31 Agosto 2017

21 manuali di scrittura creativa

Categoria:  | Tag:  | Elemento: 
Manuali di scrittura creativa

La scrittura creativa per la comunicazione del tuo business.

Una delle domande più frequenti a cui mi trovo a rispondere è "quali manuali di scrittura creativa mi consigli per iniziare?"

A volte consiglio di leggere con l'occhio dello scrittore, ma so che questo comporta il sacrificio che deriva dalla conoscenza. A volte consiglio invece manuali, ma per lo più sono in lingua inglese per cui molti desistono. Una delle cose che ho imparato è che per imparare a scrivere occorre leggere e, successivamente, sperimentare. Lavorare sin dal principio con la tecnica fa perdere un approccio istintivo alla scrittura, che nasce dal desiderio primordiale di raccontare qualcosa. Per questo ritengo che chiunque possa scrivere: ho conosciuto moltissime persone che vorrebbero scrivere ma hanno paura. Paura del giudizio, paura del proprio critico interiore, vittime della censura intima alla quale si sottopongono ogni giorno.

E se non fossi adatto? E se quello che scrivo è già stato scritto? Se la mia storia fosse banale? 

Decine di domande senza risposta che hanno il compito nocivo di proibirci di scrivere, nemici sabotatori della nostra attività preferite. Così subentra il senso di colpa per provare a fare qualcosa solo per il nostro piacere personale. Tempo tolto alla famiglia o alla vita sociale, tempo perso, come dicono tanti quando ci vedono accanto a un pc e non seduti al bordo di una piscina a sorseggiare un cocktail nella struttura di provincia, nemmeno fossimo a Miami.

I miei manuali di scrittura creativa preferiti

Per chi avesse necessità di un supporto "tecnico" ecco i miei manuali di scrittura preferiti. L'ho stilato secondo la mia opinione personale e il mio gusto ma, cosa più importante, ho cercato di addentrarmi nell'aspetto più pratico della scrittura, tralasciando buona parte della saggistica in favore di manuali tecnici che, spesso, offrono anche esercizi pratici.

Perché i manuali di scrittura creativa sono importanti per il tuo business? Perché ti insegnano a scrivere storie: anche quella del tuo business, e a padroneggiare l'arte dello storytelling.

  1. How to write a novel using Snowflakes method di Randy Ingermanson. Propone un metodo di scrittura che si espande a ogni livello. Si parte quindi dalla trama per addentrarsi via via nella scrittura, sino a ottenere il romanzo definitivo. Da provare per chi ha fretta di scrivere sin dal principio.
  2. Outlining Your Novel: Map Your Way to Success di K. M. Weiland. Questo manuale aiuta a lavorare sulla propria outline, dal tipo di outline da utilizzare a un brainstorming guidato che permette di trovare i giusti personaggi per la giusta storia. Necessario per chiunque voglia lavorare su outline solide e sempre più perfette.
  3. Story physics e Story engenniering di Larry Brooks. Questi due manuali studiano i criteri e l'architettura dello storytelling. Ogni storia è basata sulla buona riuscita di sei aspetti dello storytelling che devono essere sapientemente utilizzati e combinati tra loro: Larry Brooks insegna come.
  4. The negative trait thesaurus, The emotion thesaurus, The positive trait thesaurus di Angela Ackerman. Tre manuali (ma l'autrice ne ha scritti molti di più) che sono vere e proprie enciclopedie sui tratti positivi, negativi ed emotivi dei personaggi (e delle persone) attraverso l'analisi comportamentale.
  5. Minuti scritti. 12 Esercizi di pensiero e scrittura di Annamaria Testa. Questo testo è una sfida al pensiero veloce e aiuta ad attivare e cogliere le idee migliori nel minor tempo possibile. Ottimo per gli esercizi di stile e per sviluppare capacità da scrittore "fuori dall'ordinario". Basta manuali di scrittura: è tempo di lavorare con l'istinto!
  6. Esercizi di stile, Raymond Queneu. 
  7. Story. Contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l’arte di scrivere storie, di Robert McKee.
  8. Save the cat!, Manuale di sceneggiatura, di Blake Snyder.
  9. Writing Wild: Forming a Creative Partnership With Nature, Tina Welling (inglese).
  10. Monkeys with Typewriters: How to Write Fiction and Unlock the Secret Power of Stories, Scarlett Thomas (inglese).

Libri sulla lingua italiana

Sono i testi che vi servono in fase di revisione, quelli che vi aiutano a essere più efficaci e a rendere i vostri testi essenziali.

  1. Paroline&Paroloni, di Luisa Carrada.
  2. Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi), di Vera Gheno.
  3. La correzione di bozze, di Ferdinando Scala.
  4. The story grid di Shawn Coyne. Story Grid lavora sulla revisione del testo. Attraverso la frammentazione della storia individua quali parti non funzionano, cosa è meglio correggere e cosa può essere migliorato. The story grid aiuta ad analizzare la storia mantenendo il distacco emotivo necessario a un editing funzionale ma, se utilizzato in fase di prima stesura permette di individuare i punti critici della trama.

Saggi sulla scrittura creativa da non perdere

Come dicevo, quelli di cui  vi ho parlato sono i miei manuali di scrittura creativa preferiti. Ci sono poi saggi che, tra le righe biografiche, lasciano riflessioni e consigli di scrittura creativa e sulla creatività.

  1. Il mestiere di scrivere di Luisa Carrada. Di Luisa è online il blog con circa 2.000 articoli sulla scrittura e una quantità esagerata di materiale gratuito scaricabile. Imperdibile.
  2. On writing. Autobiografia di un mestiere di Stephen King.
  3. Lezioni americane di Italo Calvino. Ne ho parlato qualche tempo fa sul blog.
  4. Grammatica della fantasia di Gianni Rodari.
  5. Il mestiere di scrivere, di Raymond Carver.
  6. Scrivere zen, di Natalie Goldberg.
  7. Perché Scrivere, di Zadie Smith.

Quali manuali di scrittura creativa avete da consigliarmi?

Autore

Alessia Savi

Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.
Cerca nel blog

Qual è il tuo elisir segreto?

Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

Fai il quiz

Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

© 2015-2025 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola®, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Tamara Berlaffa | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
bubblemagnifiercrossmenuchevron-down