Come scrivere pagine prodotto sensoriali

La tua scrittura deve essere immersiva ed esperenziale.

Ultimamente, come ti ho già raccontato, acquisto principalmente abiti hand made e vintage. In questo mio percorso verso la sostenibilità e la leggerezza viene in mio soccorso Depop, l’applicazione per l’acquisto di abiti second hand del momento.

Che c’entra con come scrivere una pagina prodotto per il tuo negozio online?

C’entra, perché l’ispirazione me l’hanno data i profili di alcune utenti di questa app.

Comprare online non è un delitto

A me comprare online piace. In primo luogo perché non devo spostarmi con i mezzi, o con l’auto; e poi perché la città mi piace quando è addormentata e i primi raggi di sole la svegliano, quando le saracinesche sono ancora chiuse e posso gustarmi una colazione silenziosa sotto lo sguardo materno del Battistero. Detesto aggirarmi come un cane idrofobo a caccia di un abito nella folla del sabato pomeriggio.

Preferisco gustarmi un pomeriggio in solitudine, con la musica in sottofondo e un té caldo, mentre cerco ciò di cui ho bisogno.

Comprare abiti online è sempre un rischio: c’è il rischio della taglia che veste o troppo stretta o troppo larga; del colore che in fotografia non è mai come te lo immagini dal vivo; hai paura di trovare quel difetto che ti farà dimenticare di aver avuto un colpo di fulmine.

Comprare online è semplicemente un’esperienza diversa.

Un’esperienza che tu puoi migliorare curando la descrizione del tuo prodotto con un testo che parli di lui, che avvolga le tue potenziali clienti come una morbida sciarpa di lana e le faccia immaginare quanto si sentirà unica con i tuoi capi indossati.

Seduci con le parole

Le parole sono la tua arma di seduzione: usale.

Siediti accanto al tuo capo o ai tuoi accessori e annota tutti gli aggettivi che ti vengono in mente mentre lo accarezzi, lo porti al viso per annusarne il profumo, lo guardi con attenzione.

  • Cerca di scoprire il tuo tono di voce. Non sai come fare? Oggi ti propongo un esercizio di ascolto: registrati mentre parli a ruota libera dei tuoi prodotti con un’app come Speechnotes che trascrive ciò che dici. Rileggiti e annota il tuo modo di parlare. Scopri le ripetizioni, i modi di dire, gli aggettivi e le parole che utilizzi spesso. Se registri e in un secondo momento ti riascolti, puoi annotare anche il tono della tua voce.
  • Fai una domanda diretta che evidenzi un bisogno. Vendi borse fatte a mano? Chiedi alle tue clienti se sono alla ricerca di una borsa minimal, che le accompagni nelle serate con le amiche o con lui, senza lasciare a casa nulla.
  • Utilizza il “tu” per rivolgerti alle clienti: instaura una relazione immediata con loro.
  • Se sei un’artigiana utilizza la prima persona quando racconti il processo di realizzazione del prodotto; se hai un team, parla al plurale.
  • Scegli parole che hanno ritmo, che richiamino a un’esperienza concreta. Vendi abiti tinti con colori naturali? Racconta del profumo dei materiali che hai utilizzato per creare i colori, di come l’abito ne sia intriso. Racconta del richiamo alla Natura, della sensazione dell’abito sulla pelle nuda, di come può essere indossato.

Cerchi una camicia che ti accompagni tutto l’anno? Ti presento “Edera”, in fresco cotone. Il suo colore verde nasce dalla tintura con i fiori di camomilla ed è la compagna ideale delle sere d’estate e delle canzoni stonate. Ti scivola addosso come una seconda pelle e non ti lascia più. Puoi indossarla con i jeans a vita alta o una gonna lunga sino ai piedi. Il tocco di classe? Annodala alla vita! “Edera” è 100% naturale, 100% figlia di un’artigiana, 100% confezionata su misura per te.

  • Inserisci le informazioni più importanti all’inizio. Una metafora o una parola descrittiva possono avere il valore di un intero paragrafo. Se impari a utilizzare le parole puoi afferrare l’utente con un’immagine mentale forte e definita.
  • Non limitarti alle misure: mostra come il tuo prodotto può essere utilizzato. Per gli abiti o i gioielli utilizza riferimenti fisici (per esempio parla di gonna sotto al ginocchio anziché gonna midi).
  • Descrivi il tuo prodotto nei minimi dettagli. Valorizza i suoi colori, le rifiniture, il valore aggiunto che ne prova il prezzo hand made.
  • Se sei una venditrice su Etsy la descrizione del tuo negozio spesso non verrà letta. Abituati a inserire i tuoi valori all’interno della descrizione dell’oggetto.
  • Leggi e rileggi. Poi taglia senza pietà. Scrivere essenziale è un’arte.

Racconta un’esperienza. Se avessi un piccolo negozio nel tuo quartiere preferito le persone entrerebbero, parlerebbero con te, ti chiederebbero consigli. Tu saresti a loro disposizione. Online devi sopperire alla distanza e alla mancanza fisica con una scrittura immersiva, che faccia percepire a chi arriva sulla pagina dei tuoi prodotti che ciò che vendi fa al caso suo.

Ricorda le parole sono lo strumento più potente che possiedi per far capire alle tue potenziali clienti che sei l’artigiana giusta per loro.

Sei pronta per trasformare le tue pagine prodotto in recensioni a cinque stelle? Se pensi di avere bisogno di una guida che ti permetta di trovare la tua vera voce, sono a tua disposizione.

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Share
Tagged in