Alla riscoperta di un simbolo di emancipazione e indipendenza.
Una delle domande più frequenti a cui mi trovo a rispondere è "quali manuali di scrittura creativa mi consigli per iniziare?"
A volte consiglio di leggere con l'occhio dello scrittore, ma so che questo comporta il sacrificio che deriva dalla conoscenza. A volte consiglio invece manuali, ma per lo più sono in lingua inglese per cui molti desistono. Una delle cose che ho imparato è che per imparare a scrivere occorre leggere e, successivamente, sperimentare. Lavorare sin dal principio con la tecnica fa perdere un approccio istintivo alla scrittura, che nasce dal desiderio primordiale di raccontare qualcosa. Per questo ritengo che chiunque possa scrivere: ho conosciuto moltissime persone che vorrebbero scrivere ma hanno paura. Paura del giudizio, paura del proprio critico interiore, vittime della censura intima alla quale si sottopongono ogni giorno.
E se non fossi adatto? E se quello che scrivo è già stato scritto? Se la mia storia fosse banale?
Decine di domande senza risposta che hanno il compito nocivo di proibirci di scrivere, nemici sabotatori della nostra attività preferite. Così subentra il senso di colpa per provare a fare qualcosa solo per il nostro piacere personale. Tempo tolto alla famiglia o alla vita sociale, tempo perso, come dicono tanti quando ci vedono accanto a un pc e non seduti al bordo di una piscina a sorseggiare un cocktail nella struttura di provincia, nemmeno fossimo a Miami.
Per chi avesse necessità di un supporto "tecnico" ecco i miei manuali di scrittura preferiti. L'ho stilato secondo la mia opinione personale e il mio gusto ma, cosa più importante, ho cercato di addentrarmi nell'aspetto più pratico della scrittura, tralasciando buona parte della saggistica in favore di manuali tecnici che, spesso, offrono anche esercizi pratici.
Perché i manuali di scrittura creativa sono importanti per il tuo business? Perché ti insegnano a scrivere storie: anche quella del tuo business, e a padroneggiare l'arte dello storytelling.
Sono i testi che vi servono in fase di revisione, quelli che vi aiutano a essere più efficaci e a rendere i vostri testi essenziali.
Come dicevo, quelli di cui vi ho parlato sono i miei manuali di scrittura creativa preferiti. Ci sono poi saggi che, tra le righe biografiche, lasciano riflessioni e consigli di scrittura creativa e sulla creatività.
Quali manuali di scrittura creativa avete da consigliarmi?
Alla riscoperta di un simbolo di emancipazione e indipendenza.
Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.
Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.