Come usare Facebook se sei una freelance.
Prima di investire in sponsorizzate, è importante che tu riesca a migliorare la tua pagina Facebook in organico. Se sei un'artigiana, una freelance o gestisci un'attività local, è molto probabile che tu abbia utilizzato le Facebook ADS con un po' di scetticismo e, scoraggiata dagli scarsi risultati, abbia dirottato la tua strategia di marketing su un canale come Instagram che, all'apparenza, ti offre maggiori soddisfazioni.
Dico in apparenza perché con Instagram puoi anche arrivare alla vendita dei tuoi prodotti o servizi solo se hai fatto un enorme lavoro di personal branding, creando fiducia e relazioni forti con il tuo pubblico. Diversamente, avrai interazioni ma pochi ritorni economici e di traffico al tuo sito web.
Con Facebook è diverso, perché il processo di acquisto della tua potenziale cliente - e quindi il tuo customer journey - viene coperto da tutti gli strumenti che questa piattaforma mette a tua disposizione.
Non sarebbe più semplice e sostenibile riuscire a sfruttare le potenzialità di un canale che può ottimizzare i dati che ha a disposizione, migliorando così il ritorno economico dei tuoi investimenti pubblicitari?
È il momento di guardare Facebook con uno sguardo strategico per il tuo business e sospendere il (pre)giudizio che ti fa pensare che su Facebook ci sia solo spazzatura.
Rispolveriamo la tua pagina Facebook e diamole nuova vita: sei pronta per partire in questo viaggio insieme a me?
Come migliorare la tua pagina Facebook
- Pubblica con un intento. Significa che ogni post della tua pagina Facebook deve avere uno scopo. Sarà un post educativo? Ispirazionale? Informativo? Di intrattenimento? Il segreto di un buon calendario editoriale è la varietà dei contenuti. Sfruttala per coinvolgere il tuo pubblico.
- Crea un calendario editoriale e programma i tuoi contenuti con Creator Studio. In questo modo non sarai schiava di Facebook, ma potrai goderti le interazioni con il tuo pubblico e creare relazioni di qualità.
- I post promozionali hanno interazioni scarse. Se le persone non sanno ancora chi sei e cosa puoi fare per loro, proporre in modo prematuro i tuoi prodotti o servizi sarà un fallimento annunciato. Questo è anche il principale motivo per cui le tue Facebook ADS non hanno riscontri positivi: stai intercettando un pubblico che non sa chi sei. Perché dovrebbe comprare da te? L'obiettivo del tuo calendario editoriale è far sapere alle persone cosa sai fare, la tua motivazione, le tue aspirazioni, i tuoi valori. Coinvolgi il tuo pubblico nella vita del tuo business.
- Ottimizza la tua pagina Facebook. Le tue potenziali clienti utilizzano Google per cercare notizie su di te, ma anche per cercare prodotti, servizi e informazioni. La ricerca di attività locali ed eventi, però, passa spesso da Facebook. Inserisci le informazioni essenziali del tuo business come indirizzo della sede, orari di apertura, numero di telefono, sito web. Passa poi a implementare le informazioni che ti aiutano a raccontare chi sei e cosa fai. La tua storia e la tua mission, i tuoi interessi, la tua biografia. Vai sulle Impostazioni della pagina, clicca su "Modelli e Tab" e scegli quello che meglio si adatta al tuo business. Facebook mette a tua disposizione diverse possibilità basate sul tuo tipo di attività: servizi, shopping (ovvero prodotti), azienda, locali, no profit, politici, ristoranti e bar, pagina di video e standard. Ogni modello ha caratteristiche specifiche che possono aiutarti a rendere la tua pagina più efficace.
- Ottimizza la copertina della tua pagina. Lo sai che puoi utilizzare anche i video?
- Utilizza Facebook per il tuo customer care. Puoi farlo in due modi: creando un gruppo Facebook o con l'uso di chat bot.
- Vai live! Un ottimo strumento per mostrare il dietro le quinte del tuo lavoro, la realizzazione di un prodotto, rispondere alle domande delle tue clienti è quello di fare dirette sulla tua pagina. Aumenteranno visite, interazioni e pubblico.
- Pubblica contenuti visuali. Inserisci sempre immagini all'interno dei tuoi post. Il coinvolgimento degli utenti è 40% superiore a quello di contenuti solo testuali.
- Inserisci il tuo catalogo prodotti (ma puoi farlo anche con i servizi) sulla pagina Facebook. Lo sai che puoi collegarlo a Instagram per l'acquisto diretto?
- Crea un gruppo Facebook per rafforzare la tua community e darle un luogo in cui interagire.
- Non essere ossessionata dalle vanity metrics, come numero di follower e di like. Non sono questi i dati importanti per la tua attività.
- Imposta il tuo Pixel. Anche se ora non fai campagne a pagamento, è un investimento per il tuo futuro. A costo zero.
Se non sei ancora iscritta ad Atanor, la mia newsletter settimanale, puoi ancora farlo: le porte sono sempre aperte e impari al tuo ritmo il marketing e la comunicazione grazie all'accesso alla membership gratuita esclusivo per le mie lettrici più fedeli.