Il viaggio emozionale della cliente e il processo decisionale di acquisto.
Nel titolo del blog ho giocato con il titolo del saggio di Dale Carnegie “Come trattare gli altri e farseli amici”. A flussi alterni come le maree, si attivano diaspore da un social media all’altro – oggi è Club House, ieri era TikTok -, c’è chi si stanca dei trend di un social o delle sue dinamiche e inneggia alla rivoluzione: tornare ai canali proprietari.
Scrivo su questo blog ogni settimana dal 2016 (e, se considero il blog per diletto, andiamo pure al 2014 e risaliamo la china sino ai defunti Splinder e Iobloggo) e conosco il valore inestimabile dei canali proprietari, ma riconosco il valore intrinseco dei social media e del loro potenziale. Se così non fosse, dovrei fare un grande atto di onestà intellettuale, appendere al chiodo il mio lavoro e scegliere di fare qualcos’altro nella vita.
Sarà che ho imparato che gli eventi della vita non governabili sono più di quelli prevedibili; sarà che con l’età sono diventata più morbida e paziente, ma anche compassionevole verso me stessa, i miei sbagli, le possibilità che ho e quelle che scelgo di mancare (perché non le vedo, o perché non mi interessano), fatto sta che il problema degli algoritmi, la guerra alle modifiche di strumenti che utilizzo in modo volontario per lavoro, agli spazi pubblicitari ingiusti – e angusti – contro cui indignarsi, non fanno parte del mio modo di vedere un mezzo.
Seth Godin, in un’intervista rilasciata a Il Sole 24 ore, ha dichiarato
«Oggi l’accesso per tutti a un microfono è un dato di fatto, la differenza la fanno però quelle persone che decidono di apportare cambiamenti reali nel mondo, lavorando generosamente e senza distrazioni. Ecco perché il vero creativo è il leader che crea la soluzione del problema. La creatività è una scelta ed è un’abilità, non un talento. È un’opportunità per migliorare l’arte dell’invenzione. È il lavoro di ascolto, di comprensione del cliente e del mercato. Questa visione affonda le radici nella tradizione italiana: la si coglie in Leonardo, in Michelangelo, in Dante. Quello che impariamo da queste figure è che essere pionieri e affrontare le difficoltà è il segreto per una leadership efficace.»
I social media sono il nostro microfono, un amplificatore del nostro messaggio e possiamo scegliere di utilizzarli come meglio crediamo. Possiamo farlo come Mrs. Maisel, come Florence Welch, come Lady Gaga o Édith Piaf, ma anche con l’irriverenza e l’ironia di Iliza Shlesinger.
Uno strumento è un mezzo: la voce, sarà sempre la nostra.
Una massima buddhista recita più o meno così:
«Se un problema può essere risolto non è un vero problema; se un problema non può essere risolto non puoi farci nulla, quindi è inutile che ti angusti.»
Ecco, il mio vivere i social in modo sostenibile, senza ansia o troppa preoccupazione, dipende molto da questo proverbio, che mi riporta sempre a riflettere sulle soluzioni possibili e scegliere di non angustiarmi quando le cose sono fuori dalla mia portata.
Il cambio di algoritmo è fuori dalla portata degli utenti, per esempio. E così, lo sono i cambiamenti, le implementazioni e gli sviluppi di nuovi strumenti sulle varie piattaforme social. Quello che non cambia, però, è la nostra relazione con il pubblico, con le altre persone che abitano quel canale.
Cosa puoi fare per rendere l’algoritmo un amico e non un nemico?
Le persone si fermano ad ascoltarti quando ciò che stai raccontando risuona nelle loro corde. Ogni parola, ogni contenuto, è una possibilità di cambiamento e trasformazione per chi ti legge o ascolta.
Il marketing è questo: creare relazioni, creare fiducia, generare un cambiamento, avere un impatto sul mondo (anche il tuo quartiere è un piccolo mondo).
Ci sono domande che riguardano te, come queste.
E poi ci sono domande che riguardano quello che fai.
La sfida oggi non è catturare l’attenzione con il sensazionalismo, la sfida oggi è mettere in campo tutte le risorse che hai a disposizione per essere un punto fermo in un mare in tempesta. Significa essere un’ancora, diventare un momento di lentezza e cura di sé, un luogo di ispirazione, un angolo di poesia, una carica rivoluzionaria.
Se vuoi trovare la tua strada, capire come migliorare la tua presenza sui social media puoi iscriverti ad Atanor, la mia newsletter.
Il viaggio emozionale della cliente e il processo decisionale di acquisto.
Per avere un business florido, ascolta.
Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.
Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.