Scrivere la pagina Chi Sono con l’aiuto del Manifesto del business

Un esercizio per scrivere una pagina Chi Sono da Viaggio dell’Eroe.

La scorsa settimana vi ho raccontato come scrivere una pagina Chi Sono.

Più scriviamo, più ci alleniamo e teniamo in movimento le parole, più è facile farle sgorgare e trarne qualcosa di buono. Oggi voglio condividere con voi il mio piccolo segreto per scrivere una pagina Chi Sono che assomigli un po’ a un viaggio eroico, costellata di grandi gesta, di emozioni a fior di pagina e immagini nitide, chiare, vibranti. Immagini evocative che difficilmente passano inosservate a chi le legge.

La scelta delle parole è importante: tocca corde intime, sfiora un linguaggio conosciuto con i sensi e non solo a livello razionale. Per questo scrivere con uno stile istituzionale spesso è una scelta sconveniente, che si ritorce contro a chi ha deciso di mostrare una professionalità eccellente ma che nega empatia a chi legge.

Scrivere una pagina Chi Sono significa giocare a carte scoperte con sé stessi: ma se non sapete cosa raccontare, cosa vi caratterizza, come potete raccontarlo agli altri?

Come scrivere il Manifesto di un business

Facciamo un passo indietro e iniziamo a lavorare al manifesto del vostro business.

Cos’è il Manifesto lo spiega molto bene Gioia Gottini nel suo libro “Tutto fa Branding” e in questo articolo pubblicato su C+B. In poche parole, il manifesto racconta le cose in cui credete, i vostri valori, le vostre aspirazioni e ispirazioni, la vostra filosofia di base. Racconta la vostra visione di un mondo migliore e il vostro contributo per realizzarlo. Potete scrivere un lunghissimo elenco puntato (devono essere almeno 10 punti!) oppure potete scrivere a ruota libera per poi estrapolare le informazioni che vi occorrono. L’importante è il focus della vostra missione!

Il Manifesto è un insieme di valori condivisibile dai vostri clienti e lettori: per questo è importante che, scrivendolo, tiriate fuori il meglio di voi e il vostro sentito più intimo.

Dal Manifesto alla pagina Chi Sono

Lasciate sedimentare il vostro Manifesto per qualche giorno e dedicatevi alla lettura di romanzi, di poesie, di stralci delle vostre opere preferite. Immergetevi nelle parole e nel modo di accostarle che più si avvicina a voi, al vostro modo di raccontare e di sentire.

Le parole risuonano: fateci caso quando accade.

Riprendete in mano il vostro Manifesto e individuate:

  • i punti più importanti;
  • per ogni punto individuate almeno un anedotto o un fatto saliente della vostra vita che lo racconti in modo implicito;
  • pensate a come scriverebbe la vostra biografia il vostro autore preferito e imitatelo;
  • rileggete la vostra pagina Chi Sono ed eliminate gli avverbi, eventuali riferimenti temporali troppo specifici, periodi troppo istituzionali e poco emotivi.

Sembra un esercizio facile e, forse, per alcune persone lo è. Ma chi non è abituato a mettersi in ascolto, a conoscere a fondo il proprio percorso personale o, più semplicemente, per i grandi timidi e riservati che non vogliono svelarsi, scrivere una pagina Chi Sono è un’impresa titanica.

Se vi riconoscete in questo gruppo di persone, chiedetevi quali sono i motivi e ricordatevi che c’è differenza tra privato (ciò che attiene agli effetti ed interessi personali del singolo) e personale (il complesso di orientamenti, valori, rapporti, scelte, che investe il versante più strettamente individuale o privato dell’esperienza individuale.): raccontate ciò che può rendervi umani, perché è questo a fare la differenza.

Scrivere una buona pagina Chi Sono vi permette di aggiungere informazioni preziose per chi vuole conoscervi oltre la vostra attività: non perdete quest’opportunità per timidezza, riservatezza, critica censoria.

Apprezzate il piacere di potervi raccontare in una piccola autobiografia online. Comunicare è insito nella natura umana e proprio, non possiamo farne a meno.

Fatemi sapere se questo esercizio vi è stato utile e se desiderate approfondire di nuovo l’argomento.

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Share
Tagged in