Supera la paura e crea contenuti ispirati per il tuo blog.
Sei in quella fase della tua attività in cui continui a procrastinare: il tuo blog è stato aggiornato sei mesi, non ti ricordi quando hai inviato la tua ultima newsletter, la tua pagina Facebook è abbandonata a sé stessa e speri che, in qualche modo, continui a sopravvivere al tempo con quel poco che c'è.
Ripartiamo con il piede giusto, ok?
Quando credi di non avere idee ti stai sbagliando. È che per ascoltarle devi fare spazio, liberare la mente, essere in quello stato di grazia in cui puoi concederti colazioni lente, vagare in pigiama per casa, leggere senza sbirciare l'orologio perché è troppo tardi e il dovere chiama.
Ho scelto di vivere in questo perenne stato di grazia dove posso creare nel silenzio, nutrire la mia creatività, concentrami solo su di me e quello che voglio raccontare senza avere uno sguardo all'orologio, sempre attenta a non sforare sui minuti a disposizione. Per farlo, ho stravolto la mia routine giornaliera, dando spazio prima al piacere e poi al dovere.
Il risultato è che sono molto più produttiva e focalizzata quando mi metto davanti al pc.
Oggi non voglio raccontarti di questo cambio di mentalità, ma di come superare gli ostacoli che ti impediscono di scrivere con costanza per il tuo blog.
6 ostacoli da superare per pubblicare sul tuo blog
Ci sono ostacoli che sembrano insormontabili, ma si tratta solo di credenze popolari.
- "Non riesco a essere costante nella pubblicazione, mi affido all'ispirazione del momento!". L'ispirazione va canalizzata e guidata, altrimenti non sarà mai il nucleo della tua attività. Devi imparare a nutrire la tua ispirazione e darle ossigeno - e spazio - quando serve a te, non quando lo desidera lei.
Cosa ti serve: un calendario editoriale ispirato e che sia efficace per la tua strategia di content marketing.
- "Ho troppe cose da fare: non riesco a trovare il tempo per scrivere." Tratta la tua comunicazione come se fossi una cliente: la trascureresti? No.
Cosa ti serve: 2 ore alla settimana per preparare l'articolo per il tuo blog e i contenuti per i tuoi social della settimana successiva. Per essere più produttiva adotta il metodo del batching. Per capire come utilizzare questa tecnica, puoi scaricare la guida gratuita ideata da Melissa Cassera.
- "Non riesco a trovare buone idee per il mio blog". Sai perché ti ho detto di canalizzare l'ispirazione? Perché se lavori sul tuo calendario editoriale unendo strategia e creatività, il successo è assicurato. E le caselline del tuo calendario si riempiono in modo veloce di contentuti che creano una sinfonia perfetta, che parlano di chi sei e cosa fai con il tuo tono di voce.
Cosa ti serve: leggere Big Magic di Elizabeth Gilbert.
- "Mi manca l'ispirazione." Forse non la stai coltivando abbastanza e non crei la giusta atmosfera quando ti metti alla scrivania per scrivere i tuoi contenuti, perché quando ci provi la tua testa sta pensando ai devo che stai trascurando e si innesca il pilota automatico sul multitasking.
Cosa ti serve: coltivare la tua creatività, darle la libertà di esprimersi nel momento che scegli tu, capire come trovare l'ispirazione per scrivere sul tuo blog, elimina il multitasking dalla tua vita.
- "Tutto quello che scrivo mi sembra banale, già detto, già visto." Nessuno è mai banale, perché la verità è che la differenza la fa il come raccontiamo, non il cosa. Scrivi, continua a farlo e leggi il doppio, perché la verità è che solo l'allenamento migliora la scrittura e ti aiuta a tirare fuori il tuo tono di voce.
Cosa ti serve: tirare fuori la tua vera voce e ritrovare la passione per scrivere sul tuo blog.
- "Sono troppo lenta nella scrittura. Sono una maledetta perfezionista e per scrivere un articolo mi serve 1 settimana." Anche il perfezionismo è il male, proprio come il multitasking. Elizabeth Gilbert, in Big Magic, dice che "Fatto è meglio che perfetto". E io sono d'accordo con lei.
Cosa ti serve: zittire il tuo censore interiore. Se il tuo problema è la scrittura, trova il tuo modo di fare blogging, con un linguaggio differente da quello testuale. E poi imparare a scrivere in modo veloce per il tuo blog.
7 passaggi per riempire il tuo calendario editoriale
Ora che abbiamo analizzato gli ostacoli e le paure che ti impediscono di scrivere in modo costante per il tuo blog, vediamo come riempire il tuo calendario editoriale di contenuti interessanti e densi di ispirazione.
- Crea il tuo calendario editoriale. Trova un momento, nel tuo mese lavorativo, in cui concentrarti sulla pianificazione e la creazione dei contenuti per il tuo marketing.
- Sfrutta la stagionalità del tuo business e crea contenuti adatti al momento dell'anno in cui ti trovi.
- Anticipa i periodi più caldi dell'anno di un paio di mesi. Black Friday, Small Business Day, Cyber Monday: gioca d'anticipo e prepara le tue clienti alle tue grandi novità prima di tutti gli altri.
- Riutilizza i contenuti che hai già creato.
- Guarda il calendario e lasciati ispirare dalle festività e dalle Giornate Internazionali. Anche da lì può arrivare un po' di sana ispirazione. Puoi utilizzare Days of the year, un sito che ti permette di scoprire giornate memorabili. Lo sapevi che il 29 gennaio è la Giornata dei Liberi Pensatori?
- Attingi alle tue passioni personali e a ciò che ami per rendere la tua comunicazione unica.
- Crea la tua ruota dell'anno con il mazzo di carte oracolo che preferisci. Io utilizzo le Soul Coaching di Denise Linn e le Anima Libera della mia amica Ilaria Ruggeri.
Liberati dalle tue paure e da quel Censore Interiore (lo abbiamo tutte, parola di Dorothea Brande, autrice del saggio Diventare Scrittore) che ti fa procrastinare all'infinito tra perfezionismo eccessivo e un'ispirazione dispersiva. E se non sai da dove partire, puoi iscriverti a Fuochi, il percorso gratuito che ti aiuta a impostare il tuo flusso di creazione dei contenuti senza stress ma ricco di ispirazione.