alle tue giornate e ti spinge a dare il meglio di te stessa ogni giorno.
Allora, come si trova l’Ikigai della tua comunicazione?
- Proposta di valore + i tuoi valori. Sono il terreno di condivisione, di etica e di cambiamento che vuoi portare insieme alle tue clienti nel mondo . Sono importanti perché ti portano a essere riconoscibile e farti scegliere per ciò in cui credi, per il motivo per cui fai ciò che fai.
- Cosa puoi fare tu? Trovare la tua proposta di valore e i valori del tuo brand, che possono essere differenti dai tuoi valori personali. Puoi farlo creando una mappa mentale, dove al centro ci sei tu, oppure con una ricca sessione di journaling.
- Visual marketing. Crea un immaginario forte, coeso, riconoscibile. Trasporta il tuo pubblico in un’atmosfera precisa, che rappresenti il tuo mondo interiore, il tuo brand e i tuoi valori. Quando parliamo di visual marketing parliamo di fotografie, video, font, colori, immagini e illustrazioni. E, non ultima, la tua immagine. Tutto ciò che è visuale, rientra in questo aspetto. Il visual marketing, in un contesto digitale sempre più saturo, è ciò che ti permette di catturare l’attenzione del tuo pubblico, che ti rende riconoscibile al primo sguardo. L’immaginario del tuo brand può essere costituito da decine di sfumature diverse, da caratteri distintivi che profumano di te, della tua autenticità. Giulia Modena è un autunno canadese, un’esplosione di colori caldi e di rossi cangianti. Chiara Gandolfi è un mare da esplorare, ha il sapore delle scoperte, dei sottomarini, del cobalto dell’oceano che si scontra con il cielo. Giui è un aedo senza tempo, un’anima selvatica, una ninfa che attraversa i boschi a piedi scalzi, senza arretrare mai. Giada di Mielcafé è un bistrot francese, caldo e accogliente, morbido e avvolgente come una sciarpa di lana calda attorno al collo. Capito cosa intendo?
- Cosa puoi fare tu? Creare una vision board o una bacheca su Pinterest in cui raccogliere ispirazioni visuali. Tienila sempre con te, per riportarti nell’atmosfera del tuo brand ogni volta che devi creare un nuovo contenuto.
- Personalità ed energia. Il tuo brand è fatto di te. Che tu sia una solopreneur o una freelance o che tu abbia un local business, non ha importanza: nel tuo brand ci sei tu, con anima e corpo, mente e cuore. Allora, nella tua comunicazione non ti basta raccontare cosa fai, cosa sai e come puoi farlo, ma ti serve anche raccontare chi sei, quali sono i tuoi valori, chi è la persona dietro il brand. Il tassello che manca alla tua comunicazione, molto spesso, è proprio questo: la personalità. Forse hai paura della visibilità, di essere giudicata, di non essere abbastanza per mostrare chi sei, continui a credere che gli altri siano meglio di te e getti la spugna. Tutte queste paure ti impediscono di portare nel mondo la tua voce autentica, ti inducono a imitare quella di qualcun altro o a restare su un tono di voce e contenuti formali, informativi ed educativi che non lasciano trasparire la tua personalità. Per uscire dal guscio introduci nella tua comunicazione contenuti che non siano solo di business, che non siano solo orientati all’autorevolezza di brand, ma che portino nel mondo la tua essenza, la tua energia e la tua personalità. Tutte ne abbiamo una. E tutte siamo uniche proprio per questo.
- Cosa puoi fare? Capire quali sono i blocchi sul mindset che ti impediscono di fare marketing mettendoci anima, passione e cuore. Leggi l’articolo di approfondimento e poi fai una lista delle caratteristiche che ti rendono unica come persona. Scava nelle tue passioni, nei tuoi hobby, in ciò che ti caratterizza al di fuori del lavoro. Trova dai 3 ai 5 argomenti da introdurre nella tua comunicazione. Senza confondere il tuo pubblico.
5 modi per creare contenuti ricchi di personalità
Hai trovato il tuo Ikigai?
Se hai fatto gli esercizi ora dovresti avere più chiaro di cosa stiamo parlando e un bel sacchetto di ingredienti da miscelare insieme per creare la tua alchimia personale.
Come puoi dare ai tuoi contenuti personalità ed energia?
- Racconta il dietro le quinte del tuo lavoro. Soprattutto sui social media e nella tua newsletter, sono contenuti perfetti per mostrare cosa fai e come lo fai e avviare conversazioni con il tuo pubblico. Condividi la tua esperienza lavorativa e accompagna nel tuo brand e nella tua quotidianità chi ti segue. L’atmosfera che si respira ogni giorno tra i tuoi contenuti, tra parole scelte con cura e un visual che sappia lasciare il segno trasportando le persone nel tuo mondo.
- Allenati a ricercare buone storie da condividere. Annota le domande delle tue clienti o della tua community, leggi molto e sii curiosa, impara a fare connessioni tra ambiti molto diversi tra loro. Ci tramandiamo storie dall’inizio dei tempi, siamo desiderosi di apprendere la storia di altre persone per ispirarci, riflettere, condividere la nostra esperienza personale. All’inizio di questo post c’è una storia: il problema delle mie clienti è non riuscire a dare personalità ai propri contenuti. Questo è un bisogno della mia community, ma è anche una storia che affronto molto spesso. Per fare storytelling ti serve prima di tutto essere un’eccellente ascoltatrice. E poi, imparare come si racconta una buona storia online.
- Condividi esperienze e ispirazioni. Non limitarti a educare il tuo pubblico, a informarlo, a raccontargli come fare qualcosa. Portalo a riflettere, a scoprire nuove cose, a incuriosirlo e dargli un motivo per seguirti che non sia solo di utilità. La tua energia passa attraverso ciò che racconti non solo del tuo lavoro, ma da tutto ciò che metti in circolo e a disposizione del tuo pubblico. Racconta la persona, non solo il lavoro. La tua personalità emerge dal tuo tono di voce e dall’atmosfera del tuo brand, dai colori che scegli di utilizzare, dai font, dalle fotografie. Ma passa anche attraverso frammenti di vita vissuta, condivisioni che siano nutrimento e bellezza per il tuo pubblico. Trovare e riconoscere ciò che ti caratterizza come essere umano è il primo passo per affermare la tua identità. Nel mio caso la lettura, l’arte, la poesia, la magia e la scrittura sono elementi presenti e forti nella mia comunicazione. Ma, prima di tutto, lo sono nella mia quotidianità. Per questo sono spontanei, genuini, autentici. Prova a riflettere: cos’hanno di speciale le persone che segui sui social con assiduità e affetto? Fai una lista di quelle caratteristiche e poi, anziché limitarti a replicarle, domandati quali emozioni suscitano in te. Allenati ad ascoltarti quando leggi o fruisci dei contenuti degli altri, per capire in che modo ti emozioni online.
- “Falli ridere, falli piangere, falli aspettare”. Questo ce lo diceva Charles Dickens ed è un consiglio che puoi fare tuo. In una parola, impara a suscitare emozioni nel tuo pubblico. Come vuoi far sentire chi legge? In che modo puoi farlo? Con le parole e le immagini, certo, ma anche nel modo accurato del ritmo delle frasi, nella scelta delle figure retoriche, di quell’energia che trasmetti a ogni video, post o storia che pubblichi. Come vuoi far sentire il tuo pubblico? Quali emozioni vuoi suscitare in lui? Scrivine almeno 7. E poi, allenati a evocare queste emozioni nei tuoi contenuti.
Se questi suggerimenti non ti bastano, puoi iscriverti a Fuochi. È il mio percorso gratuito di 5 giorni per imparare le basi dello storytelling e portare una sferzata di ispirazioni ai tuoi contenuti.