23 Settembre 2020

Come creare lo script per i tuoi video su YouTube

Categoria:  | Tag:  | Elemento: 
Come creare lo script per il tuo canale YouTube

Una rete di salvataggio per il tuo canale YouTube.

Non esistono regole auree quando si parla di un metodo di lavoro, tuttavia la scrittura di uno script per i video del tuo canale YouTube o, più in generale, per qualsiasi video è un elemento essenziale per acquisire sicurezza davanti alla videocamera.

Innanzi tutto devi capire se sei una di quelle persone a cui basta una scaletta di punti da toccare o se, invece, hai bisogno dell'intero script per poter parlare in modo sciolto.

In teatro ho imparato che l'improvvisazione ti salva nei momenti di crisi. Quando uno dei tuoi compagni si perde e tu, che segui la memoria del corpo, sei pronto per salvare la situazione. Imparare a memoria un testo, senza azione scenica, perde di anima e rischia di farti apparire vuota e monocorde, un po' in bianco e nero e senza sfumature di colore. Una distrazione, un po' di ansia, la paura folle di sbagliare: ti incanti, perdi il senso del discorso e non sai più come uscirne.

Nei tuoi video e nei tuoi podcast funziona allo stesso modo: che tipo di rete di salvataggio ti serve? A meno che tu non abbia seguito corsi di teatro o di radiodramma, ti sconsiglio di scrivere l'intero discorso da leggere o imparare a memoria. Ho escluso i corsi di public speaking perché, alla fine, tutti parlano allo stesso modo e a me piace invece pensare che, in qualsiasi modo tu debba raccontarti, la tua voce distintiva non si perda mai.

Come scrivere lo script per i tuoi video

Per prima cosa, prendi carta e penna ed esplora l'argomento che vuoi trattare nel video.

  • Chi è la protagonista della tua storia? (Suggerimento: è la tua cliente ideale!).
  • Qual è l'obiettivo del video?
  • Cosa (o in che modo) cambierà la tua cliente ideale dopo aver visto il tuo video?
  • Che suggestioni le vuoi offrire?
  • Ci sono collegamenti esterni che puoi fare, ispirazioni che puoi raccogliere per affrontare l'argomento in modo originale, inserendo una cifra stilistica nei tuoi video?

Fatto questo, il segreto è scrivere una scaletta che racchiuda i punti salienti che vuoi trattare.

Come strutturare lo script per i tuoi video

Perché il tuo script sia efficace suddividilo in queste 5 sezioni.

  1. Hook. È l'aggancio, la stessa tecnica che si utilizza nella narrativa e, per farlo, hai 30 secondi di tempo. Come puoi attirare l'attenzione del tuo pubblico in modo che decida di gustarsi l'intero video? Con una premessa che lo inchiodi alla poltrona come fosse l'ultimo episodio di Stranger Things.
  2. Intro. È l'introduzione del tuo argomento. Il cappello introduttivo che ti permette di contestualizzare, dare le nozioni necessarie perché il tuo pubblico scivoli tra le pieghe della tua narrazione e lo metta in cammino verso la storia vera e propria. In questa fase devi formulare le tue premesse. Immagina che la tua cliente ideale sia la protagonista di questo video: in che situazione si trova? Che problema ha e vorrebbe risolvere? Quale bisogno vorrebbe soddisfare?
  3. Content. È il contenuto vero e proprio, il tuo discorso fatto e finito in cui raggiungi l'obiettivo del tuo video. Puoi strutturalo in 5 punti fondamentali da toccare e, quello che passa tra l'uno e l'altro, è improvvisazione! In questa fase si conclude il viaggio della nostra eroina: dalla situazione iniziale che hai prospettato nell'intro, potrà migliorare la sua condizione grazie a quello che le hai raccontato, insegnato, fatto (ri)vivere in questa fase. Ricordati di evocare emozioni, di trasformare il tuo racconto - anche se tecnico - in qualcosa di speciale e unico per il tuo pubblico.
  4. Question. La differenza tra YouTube e Netflix è che su YouTube il tuo pubblico può rispondere alle domande che gli poni, a meno che tu non abbia guardato gli episodi interattivi di Black Mirror e Unbreakable Kimmy Schmidt. Quindi, domanda al tuo pubblico cosa vorrebbe vedere nei prossimi video. Ti aiuterà a rispettare le promesse che farai e a fidelizzare il tuo pubblico.
  5. Outro. È l'uscita dal nostro viaggio narrativo. Se con l'introduzione abbiamo iniziato il nostro percorso e siamo quindi entrati attraverso le nozioni preliminari, con l'outro quello che lasci è la tua leva di trasformazione, il ponte tramite il quale il tuo pubblico desidera avvicinarsi ancora un po' a te. In questa parte finale, puoi inserire le tue call to action.

 

Immagina i tuoi video di YouTube come i capitoli del grande romanzo della vita della tua cliente ideale. Sii la sua mentore e fa' in modo che la tua eroina superi le prove per riemergere dal mondo straordinario trasformata.

So che la voglia di tuffarti in una nuova avventura è tanta, ma prenditi il tempo di godere del viaggio, della creatività prima della realizzazione e, se vuoi ascoltare altri consigli, ti aspetto sul mio canale YouTube. Sei già iscritta?

Se vuoi creare il calendario editoriale per il tuo canale YouTube ho la risorsa che fa per te: Atlante, un mini percorso gratuito che ti aiuterà a comprendere come creare il tuo piano dei contenuti senza paura e con una buona dose di divertimento.

Vuoi creare calendari editoriali ricchi di ispirazione?

Atlante è il tuo viaggio nel mondo dei contenuti, dove al centro ci siete tu e le storie migliori che hai da raccontare. Con questo mini percorso gratuito che ho realizzato per te, scoprirai come creare calendari editoriali sostenibili e ricchi di personalità.

    Iscrivendoti ad Atanor riceverai l'accesso ad Atanor Lab, la mia membership gratuita dove ogni mese troverai nuovi contenuti ad attenderti. Leggi l'informativa completa sul trattamento dei dati personali qui. Potrai disiscriverti quando lo vorrai.

    Mi prenderò cura dei tuoi dati e non li condividerò con nessuno, e ricorda: puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento ♥

    Autore

    Alessia Savi

    Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.
    Cerca nel blog

    Post Correlati

    25
    Marzo
    2020
    YouTube per il tuo business in 5 mosse

    Perché inserire YouTube nella tua strategia di comunicazione.

    leggi Post

    Qual è il tuo elisir segreto?

    Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

    Fai il quiz

    Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

    © 2015-2025 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola®, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Tamara Berlaffa | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
    bubble magnifier cross menu chevron-down