8 Settembre 2021

Affrontare il rientro al lavoro dopo le vacanze

Categoria:  | Tag:  | Elemento: 
Affrontare il rientro al lavoro dopo una pausa

Come rimettersi alla scrivania senza stress dopo un periodo di pausa.

Le vacanze sono un dono prezioso: c’è chi li vive in uno stato di grazia totale e chi inizia già a pensare – con largo anticipo – a cosa accadrà al proprio rientro. Una lista infinita di email a cui rispondere, clienti incalzanti, la preoccupazione di eventuali incassi non pervenuti e i conseguenti solleciti di pagamento. In questi casi, puoi fare due cose: rivedere l’identikit della tua cliente ideale e mettere clausole vincolanti sui contratti, magari facendoti pagare anticipatamente il lavoro.

Sei tra le persone che già in vacanza si preoccupano del rientro o sei di quelle che le vivono sino all’ultimo ma poi, il rientro ti coglie sempre un po’ impreparata?

Che tu faccia parte del primo o del secondo gruppo di pensatori, ho qui qualche consiglio per un rientro lento, fatto di gioie e riduzione dei livelli di stress per portare con te la bellezza dell’estate il più a lungo possibile.

7 Consigli per organizzare un rientro lento e sostenibile al lavoro

  • Gestione email. Parti lasciando un messaggio automatico in cui avverti le persone che ti scriveranno che sarai in vacanza e non risponderai alle email sino alla data stabilita. E, durante le vacanze, non guardare la casella di posta. Se la tentazione è forte, elimina l’app dallo smartphone. A meno che tu non ti faccia pagare la reperibilità, non sei tenuta a rispondere quando sei in vacanza se hai avvertito chi lavora con te e hai un messaggio automatico che avvisa che risponderai a partire dalla data X. Non farti fregare da quel sottile senso di compiacimento che ti fa sentire indispensabile e prenditi cura di te staccando completamente dall’attenzione che metti sugli altri. Quando avrai impostato il tuo messaggio di rientro, considera qualche giorno extra per rispondere con calma solo alle mail. Sarà un momento che ti farà rientrare in contatto con le persone con cui lavori senza sovraccaricarti di urgenze e cose da fare.
  • Ritualità. Datti degli orari morbidi. Sposta la sveglia un po’ più avanti al mattino, fermati a metà mattinata per un caffè o una tisana calda, interrompi il lavoro per prepararti un pranzo con amore. Imposta una routine di lavoro che sia ricca di piccoli piaceri e di momenti tutti per te. Le vacanze sono belle anche perché le giornate non sono scandite da orari e sono impresse di piccole coccole che ti concedi senza sensi di colpa. Un gelato all’aria aperta, un caffè con le amiche, oziare sotto l’ombrellone leggendo un libro o in un bosco ad alta quota a raccogliere tesori. Fai una lista di piccoli piaceri quotidiani da aggiungere alla tua giornate un poco alla volta. Ne basta uno per ritornare a te stessa e rendere le tue giornate più piacevoli.
  • Orario lavorativo. È il momento di rivedere anche i tuoi orari di lavoro. Lo so: se sei freelance il tuo desiderio era anche quello di essere libera da vincoli e orari eppure, spesso, ti sei ritrovata a lavorare ben oltre quello che avresti fatto in un lavoro da dipendente? C’è qualcosa che non va nella tua organizzazione. Forse hai troppi clienti da gestire rispetto al tempo che hai a disposizione (domanda: ne hai tanti perché ti fai pagare poco e hai bisogno di lavorare di più per fatturare ciò che ti occorre?) o forse sei dispersiva e procrastini all’ultimo o, ancora, dimentichi di fare un’attività di brain dumping senza darti davvero delle priorità delle attività lavorative o, peggio ancora, sei senza business plan e navighi totalmente a vista. Riduci un poco alla volta il tuo orario di lavoro e ottimizzalo. Stabilisci regole ferree per gli orari e rispettali. E controlla se i tuoi prezzi sono da rivedere, mettendo in planning un incremento dei prezzi per il prossimo anno.
  • Fai brain dumping. Quanti buoni propositi hai rimandato al primo settembre o al primo gennaio e, una volta arrivata lì, ti sei accorta che non eri pronta o che erano troppi o che, ancora, erano irrealizzabili? Ecco, fai una lista di tutto, svuota la mente e definisci delle priorità di realizzazione in base agli obiettivi che vuoi raggiungere e alla rilevanza delel voci della lista.
  • Ritaglia degli spazi di solitudine. Se, come me, lavori da casa con il tuo compagno, anche la presenza più silenziosa resta comunque una presenza solida che ti sta accanto. Prenditi dei momenti di totale solitudine e abituati a stare sola con te stessa. Puoi decidere di dedicare 2 ore alla settimana per una camminata in centro o a visitare i musei della tua città. Trova un rituale che ti porti a immergerti nel silenzio. Anche una camminata solitaria avrà effetti benefici su di te.
  • Esci di casa. Trova un’attività che ti porti a esplorare e a nutrirti di meraviglia e stupore. Può essere una lezione di yoga, di ceramica, di qualsiasi cosa tu desideri che ti porti a imparare qualcosa di nuovo ma lontana da casa. Ti obbligherà a ritagliarti tempo per te stessa e ridurre gli orari di lavoro.
  • Fase di decompressione. Al rientro prenditi almeno una settimana – meglio due – in cui non vieni travolta dagli appuntamenti. Riduci al minimo le attività sociali, le attività lavorative impegnative, i lanci. Prenditi tempo per affondare le mani nel terreno del tuo business, per nutrirlo ancora e prenderti cura di lui. In queste settimane puoi rivedere le tue clienti, riprendere le fila di vecchi progetti e collaborazioni rimaste in sospeso, ricercare nuove formazioni da fare, programmare e rivedere i prossimi mesi della tua attività. In agenda lascia sempre spazi vuoti durante le giornate e mantieni una giornata infrasettimanale senza impegni: ti aiuterà a non sentirti sopraffatta e a sfruttare quello spazio vuoto al meglio.

7 Consigli per organizzare la tua comunicazione dopo una pausa

Anche i tuoi canali di comunicazione devono ripartire, ma cosa fare? Dipende da come ti sei comportata durante le vacanze. Se sei stata continuativa o hai solo rallentato un po’ ma i tuoi canali sono rimasti attivi, non ci sono cose che tu debba fare se non tornare a regime con le tue pubblicazioni. Se invece ti sei presa una pausa lunga, di qualche settimana o mese, e sei sparita dai tuoi canali per un po’, ecco cosa puoi fare per ritornare più in forma che mai.

  • Stabilisci delle priorità. Ragiona su quali canali vuoi riattivare per primi e riparti da quelli, con presenza, cura e costanza. Se hai un blog ricco di contenuti forse puoi aspettare a creare nuovi post e concentrarti sui canali più veloci per riprendere il contatto diretto con il tuo pubblico.
  • Fai spazio. In questo periodo di pausa forse ti sarai accorta che ci sono canali che preferisci rispetto ad altri. Domandati cosa puoi sacrificare o modificare della tua comunicazione e metti in stand-by quei canali di cui non sei convinta, concentrandoti su quelli più utili per il tuo brand.
  • Niente nuovi canali di comunicazione. Non è questo il tempo adatto. Potrai farlo ad autunno inoltrato, ma se hai messo nel tuo planning il lancio del tuo canale YouTube o di un podcast e non hai preparato ancora i contenuti, sposta questi progetti complessi in un secondo momento, quando sarai più tranquilla.
  • Sì alla comunicazione veloce e alle interazioni. Sfrutta i canali veloci come Instagram e Facebook per ritornare a parlare con il tuo pubblico. Se utilizzi Instagram, ho anche una guida creata per ottimizzare il ritorno su Instagram dopo una pausa.
  • Contenuti di personal branding. Crea contenuti personali per tornare in relazione con chi ti segue, per raccontare cos’hai fatto durante la tua assenza e aggiornare il tuo pubblico di potenziali novità dei prossimi mesi.
  • Nutri la tua community. Trova un modo per avvolgere e riabbracciare la tua community. Una challenge, un’iniziativa esclusiva, un piccolo dono, una nuova rubrica: scegli un’iniziativa che possa far riavvicinare le persone a te e al tuo brand. Questa non è la fase dell’espansione, ma della cura. Anche in vista di Mabon, l’equinozio di autunno, che si avvicina.
  • Continua a nutrire la tua creatività. Ritaglia del tempo di qualità per la tua comunicazione e il tuo marketing. E, se non li hai o devi rivederli, riparti sempre dai tuoi calendari editoriali.

Che sia un rientro leggero e ricco di entusiasmo, qualunque sia stata la tua pausa.

Se questi consigli ti sono stati utili, puoi averne altri, ogni mese, con Atanor, la mia newsletter speciale ricca di ispirazioni per te e la crescita del tuo brand.

Non sai come costruire il tuo business plan?

Ho creato per te Seasonal Business Plan, un semplice workbook che ti aiuterà nella pianificazione e ti accompagnerà per tutto l'anno. Ci trovi dentro tre ingredienti speciali: leggerezza, tempo per te stessa e la ricerca dei tuoi desideri autentici.

    Iscrivendoti ad Atanor riceverai l'accesso ad Atanor Lab, la mia membership gratuita dove ogni mese troverai nuovi contenuti ad attenderti. Leggi l'informativa completa sul trattamento dei dati personali qui. Potrai disiscriverti quando lo vorrai.

    Mi prenderò cura dei tuoi dati e non li condividerò con nessuno, e ricorda: puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento ♥

    Autore

    Alessia Savi

    Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.
    Cerca nel blog

    Post Correlati

    03
    Gennaio
    2025
    Bilancio 2024: 7 anni da freelance

    Uscire dalla comfort zone, affrontare le sfide.

    leggi Post
    20
    Dicembre
    2024
    IA generative: opportunità, limiti ed etica per il futuro

    Di intelligenza umana e artificiale: dalle teorie di Howard Gardner alle IA generative, nella nuova puntata di Connessioni.

    leggi Post
    18
    Dicembre
    2024

    Qual è il tuo elisir segreto?

    Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

    Fai il quiz

    Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

    © 2015-2025 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Officine Oniriche | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
    bubble magnifier cross menu chevron-down