Metti al centro del tuo business i bisogni della tua cliente.
La tua cliente ideale è il fulcro della tua strategia di comunicazione.
Abraham Maslow è stato uno dei principali esponenti della psicologia umanista. Propose un modello motivazionale dello sviluppo umano basato sulla gerarchia dei bisogni, che si dividono in bisogni essenziali e bisogni di autorealizzazione.
La Piramide dei bisogni di Maslow ti permette di cogliere i reali bisogni della tua cliente ideale, capire come coinvolgerla nella tua strategia di comunicazione e marketing e offrirle solo ciò di cui ha davvero bisogno per sentirsi realizzata.
La Piramide dei bisogni di Maslow
Alla base della piramide di Maslow troviamo i bisogni essenziali, quelli che vengono definiti fisiologici, ovvero che permettono la nostra sopravvivenza.
- Respirare
- Bere e mangiare
- Sesso
- Dormire
- Omeostasi
Successivamente troviamo i bisogni di sicurezza, che danno alla persona tranquillità e serenità.
- Sicurezza personale
- Famiglia
- Sicurezza economica e di impiego
- Salute
Abbiamo poi i bisogni di appartenenza a un gruppo sociale.
- Essere/Sentirsi amato
- Far parte di un gruppo sociale
- Cooperazione
- Relazioni affettive e sessuali
Al secondo posto della nostra piramide di Maslow, troviamo i bisogni di stima.
- Rispetto
- Approvazione
- Riconoscimento sociale
- Autostima
Infine, la vetta della piramide, è presieduta dai bisogni di autorealizzazione.
- Realizzazione della propria individualità
- Realizzazione delle proprie aspettative personali
- Occupare un ruolo sociale definito
- Morale
- Etica
- Creatività
- Accettazione di sé
- Problem Solving
Secondo Maslow i bisogni fondamentali, una volta soddisfatti, non si ripresentano mentre i bisogni di autorealizzazione tendono a ripresentarsi sotto forma di nuovi e più sfidanti obiettivi.
La Piramide dei bisogni di Maslow applicata al Social Media Marketing
I bisogni di autorealizzazione della Piramide di Maslow si attivano grazie alla presenza sui social media. Reputazione, espressività creativa, ruolo sociale, influenza, realizzazione delle proprie aspettative: sono tutti bisogni che possono essere soddisfatti sui social. Ma anche l’appartenenza a una community e, dunque, a uno specifico gruppo social(e).
Flux ha dato un’ottima panoramica di come i bisogni della Piramide di Maslow trovino riscontro nelle attività di marketing digitale.
- Presenza Social. È la creazione del tuo ecosistema di comunicazione digitale che prevede la scelta dei social network migliori, la creazione del tuo sito web e l’utilizzo del tuo blog.
- Engagement (coinvolgimento). Devi interagire con le persone, capire quali riscontri sociali ha il tuo business. L’engagement sui social media non basta come parametro: ti serve una relazione più profonda.
- Content Marketing. La strategia di content marketing genera fiducia nel tuo pubblico, suscita interesse e consapevolezza di bisogni latenti. Pubblicare sui social media è fantastico, ma è solo l’inizio della relazione. Devi andare più in profondità con il content marketing utilizzando i tuoi canali proprietari, come il tuo blog e la tua newsletter. La tua content marketing strategy è il ponte tra social media e le conversioni del tuo sito web.
- Traffico e conversioni. Il passo successivo è spostare la tua community dai social network al tuo sito web. Il traffico non basta: devi iniziare ad acquisire un elenco di contatti con la creazione di una newsletter.
- Integrazione strategica. L’ultima fase è creare una strategia di marketing digitale che comprenda l’utilizzo dei social media e del content marketing con il marketing tradizionale.
I bisogni della tua cliente ideale
Sono certa che conosci già i bisogni della tua cliente ideale, ma quello che ti invito a fare oggi è capire come puoi soddisfarli tramite la tua strategia di comunicazione e di web marketing, ovvero con una comunicazione che sia ricca di informazioni, educazione e momenti di confronto tra lei e te.
Ecco 5 domande a cui puoi rispondere.
- Social Presence. Quali social network sono fondamentali per la tua attività? Perché?
- Engagement. Quali contenuti piacciono alle tue potenziali clienti? Quali le sono di aiuto?
- Content marketing. Hai un calendario editoriale che supporta la pubblicazione sul tuo blog? Come stai utilizzando la tua newsletter?
- Traffico e conversioni. Stai tenendo traccia delle statistiche del tuo sito web e dei tuoi canali social? L’elenco degli iscritti alla tua newsletter è in crescita costante?
- Integrazione strategica. Hai una strategia di comunicazione che ti permette di raggiungere i tuoi obiettivi di marketing e di business?
Valuta le tue risposte e individua quali nuove opportunità hai per rafforzare la tua strategia di marketing e far crescere la tua attività, con clienti sempre più soddisfatte e felici!