La toolbox perfetta per una comunicazione ispirata e sostenibile.
Essere freelance significa imparare a danzare tra ispirazione e strategia.
Ogni giornata è un intreccio di creatività, ascolto, pianificazione e cura delle relazioni.
E per riuscirci — senza sacrificare la tua energia o il piacere del tuo lavoro — serve una toolbox consapevole, fatta di strumenti che alleggeriscano la parte operativa della comunicazione e ti lascino spazio per tutto ciò che conta davvero per te.
Una delle cose che adoro è condividere i miei strumenti di lavoro preferiti e questaguida nasce per offrirti un ecosistema di strumenti di marketing per freelance, selezionati e utilizzati in prima persona nel mio lavoro come digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica.
Una raccolta di risorse per rendere il tuo business più fluido, sostenibile e ispirato.
Creazione e ispirazione dei contenuti
- ChatGPT. Il mio compagno di viaggio quotidiano nel brainstorming.
ChatGPT è uno degli strumenti più potenti per generare idee, riscrivere testi e costruire strategie di contenuto. Lo utilizzo per fare brainstorming, analizzare punti di forza della mia strategia, creare prompt creativi e trovare nuovi modi di raccontare una storia. Qualsiasi IA funziona bene solo se sai cosa desideri. Per questo la tua esperienza lavorativa, la tua conoscenza del marketing (o delle regole di copywriting, per esempio) e la tua creatività sono essenziali per fare un buon lavoro di cooperazione con le IA.
L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza, può diventare un’estensione della tua voce. Ti aiuta a guardare i tuoi contenuti da prospettive diverse e a trovare parole nuove per dire ciò che hai in testa.
- AnswerThePublic. Un classico intramontabile.
AnswerThePublic ti mostra come le persone cercano realmente un argomento online, restituendoti mappe di domande, preposizioni e keyword correlate. È il mio punto di partenza per costruire contenuti che rispondano ai bisogni profondi del pubblico e migliorino la SEO in modo umano.
Un’alternativa gratuita? AlsoAsked, ideale per esplorare in modo semplice le relazioni semantiche tra le domande degli utenti.
- Feedly. La lentezza può essere una forma di strategia.
Feedly è la mia finestra quotidiana sul mondo: mi permette di leggere articoli, trend e ispirazioni in un unico spazio ordinato. È perfetto per la fase di listening e content curation, perché raccoglie le voci che nutrono la tua creatività, senza farti disperdere le energie.
- Canva. Nessuna toolbox sarebbe completa senza Canva.
Lo utilizzo per creare grafiche coordinate per blog, social, presentazioni, slide e materiali editoriali. Con i template e le funzioni avanzate (come la Brand Kit o Canva Docs), puoi creare una comunicazione visiva coerente, anche se non sei designer. Crea un “kit visivo di brand” in Canva con palette, font e icone da riutilizzare in tutti i tuoi canali per risparmiare tempo sulla creazione dei tuoi contenuti visual.
- Unsplash e Pexels. Per immagini autentiche e storytelling visivo, Unsplash resta la mia risorsa preferita. Offre foto gratuite e curate con licenza libera, perfette per blog e social.
Quando cerco brevi video o clip per Reels, mi affido invece a Pexels Video, che offre una selezione ampia e di qualità.
Grafica, video e storytelling visivo
- Filmora. È il programma che utilizzo per il montaggio dei miei video: semplice, intuitivo e perfetto per chi lavora in autonomia. Con Filmora posso realizzare video formativi, Reels o brevi video di storytelling per i social, mantenendo la qualità senza perdere tempo.
- Descript. Un tool che amo consigliare per il suo approccio innovativo.
Descript trascrive automaticamente il tuo video o audio e ti permette di modificare il testo per modificare il video: una rivoluzione per chi registra podcast o video formativi. Lo utilizzo per creare i materiali formativi di Slow Marketing Society.
- MidJourney. Un luogo dove le parole diventano immagine.
MidJourney è uno dei tool di intelligenza artificiale più ispiranti per chi lavora con lo storytelling visivo e io lo adoro!
Basta una frase, un’emozione o un concetto per generare illustrazioni evocative, perfette per raccontare il tuo brand o visualizzare atmosfere narrative.
Lo utilizzo come alleato creativo per ideare copertine, moodboard o visual simbolici che accompagnano i miei percorsi e le mie narrazioni.
In un marketing sempre più visivo, MidJourney è una soglia tra intuizione e tecnologia: ti aiuta a tradurre visioni interiori in immagini che parlano al cuore. Utilizza MidJourney come esercizio creativo. Scegli una parola chiave del tuo brand e osserva che immagine ne nasce. Spesso le visioni più straordinarie arrivano quando lasci spazio alla sorpresa.
- Sora (AI Video). Sora è uno dei nuovi strumenti di intelligenza artificiale per generare video da testo.
Può trasformare script o idee in brevi video emozionali, ideali per raccontare un messaggio chiave o creare mini contenuti per i social. Perfetto per chi desidera comunicare in modo visivo, mantenendo una forte componente narrativa.
- Miro e Milanote. Due spazi digitali per visualizzare la tua creatività.
Miro è una lavagna collaborativa utile per mappare strategie o storytelling visivi, mentre Milanote è perfetta per costruire moodboard e mappe creative.
Le utilizzo per progettare i percorsi di brand e creare visioni d’insieme nei miei percorsi di consulenza quando non mi bastano carta e pennarelli.
SEO e analisi dei dati
- Google Analytics 4. Il cuore dell’analisi digitale.
Ti permette di monitorare il traffico del tuo sito e capire da dove arrivano le persone, quanto tempo trascorrono sulle tue pagine e quali contenuti generano più conversioni.
Una volta configurato correttamente, diventa un alleato indispensabile per prendere decisioni strategiche per la tua attività.
- Google Search Console. Lo strumento gratuito di Google che analizza la salute SEO del tuo sito.
Controlla le parole chiave che portano traffico, gli errori di indicizzazione e la frequenza con cui Google aggiorna le tue pagine. È uno dei miei strumenti più preziosi per migliorare la visibilità organica dei contenuti.
- NotJustAnalytics. Per chi usa Instagram come canale principale, è semplicemente indispensabile.
NotJustAnalytics ti consente di studiare l’andamento dei tuoi post, comprendere quali contenuti funzionano e analizzare anche i competitor.
Lo utilizzo per calibrare le strategie social e costruire piani editoriali basati sui dati reali.
- Ubersuggest. Un ottimo strumento per chi inizia con la ricerca delle parole chiave.
Mostra volumi di ricerca, keyword correlate e difficoltà di posizionamento, permettendoti di creare contenuti sempre più mirati. È intuitivo e ideale per freelance che desiderano curare la SEO in autonomia. Strumenti come SurferSEO o NeuronWriter offrono analisi semantiche più profonde e aiutano a migliorare la leggibilità dei testi in ottica SEO.
Pianificazione, automazione e produttività
- Metricool. Il mio strumento quotidiano per programmare i contenuti e analizzare in un unico spazio l’andamento della mia strategia di comunicazione.
Metricool permette di pianificare post, analizzare le performance e monitorare la crescita sui social in un’unica dashboard. È intuitivo e visivamente chiaro. Io lo utilizzo in sinergia con ChatGPT per analizzare e rafforzare la mia strategia di marketing.
- Google Calendar + CRM + agenda cartacea. La mia combinazione ideale.
Uso Google Calendar integrato con il mio CRM per gestire appuntamenti e task digitali, ma la mia agenda cartacea rimane insostituibile per la pianificazione creativa e rituale. Scrivere a mano mi aiuta a radicare le idee e a mantenere un contatto più intuitivo con il mio ritmo di lavoro. Prova anche tu a integrare digitale e analogico creando una “settimana ibrida”: pianifica online, ma rielabora a mano con penna e colori per visualizzare le priorità ed essere consapevole del tempo a tua disposizione. Come spesso accade, ciò che abbiamo sul monitor non resta così vivo dentro di noi.
- ClickUp. Un’alternativa efficace a un CRM per gestire clienti e progetti complessi.
Consente di creare spazi di lavoro condivisi, gestire file e tracciare obiettivi. È perfetto per freelance che lavorano in team o desiderano avere sotto controllo il flusso di clienti e collaborazioni.
- Zapier / Make. Questi strumenti di automazione ti fanno risparmiare tempo prezioso.
Puoi creare flussi automatici tra piattaforme: ad esempio, quando una persona si iscrive alla tua newsletter, Zapier può inserirla automaticamente nel tuo CRM e inviare un’email personalizzata. Zapier può anche essere integrato a ChatGPT per creare automazioni e flussi di lavoro: lo sapevi?
- Toggl Track. Perfetto per chi vuole monitorare il tempo dedicato ai progetti.
Ti aiuta a capire dove stai investendo energie e a prevenire sovraccarichi, mantenendo equilibrio e consapevolezza nella gestione del lavoro. Se non sai mai dove finisce il tuo tempo e ti sembra di non averne mai abbastanza, parti da qui.
Email marketing
- Kit. È il sistema che utilizzo personalmente per gestire i flussi di automazione e i funnel di email marketing.
Kit mi permette di creare esperienze personalizzate per chi entra nel mio ecosistema: ogni messaggio segue un ritmo, un’intenzione, una narrazione che guida il mio pubblico a scegliere in modo consapevole quando lavorare insieme.
La sua forza sta nella semplicità. Puoi costruire sequenze di email automatizzate e visualizzare in modo chiaro l’intero percorso di relazione con il tuo pubblico grazie alla segmentazione.
- MailerLite. A molte delle mie clienti consiglio MailerLite, una piattaforma economica e intuitiva, perfetta per chi desidera iniziare a costruire la propria newsletter.
Offre automazioni, segmentazioni e template professionali. È una scelta eccellente per freelance che vogliono far crescere la propria community in modo sostenibile e a un prezzo accessibile.
Intelligenza artificiale e strumenti di supporto
- ChatGPT. Oltre alla creazione dei contenuti, ChatGPT mi accompagna anche nei processi di revisione e analisi.
Può aiutarti a riscrivere testi in modo più empatico, verificare la coerenza del tono di voce o generare schemi di contenuti. È uno strumento che amplifica la creatività, se usato con discernimento e direzione.
- Zoom (IA integrata). Durante le sessioni di consulenza, utilizzo l’intelligenza artificiale di Zoom per trascrivere automaticamente le call.
Questo mi consente di concentrarmi pienamente sulla conversazione e recuperare le parole chiave o le intuizioni emerse con facilità per poterle condividere in un secondo momento con le mie clienti.
- Grammarly o LanguageTool. Entrambi sono utilissimi per la revisione linguistica, il controllo ortografico e la leggibilità. Ideali per chi scrive testi lunghi o desidera migliorare la qualità comunicativa dei propri contenuti.
Toolbox extra per una comunicazione consapevole
- Spotify for Podcasters e Libsyn. Per il mio podcast Connessioni utilizzo Libsyn come piattaforma di pubblicazione e Spotify for Podcasters per le analisi.
Insieme, permettono di gestire distribuzione, statistiche e promozione dei contenuti audio in modo fluido e professionale.
- Miro e Milanote. Perfetti per mappare idee visive e progetti complessi.
Li consiglio a chi vuole rappresentare visivamente strategie di brand, percorsi di customer journey o moodboard ispirazionali.
- Pixabay. Un’ulteriore risorsa di immagini libere da copyright, utile per arricchire i contenuti visuali con foto di qualità.
Ispirazione analogica: dove nasce la visione
Non tutto nasce dallo schermo.
Ogni strategia, ogni contenuto, ogni idea prende forma anche fuori dal digitale.
La parte più intuitiva del mio lavoro vive su carta: con carte oracolo, penne, colori e quaderni.
Questo spazio creativo analogico è la mia radice. Mi aiuta a ritrovare chiarezza quando la mente è satura e a riconnettermi alla visione profonda del mio business. Prima di pianificare i tuoi contenuti, estrai una carta oracolo o annota un’intenzione sul tuo quaderno. Trasforma la strategia in un atto di presenza, restando connessa al tuo intuito. Non basta la strategia per fare business: serve avere fiducia anche nelle tue intuizioni, nella tua saggezza interiore.
Una toolbox non è solo una raccolta di strumenti ma un ecosistema di supporto che ti aiuta a restare fedele al tuo ritmo di lavoro, a non sprecare energie e ottimizzare le tue risorse.
Scegli gli strumenti che si adattano a te, non il contrario.
Ricorda che nessun tool potrà mai sostituire la tua creatività, ma può diventare un alleato prezioso per amplificarla e, al contempo, preservarla.
Se senti il bisogno di dare ordine, direzione e coerenza alla tua comunicazione, il percorso Mana ti accompagna a creare la tua content strategy sostenibile e allineata.
Un viaggio tra strategia, intuito e creatività per ritrovare chiarezza e armonia nei tuoi contenuti.
E se desideri ricevere ogni settimana ispirazioni, strumenti e riflessioni sul marketing consapevole, puoi iscriverti ad Atanor, la mia newsletter dedicata a chi vuole costruire un business in ascolto del proprio ritmo.