9 Febbraio 2022

Come creare il calendario editoriale dei tuoi canali social

Come creare calendari editoriali ispirati per i tuoi social media

Ispirazione e divertimento per riempire senza sforzo i tuoi calendari editoriali

Uno dei tuoi sogni è quello di avere una social media manager fantastica. Oppure di svegliarti una mattina e avere una bacchetta magica che ti permetterà di riempire i tuoi calendari editoriali con un semplice tocco.

Sino a quando non avrai né l'una né l'altra, avrai bisogno di una mappa su cui muoverti per creare contenuti nei quali riconoscerti e che faranno innamorare il tuo pubblico.

Questa mappa è, ovviamente, il tuo calendario editoriale.

Ogni social media ha il proprio ed è importante per te capire che non ci sono regole - quelle le fai tu - ma che ci sono alcune cose che devi ricordare e sono quelle che ti permettono nel lungo periodo di raccogliere i frutti del tuo lavoro.

Prima di parlare di come realizzare i tuoi calendari editoriali, dunque, ecco le uniche 7 best practice che valgono per tutte.

  • Sii costante. La costanza nella pubblicazione è il primo fattore di successo - o fallimento - di una strategia. Se non sei costante il tuo pubblico potrebbe percepirti come poco affidabile. E noi vogliamo ispirare fiducia in chi ci segue, vero? La prima regola è quindi: parti con poco e poi cresci. Meglio poco ma costante che tre post al giorno per una settimana e sparire poi per sei mesi.
  • Conosci gli strumenti. Prima impara a conoscere i mezzi sui quali vuoi muoverti, poi inizia a coltivarli e viverli con cura. Lo strumento cambierà algoritmo, formati preferiti, evolverà sempre in funzione delle preferenze suggerite dalle azioni degli utenti. Darti delle regole personali, seguire il tuo ritmo, conoscere le evoluzioni del mezzo per indagarne le potenzialità e aggiustare - se necessario - la tua strategia è l'unico modo per non sentirti frustrata all'ennesimo aggiornamento dell'algoritmo di Instagram. Per questi motivi ho creato Social Felicis, il mio percorso di mentoring di gruppo che ti aiuta a creare il tuo ecosistema di comunicazione online.
  • Nutri le relazioni. Sempre. Dialoga, fai domande, offri suggerimenti - se richiesto. Sii attiva!
  • Scegli un obiettivo da raggiungere per ogni canale social e concentrati su quello, senza divagare.
  • Sii chiara nei tuoi messaggi: anche i tuoi contenuti devono sempre avere uno scopo che deve essere evidente anche al tuo pubblico. Non solo a te.
  • Sii generosa e impara a non avere paura delle imitazioni. Chi ti copia e plagia i tuoi contenuti, il tuo tono di voce, la tua visione, fa un torto enorme a sé stessa. Non a te.
  • Sii rilevante per il tuo pubblico. Mettiti in ascolto della tua community e della tua cliente ideale e crea contenuti che siano davvero utili e di ispirazione a chi ti segue. Il resto è solo rumore di sottofondo.

Come creare calendari editoriali sostenibili e ispirati per i tuoi social media

I social media spaventano perché sono veloci e la tendenza è quella di pensare che dobbiamo continuamente creare nuovi contenuti per il nostro pubblico. In parte è sicuramente vero, ma in parte no. E permettimi di aggiungere che il repurposing è stato ideato proprio allo scopo di rendere i tuoi calendari editoriali più sostenibili ma anche per lavorare sul concetto di ripetizione del messaggio, fondamentale per rendere il tuo business riconoscibile nel lungo periodo.

Come riempire dunque i calendari editoriali dei tuoi canali social in modo sostenibile?

  • Crea il tuo piano editoriale e individua tutti gli argomenti di cui vuoi parlare sui tuoi canali social. Sono macro aree di interesse per il tuo pubblico. Crea una mappa mentale, inserisci al suo interno tutti gli argomenti di cui vuoi parlare e rapportali al tuo business: sono troppi? Sono pochi? C'è spazio anche per i tuoi contenuti personali, che ti permettano di farti conoscere in modo più profondo dal tuo pubblico? L'ideale è identificare massimo 5 macro categorie di argomenti di core business e 3 categorie di contenuti personali. Oltre, non andare: confonderesti il tuo pubblico.
  • Identifica i giorni in cui vorrai pubblicare i tuoi contenuti. E rispettali. Se utilizzi social ricchi di strumenti, come Instagram, l'ideale è creare un calendario editoriale per ogni strumento: feed, reels, stories. Ovviamente puoi non utilizzarli tutti, ma deve esserti chiaro che, nel momento in cui scegli di utilizzare anche le stories, dovranno avere una loro regolarità e un loro obiettivo.
  • Crea rubriche tematiche. Possono diventare un ottimo appuntamento per la tua community e possono ridurre la fatica di avere sempre nuove idee. Una rubrica ti aiuta a essere concentrata su un solo argomento e creare una serie di contenuti correlati tra loro. Bello no?
  • Fai repurposing in modo saggio e creativo. Questo significa che non devi fare un mero copia-incolla dell'elenco puntato del tuo ultimo blog post, ma che devi rielaborare il contenuto, magari dandogli una nuova forma, recuperando e riproponendo contenuti molto vecchi o, ancora, facendo un mix di due diversi contenuti esistenti nel tuo archivio.
  • Scegli la tipologia di ogni contenuto. Sarà video? Audio? Scritto? Avrà bisogno anche di grafiche realizzate appositamente?
  • Per ogni contenuto, fissa un obiettivo di marketing. Engagement? Crescita del profilo? Traffico al sito web? Richiesta di preventivi? Iscrizioni alla newsletter? Vendita diretta? Autorevolezza di brand? Fidelizzazione della community? Ogni post deve avere uno (e uno solo) di questi obiettivi.
  • Annota per ogni post il macro argomento (come fosse un titolo) e una call to action che ti ricordi l'obiettivo da raggiungere.
  • Inserisci nel tuo calendario editoriale anche eventuali link a fonti esterne (per esempio se fai content curation nelle stories di Instagram).
  • Ricordati di ricondividere in modo continuativo i tuoi contenuti sempreverdi: blog post, video e podcast devono avere un ciclo di vita infinito.

Quali strumenti puoi utilizzare per creare i tuoi calendari editoriali

Io utilizzo un semplice foglio Excel in formato calendario dove annoto per ogni canale il tipo di contenuto e l'argomento del post. Può aiutarti, in alternativa, un foglio Google.

Puoi utilizzare carta e penna se sei analogica e scrivere sulla carta ti permette di essere più concentrata oppure tool come Asana. Oppure puoi sperimentare con il bellissimo tool di CoSchedule Marketing Calendar.

Quali strumenti puoi utilizzare per programmare i tuoi canali social

Io amo programmare i miei canali social attraverso i tool nativi messi a disposizione dei canali che utilizzo.

  • Postpickr. Un tool freemium made in Italy per la programmazione dei contenuti sui tuoi canali social. Statistiche semplici da leggere e report veloci da analizzare. Con l’account gratuito puoi gestire un massimo di 2 social media alla volta. Lo utilizzo per Linkedin e può essere utilizzato anche per Pinterest.
  • Creator Studio, il tool nativo di Facebook per programmare contenuti su Instagram e la tua pagina Facebook.
  • YouTube studio per il tuo canale YouTube.

La magia di un buon calendario editoriale è che riesce a essere coerente, rafforza il tuo messaggio e la tua presenza online, ti semplifica la vita e ti permette di essere presente a modo tuo per la tua community.

Non è fantastico?
E se vuoi lavorare in modo approfondito ai tuoi calendari editoriali puoi iscriverti a Fuochi, il corso gratuito che ho creato apposta per te!

Desideri raccontare in modo appassionato la storia del tuo brand?

Scegli una comunicazione rilevante per il tuo pubblico e ricca di ispirazione con lo storytelling. Con Fuochi, il mio percorso gratuito, di guido alla scoperta di un modo di raccontare il tuo brand che trasformerà il tuo pubblico. Contenuto dopo contenuto.

    Iscrivendoti ad Atanor riceverai l'accesso ad Atanor Lab, la mia membership gratuita dove ogni mese troverai nuovi contenuti ad attenderti. Leggi l'informativa completa sul trattamento dei dati personali qui. Potrai disiscriverti quando lo vorrai.

    Mi prenderò cura dei tuoi dati e non li condividerò con nessuno, e ricorda: puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento ♥

    Autore

    Alessia Savi

    Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.
    Cerca nel blog

    Qual è il tuo elisir segreto?

    Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

    Fai il quiz

    Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

    © 2015-2025 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola®, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Tamara Berlaffa | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
    bubblemagnifiercrossmenuchevron-down