Come creare un piano editoriale ricco di ispirazioni per il tuo pubblico.
Oggi sappiamo che l’algoritmo di Instagram non è unico e che creare contenuti interessanti per il tuo pubblico su Instagram è sempre più difficile.
Adam Mosseri, nel 2021, ha infatti dichiarato che ogni sezione dell’app di Instagram ha un algoritmo a sé: Feed, Esplora, Reels e stories hanno ognuna un algoritmo differente che le governa.
Vediamo in breve cosa significa avere a che fare con diversi algoritmi.
- Feed e stories sono stati definiti da Adam Mosseri come “luoghi in cui le persone vogliono vedere i contenuti dei loro amici, della famiglia e di coloro a cui sono più vicini”.L’algoritmo prende in esame tutte le informazioni che riguardano il post – le condivisioni, i salvataggi, i like, i commenti – ma anche la nostra attività su Instagram, compresa l’interazione con altre persone. Questi sono tutti segnali che influenzano le visualizzazioni. Uno degli errori più comuni, infatti, è quello di credere che basti pubblicare sulla piattaforma e poi lasciare tutto in mano all’algoritmo, quando la verità è che coltivare le relazioni su Instagram è importantissimo per migliorare la portata e l’efficacia dei tuoi post.
- Esplora. Questa sezione è stata creata per aiutare gli utenti a scoprire cose nuove in linea con i propri interessi. La sua composizione è molto differente da quella del feed e delle stories, perché ci propone contenuti che potrebbero essere di nostro interesse sulla base dei post con i quali abbiamo interagito in passato. L’algoritmo ci propone contenuti pertinenti, in linea con i nostri gusti e le azioni che abbiamo intrapreso sulla piattaforma (mi piace, salvataggi e condivisioni).
- Reels. Sono stati creati per intrattenere gli utenti. In modo analogo alla sezione Esplora, i Reels che ci vengono proposti sono in linea con le azioni fatte sulla piattaforma come – per esempio – il tempo di visualizzazione dei reels.
Questo, come sempre, ci riporta a una grande verità: l’algoritmo ci mostra contenuti analoghi a quelli con i quali abbiamo avuto un contatto, con i quali abbiamo interagito e che – presumibilmente – abbiamo amato.
In che modo, questa differenza, impatta sul tuo calendario editoriale?
In termini di sostenibilità, perché è innegabile oggi che per raggiungere sempre nuove persone non basti più lavorare con feed e stories, dove il pubblico che visualizza i nostri contenuti è quello che già ci conosce e segue, ma si tratta di ampliare lo sguardo e utilizzare tutti i formati offerti dalla piattaforma per massimizzare la strategia su Instagram.
Ecco che ho quindi pensato a 35 diversi tipi di contenuto che puoi condividere su Instagram per rendere la tua comunicazione più ricca e varia, senza annoiare il tuo pubblico ma utilizzando Instagram al meglio delle sue potenzialità, con contenuti interessanti e ricchi di ispirazione per il tuo pubblico.
13 idee per creare reels interessanti su Instagram (senza balletti)
Non ho nulla contro i balletti, ma devono essere in brand. Se, come me, detesti danzare, metterti a girare reels in cui ti dimeni come un’anguilla forse non è la soluzione migliore. Se invece hai un passato da ballerina come Marie Forleo, balla senza paura.
- Condividi un reel dove consigli i tuoi strumenti di lavoro preferiti.
- Le persone amano il dietro le quinte di un’attività: mostra il tuo, tra processo creativo e organizzativo.
- Puoi mostrare il tuo spazio di lavoro (sia virtuale che… reale).
- Mostra come nascono i tuoi prodotti o i tuoi servizi.
- Puoi creare mini tutorial su come utilizzare i tuoi prodotti.
- Rispondi a una domanda calda del tuo pubblico.
- Presentati in un modo diverso dal solito.
- Utilizza i reels come portfolio, condividendo testimonianze e recensioni delle tue clienti.
- Presenta il tuo team (se ne hai uno).
- Oppure le tue clienti, per dare loro uno spazio dedicato all’interno del tuo account e supportarle.
- Chiedi al tuo pubblico di votare – e scegliere – l’argomento di uno dei tuoi prossimi contenuti.
- Novità di settore per portare l’ambito divulgativo e informativo all’interno dei reels.
- Consigli utili per il tuo pubblico che, ovviamente, rispondono a domande molto specifiche. I reels durano al massimo 1 minuto, ricordalo!
13 idee per creare post coinvolgenti sul feed di Instagram
I post del feed di Instagram possono avere diversi formati:
- fotografia semplice (o elemento grafico)
- carosello di fotografie o immagini (massimo 10 immagini)
- video (lunghezza massima 1 minuto)
- audio (lunghezza massima 1 minuto).
Fatta questa premessa, puoi spaziare tra le idee di contenuti per variare i formati e rendere la tua comunicazione sempre variegata per il tuo pubblico.
- Il tuo spazio di lavoro. Sembra banale, ma la verità è che tutte noi immaginiamo i luoghi dai quali scrivono le persone con cui siamo in contatto su Instagram. Può essere l’occasione per raccontare qualcosa di te, sulla tua routine lavorativa, sulla tua organizzazione, sul tuo processo creativo, ma anche sulla filosofia del tuo brand.
- Una citazione. Ti connette in modo immediato con il tuo pubblico, ma non abusarne. La tua comunicazione deve esaltare la tua unicità, non farti assomigliare a decine d’altre. Se vuoi condividere una citazione, fallo con creatività e domandati in quanti modi potresti farlo: poi, scegli il tuo. Il tipo di citazioni che condividi parla di te. Sono citazioni musicali? Letterarie? Appartengono a business women di successo? Le tue ricondivisioni parlano di te quanto i contenuti creati da te.
- Festeggia. È sempre bello condividere momenti speciali con la tua community: rendila partecipe dei tuoi traguardi. Sii grata alla tua community e ricordale quanto è preziosa per te.
- Riproponi un post che per te ha funzionato particolarmente bene in passato. Non tutta la tua community l’avrà visto, quindi niente paura e condividi qualcosa che è già stato utile al tuo pubblico.
- Condividi le tue letture. Tutti leggiamo, chi per lavoro, chi per passione. Un libro unisce e avvicina e ti permette di ricevere molti consigli. Vinci tu, perché avrai una lista di letture infinita; vince la tua community, che avrà le stesse ispirazioni. Se sei una persona che non legge be’, puoi fare la stessa cosa con i film, le serie tv, una mostra d’arte o un luogo che hai visitato. Oppure puoi condividere le tue newsletter preferite, i tuoi blog del cuore, il podcast con cui sei in fissa in questo momento, gli account che ami seguire su Instagram. I consigli e la condivisione di passioni coinvolgono sempre la community e fanno felici entrambe: tu e loro. Non condividere qualsiasi cosa, ma solo ciò che davvero può essere utile al tuo pubblico e che ti permetta di essere ricordata “per quella che condivide consigli di…” continua tu. Per esempio, io condivido solo romanzi di narrativa fantastica. Leggo anche altri libri, molti manuali di lavoro, ma ho scelto di focalizzarmi sulle letture di piacere e che porto nei miei laboratori di Libroterapia Umanistica.
- Sneak peak. Genera attesa per un servizio o un prodotto che sta per arrivare. Desta curiosità attorno alla tua attività e, al contempo, porta il tuo pubblico dietro le quinte del tuo lavoro.
- Parla dei tuoi servizi o prodotti. Racconta in che modo aiutano la tua cliente ideale. La cosa fantastica è che puoi parlare di ciò che puoi fare per lei attraverso un’opera di divulgazione e informazione. E poi, essere diretta quando serve. Fai la stessa cosa per i tuoi freebie: non tutte le persone che ti seguono su Instagram saranno iscritte alla tua newsletter.
- Rispondi a una domanda. Prendi dal tuo cilindro una domanda calda del tuo pubblico e scrivi un post che dia una risposta. Fai divulgazione sulle tematiche del tuo lavoro e genera autorevolezza attorno al tuo brand.
- Condividi i tuoi valori e il tuo perché. Presentati di nuovo. Ogni tanto fa bene ripartire dalle basi.
- Racconta storie di ispirazione. Che siano delle tue clienti, che siano lezioni che hai imparato tu nella tua carriera da solopreneur o freelance, che siano storie di personaggi famosi o immaginari, le storie ci aiutano a connetterci e a ricordarci le possibilità che abbiamo di potercela fare. Anche la cause in cui credi sono storie che vale la pena sostenere e condividere per sensibilizzare il tuo pubblico.
- Hobby, passioni e tempo libero. Sono contenuti di lifestyle che possono rendere più accogliente e umano il tuo feed. Racconta qualcosa di te, ogni tanto. Tu non sei curiosa di sapere qualcosa di più su chi ti segue? Condividere un po’ di tempo libero insieme (anche se virtuale) è un’ottima base da cui partire.
- Una risorsa utile. Che sia creata da te o da qualcun altro, la condivisione di strumenti di lavoro è sempre ben accetta.
- Un tuffo nel passato. Come sei arrivata sino qui? La tua storia quanto è stata lunga? Quali lezioni hai imparato durante il tuo viaggio? Racconta anche la tua storia. È un’evoluzione continua e può raccontare molto di te al tuo pubblico.
9 idee per creare le stories su Instagram e coinvolgere il tuo pubblico
Avevo già parlato di come utilizzare le stories di Instagram nel business e anche di come poter riutilizzare le stories in modo strategico con il repurposing.
Ecco invece 13 idee di stories da pubblicare su Instagram per coinvolgere la tua community.
- This or that. Crea template con cui il tuo pubblico può giocare. Divertirai la community, scoprirai cose interessanti su chi ti segue e amplierai il tuo pubblico.
- Crea un template con cui il tuo pubblico può condividere un successo, una gioia, una citazione che ama particolarmente.
- Crea un template con cui il tuo pubblico può stilare la propria lista di… continua tu. Della sua giornata tipo raccontata con emoji o solo con le GIF animate. Una lista dei libri preferiti o dei luoghi che ama di più. Oppure una lista dei film migliori dell’anno. La parola d’ordine è: divertiti! Prepara template su argomenti di cui vuoi parlare con il tuo pubblico. Non farlo solo perché è funzionale alla strategia. Fallo perché vuoi conoscere meglio chi ti segue.
- Utilizza la funzione “Domande” per fare una domanda ai tuoi follower e condividi poi le risposte nelle stories. Possono essere domande legate al tuo lavoro ma anche domande che ti aiutano a entrare in relazione profonda con la tua community, più intime e personali.
- Sii una risorsa per la tua community. Risolvi un problema in un massimo di 3 passaggi, condividi una tecnica utile, suggerisci un tool che può migliorare la vita della tua cliente ideale. E condividilo.
- Anche fare content curation ti permette di essere una risorsa preziosa per chi ti segue.
- Condividi la tua giornata con piccole apparizioni che permettano al tuo pubblico di seguirti e lasciarsi ispirare dal tuo lavoro e dalla tua routine quotidiana. Mostra la tua to do list, come lavori a un progetto oppure utilizza le stories per un’anticipazione sui tuoi servizi e prodotti futuri. Dissemina indizi come molliche di pane.
- Utilizza lo stickers “Sondaggio” per chiedere un consiglio alla tua community.
- Utilizza lo stickers “Quiz” per creare quiz per il tuo pubblico e aiutarlo a imparare qualcosa, divertendosi.
Ogni contenuto che crei deve servire la tua community, deve avere un obiettivo e deve darti la possibilità di incontrare il tuo pubblico. Se non ti importa nulla di chi ti segue, perché dovrebbe importare agli altri ciò che hai da dire?
La regola è sempre la stessa: impara a dare prima di voler ricevere.
Se vuoi avere altri consigli per la tua comunicazione online, puoi iscriverti ad Atanor, la mia newsletter settimanale. All’iscrizione riceverai anche le chiavi di accesso ad Atanor Lab, il laboratorio esclusivo riservato alle mie lettrici più fedeli ricco di risorse spaziali.