L'ispirazione viene scrivendo.
La Creatività deve essere nutrita in modo costante. Uno dei problemi delle persone con cui entro in contatto è la (presunta) mancanza di ispirazione. Capita anche a te di credere che le energie che investi nella cura del tuo blog non portino da nessuna parte?
Il blog è uno strumento fondamentale della tua comunicazione, ma funziona solo se sai cosa stai fancendo. Se scrivi senza avere una strategia, se non hai obiettivi da raggiungere, se metti al comando della tua presenza online l'ispirazione allora sì, stai solo perdendo tempo.
Creato il tuo piano d'azione, devi allenarti a scrivere articoli ispirati e veloci, che non ti facciano perdere tempo e che ti facciano divertire un sacco. Scrivi come se chi ti legge potesse vederti sorridere mentre sei seduta davanti al pc, immersa nella stesura del tuo ultimo articolo.
Ti sembra un'utopia e scrivere ti costa una fatica immensa? Lascia che ti spieghi come faccio io per non restare mai a secco di idee e contenuti.
Come scrivere articoli ispirati e veloci
Quelli che stai per leggere sono i miei strumenti di lavoro per scrivere in modo veloce ed essere sempre molto ispirata quando mi siedo davanti al pc per la creazione dei miei contenuti.
- Guarda a mercati differenti dal tuo, che online si raccontano e fanno nascere dibattiti vivaci. Il mio preferito è il mondo dell'artigianato, a cui guardo con interesse e grandi ammirazione. Questo ti permette di non lasciarti influenzare dalle scelte dei tuoi concorrenti e attingere a piene mani dal fermento creativo in settori che possono arricchirti e a cui puoi imparare grazie alla loro diversità.
- Allena la tua creatività in modo continuativo. La mia palestra preferita è La via dell'Artista di Julia Cameron che, ogni volta, mi riserva inaspettate epifanie. In linea generale, letture di biografie, saggi, narrativa sono un ottimo stimolo per ampliare i propri orizzonti. L'unica regola è non leggere manuali che parlano di lavoro!
- Impara a capire cosa cercano gli utenti online per dare loro risposte originali e interessanti. Come puoi fare? Scegli uno dei tuoi servizi e prendi carta e penna. Poi inizia a scrivere tutte le domande che ti fanno i clienti ma che siano legate a un bisogno specifico. Cerca quelle domande su Google: chi ha già risposto con un articolo come l'ha fatto? Tu puoi farlo in modo differente: allenati! Se crei loghi e le tue concorrenti parlano di quanto sia importante la brand identity tu puoi essere super creativa, legandoa questo argomento qualcosa che ami moltissimo. Sei una super fan di Game of Thrones? Potresti raccontare la brand identity prendendo come spunto le casate di Westeros!
- Scrivo seguendo la tecnica del batching. Suddivido l’attività di scrittura in macro aree di attività su cui concentrarmi: cerco tutte le informazioni del caso, scrivo il testo, inserisco i link, cerco le immagini. Tradotto in parole semplici: so di cosa devo scrivere perché ho un calendario editoriale, mi metto al pc e inizio sino a quando non ho concluso l'ultimo contenuto del mese. In media, in un giorno preparo tutto: articoli per il blog, newsletter e Facebook. Non considero Instagram perché per me è un social che va vissuto nel momento, quindi non lo annovero nella pianificazione anche se ho un calendario editoriale anche per questo social, di cui - semplicemente - non pianifico la pubblicazione. Ed è la mia unica eccezione alla regola.
- Se la creatività latita, vado a cercarmi un po' di ispirazione. Esco e vado in edicola a comprare riviste. L'edicola non è mai la stessa, le riviste molto spesso sono di moda (Elle oppure Glamour se mi interessa avere immagini da ritagliare), National Geographic, Storica e l'Internazionale. Leggo e mi lascio ispirare da argomenti di attualità che possono far nascere associazioni con il business o l'argomento di cui voglio parlare. Mi lascio ispirare anche dalla mia carta del mese, che mi accompagna con la sua energia da quando ho preparato la mia Ruota dell'Anno a Samhain.
Quello che mi piace pensare - quando scrivo e aiuto gli altri a farlo - è che la contaminazione è il motore della buona scrittura. Se sleghiamo il nostro lavoro dai bisogni, dal nostro quotidiano, da ciò che ci fa bene all'anima come libri, film o la palestra, non riusciremo mai a trovare la nostra voce né, tanto meno, riuscire a scrivere con costanza contenuti che ci rispecchino e di cui andare fiere.
Quindi, quello che ti consiglio oggi, è di iniziare a lavorare in questo modo, lasciando che ciò che adori al di fuori del lavoro possa arricchire la tua comunicazione. Pensi di farcela? Io credo proprio di sì.
Puoi iscriverti a Fuochi, il mio percorso gratuito dedicato allo storytelling del tuo brand per aiutarti a far emergere la tua voce.