13 Luglio 2022

Risparmia tempo con il repurposing dei contenuti

Risparmia tempo con il repurposing dei contenuti

Riproporre i tuoi contenuti online rende la tua strategia di comunicazione sostenibile.

Fare repurposing è un'arte. E in fatti, in un vecchio articolo ti ho dato diversi suggerimenti per riproporre i tuoi contenuti in modo strategico ed efficace per la tua strategia di comunicazione. Ma andiamo con ordine e ripassiamo le basi del repurposing, ovvero della tecnica di riproposta dei tuoi contenuti online.

Che cos'è il repurposing dei contenuti

Con la tecnica del repurposing si intende, in modo molto semplice, il riciclo e il riutilizzo di contenuti già creati in precedenza. "Ma come", ti chiederai, "già mi sembra di essere noiosa e banale così, devo pure riproporre gli stessi contenuti?"

Non devo dirti che non sei affatto noiosa e che là fuori c'è un intero mondo che ha voglia di scoprire quale sia il tuo sguardo sulla tua materia, sul tuo lavoro, su ciò che ami e il tuo approccio lavorativo, vero? Il segreto sta nel non sembrare Google o Wikipedia.

Il repurposing non ti rende banale, ma ti permette di rafforzare il tuo messaggio e l'autorevolezza del tuo brand. Pensa a tutti i contenuti che crei per i tuoi canali social: sono visti in organico da circa il 10% del tuo pubblico. Questo si traduce nel fatto che i tuoi contenuti hanno vita breve, tu investi un sacco di energie e di tempo nella loro creazione e te ne dimentichi anche tu.

E se invece smettessi di dimenticarti dei contenuti che crei e iniziassi a creare contenuti che possano essere riutilizzati su più canali? Lavora sulla progettazione dei tuoi contenuti perché siano sempreverdi e che, nel lungo periodo, possano non solo portare traffico al sito web ma anche essere un ricco tesoro da ricondividere e trasformare a seconda delle tue esigenze.

A cosa serve il repurposing dei contenuti

Il repurposing dei contenuti ti serve per:

  • rafforzare l'autorevolezza di brand
  • repetita iuvant: le cose ripetute piacciono (e giovano al tuo brand)
  • ti fanno risparmiare tempo nella fase di creazione di contenuti
  • ti permettono di ottimizzare e capitalizzare tutto il lavoro fatto sino adesso
  • puoi rallentare e smetterla di inseguire "una nuova eccezionale idea"
  • ti aiuta a staccarti dal mantra del "fare", del dover creare sempre qualcosa di nuovo da zero, quando ha molto più senso creare qualcosa da qualcosa che esiste già.

Perché è importante fare repurposing

Ripetere il tuo messaggio online, in molti modi differenti, oggi è fondamentale. Il pubblico è sempre più distratto, la saturazione dei contenuti sui social sempre maggiore e per riuscire a emergere e portare il tuo messaggio a chi vuoi tu hai bisogno di costanza, ma anche di ripetere in quanti più modi possibili quello che hai da raccontare.

Non si tratta di scendere in piazza e mettersi a gridare, ma di diramare il tuo messaggio a reti unificate per toccare quante più vite possibili.

In che modo fare repurposing

Ecco qui il mio flusso di lavoro per fare repurposing, suddiviso per macro tappe (solo chi è iscritta a Social Felicis può godere del mio flusso di lavoro completo).

  • Crea i tuoi contenuti pilastro: podcast, video, newsletter o blog post. A seconda di ciò che creerai, dovrai fare i conti con un diverso modo di riproporre i tuoi contenuti. Sui video, per esempio, dovresti riuscire a estrapolare un trailer adatto ai canali social (e quindi lavorare in modo meticoloso sulla struttura dello script) e così anche per il podcast, mentre invece sarà più facile ridistribuire spezzoni dei tuoi blog post sui tuoi canali social.
  • Sii creativa. Più materiale hai creato più potrai ottimizzare e rendere vario il repurposing. Un testo può diventare un'infografica o una citazione. Un video può diventare un file audio. I tuoi articoli un ebook gratuito o un carosello per Instagram. Non darti limiti e, per semplificarti la vita, annota sul tuo diario del business tutte le idee di repurposing che ti vengono.
  • Prima di creare un contenuto pilastro domandati: in che modo potrei riutilizzarlo? Se non sai rispondere a questa domanda, quel contenuto non è un contenuto progettato in modo adeguato ai tuoi obiettivi. E, molto probabilmente, non è nemmeno un contenuto evergreen.
  • Crea un file di archivio in cui inserire tutti i contenuti che crei. In questo modo avrai un archivio sempre aggiornato da sfogliare all'occorrenza. Il mio è un pratico e semplice foglio di Excel.

Questo post ti è stato utile? Con Atanor, la mia newsletter settimanale, hai accesso anche alla mia libreria di risorse gratuite, dove ti aspetta una membership ricca di ispirazioni e suggestioni per il tuo marketing online.

Autore

Alessia Savi

Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.
Cerca nel blog

Qual è il tuo elisir segreto?

Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

Fai il quiz

Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

© 2015-2023 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Officine Oniriche | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
bubblemagnifiercrossmenuchevron-down