Si può ancora fare marketing su Instagram?
Instagram è il social network che permette di relazionarsi con altre persone in modo apparentemente più immediato e intimo rispetto alla pagina Facebook. Uno dei principali motivi è che la pagina Facebook porta il pubblico a interagire sempre con un brand, mentre questa percezione è molto meno forte su un profilo Instagram dove non c'è differenza apparente tra un account business e un account personale.
Una buona strategia di utilizzo degli hashtag può migliorare la portata organica dei tuoi post su Instagram e mostrarli a più persone, proprio perché Instagram deve tenere in considerazione questi ulteriori fattori nel calcolo della visibilità di un post.
Gli hashtag sono composti dal simbolo del cancelletto (#) seguito da una o più parole chiave per facilitare le ricerche tematiche sui social network.
Lo scopo degli hashtag è proprio quello di catalogare post creati da diversi account accomunati dalla stessa tematica. Questo semplifica le ricerche, permette di fare parte di community coese e di scoprire nuovi interessanti profili da seguire vicini alla nostra visione, al nostro sentito.
All'interno di Instagram possiamo individuare diverse tipologie di hashtag:
È importante capire dove si trovano le tue potenziali clienti, quali sono gli hashtag più utilizzati dalla tua community e interagire con le persone che stimolano la tua creatività, il dialogo e ti nutrono.
Instagram mette a tua disposizione un massimo di 30 hashtag. Ma quanti utilizzarne?
Le teorie sono discordanti. C'è chi sostiene che debbano essere utilizzati tutti e 30 per permettere una portata organica del tuo post più alta e chi, invece, sostiene che utilizzare 30 hashtag possa apparire come spam agli occhi dell'algoritmo e quindi, consigliano di utilizzarne al massimo 6.
La risposta, dal mio punto di vista è sempre la medesima: dipende. L'unico consiglio utile è quello di utilizzare hashtag pertinenti al contenuto del tuo post.
Se non utilizzi in modo consapevole ed etico gli hashtag, i tuoi post potrebbero essere segnalati a Instagram da altri utenti come non pertinenti all'hashtag. Instagram potrebbe mettere un hashtag da te utilizzato sulla propria lista nera per comportamenti scorretti della community. In questo modo inserisce anche il tuo account in Shadow Ban, un limbo dove nessuno può vedere e interagire con i tuoi contenuti.
Ci sono alcuni consigli che voglio darti per evitare di mettere a rischio Shadow Ban il tuo account.
Gli hashtag ti permettono di raggiungere più persone grazie all'aggregazione tematica: se segui un hashtag puoi vedere tutti i post pubblicati all'interno della tua cronologia.
Per la tua strategia di utilizzo degli hashtag, oltre alla scelta di quelli più pertinenti e coerenti con l'argomento dei tuoi contenuti, puoi:
Cerca di variare sempre gli hashtag che utilizzi, in modo che siano pertinenti con il contenuto del tuo post. L'ideale, per capire quali sono gli hashtag che portano più persone al tuo account, è creare una strategia in cui sono compresi i diversi tipi di hashtag: quelli di community, quelli lavorativi, quelli geografici, quelli stagionali e giornalieri e, ovviamente, il tuo hashtag di brand.
Se hai un piano editoriale saprai anche quali sono i tipi di contenuto che, in modo ciclico, pubblichi su Instagram. A questo punto, non ti resta che creare un archivio di hashtag da utilizzare suddivisi per aree tematiche.
Inizia a cercare gli hashtag che descrivono i tuoi contenuti, il tuo prodotto, il tuo servizio e i valori della tua cliente ideale tramite gli hashtag di community e archiviali in un file Excel.
Per creare il tuo archivio di hashtag, puoi attuare un po' di lavoro di ricerca manuale oppure affidarti a strumenti di terzi che ti permettono di fare analisi sugli hashtag offrendoti suggerimenti di hashtag correlati.
Se hai l'animo dell'esploratrice, ecco invece dove cercare gli hashtag migliori per te.
Il profilo business di Instagram ti permette di analizzare quali hashtag hanno portato il più alto numero di persone al tuo post. Per farlo, basta cliccare su "Visualizza Insights → Impressions → From Hashtag" sotto al tuo post e, oltre alle analisi dettagliate sul contenuto pubblicato, potrai migliorare l'utilizzo degli hashtag tenendo traccia di quelli più utili per il tuo business.
Io ti aspetto sul mio account Instagram e ti invito a seguire l'hashtag che ho creato per noi: #essercimeglio, per un utilizzo più consapevole e responsabile della rete.
Se invece vuoi capire meglio come Instagram può essere di aiuto al tuo business, puoi iscriverti ad Atanor, la mia newsletter settimanale. All'iscrizione riceverai anche le chiavi di accesso alla mia membership gratuita, dove ti aspettano altri contenuti esclusivi per migliorare la tua comunicazione su questo canale. E non solo.
Come promuoverti su Instagram se non vendi prodotti.
Una strategia di advertising su Facebook e Instagram per crescere.
Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.
Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.