Mantieni le tue promesse e crea contenuti che lascino il segno.
Uno dei motivi per cui una strategia di comunicazione naufraga è la costanza, ovvero la coerenza con le proprie promesse.
Una strategia di comunicazione, perché dia i propri frutti, ha bisogno di 6-12 mesi di continuità per essere portata a regime, valutarne i risultati e comprendere se è necessario fare aggiustamenti, lasciare andare canali o implementare alcune azioni di marketing.
Una strategia di comunicazione che funziona ha delle caratteristiche significative:
Queste qualità della strategia devono essere presenti in ogni scelta, in ogni piccola azione di comunicazione: dalla storia su Instagram al post del blog, dalla newsletter a Linkedin senza dimenticare che riguardano sia lo specifico contenuto che il contenitore.
Oggi parliamo di rilevanza, coerenza e affidabilità.
Stabilisci un piano di azione sostenibile
Se sei agli inizi non partire con il turbo, con l'idea di inviare una newsletter a settimana, pubblicare suoi tuoi canali social tutti i giorni ed essere presente ovunque. Ma anche in un secondo momento, quando il tuo business cresce, impara a dosare le forze.
- Scegli un contenuto pillar, uno di quei contenuti pilastro della tua comunicazione. Può essere un canale YouTube, un podcast, un blog. Hai bisogno di creare appuntamenti settimanali con il tuo pubblico e i contenuti pillar sono quelli da cui partire, anche per fare repurposing sui canali social. I contenuti pillar ti permettono di andare in profondità e dare al tuo pubblico materiale su cui riflettere lontano dalla frenesia dei social media.
- Attiva sin dall'inizio la tua newsletter. Anche se hai 5 iscritte, quelle 5 persone meritano tutta la tua attenzione il tuo amore. Anziché partire con una newsletter settimanale, inizia con una newsletter a cadenza mensile e poi stringi il campo e arriva a inviare la tua newsletter a un ritmo sostenibile per te.
- Scegli un canale social veloce tra Facebook, Linkedin, Instagram e TikTok e utilizza solo quello in cui ti trovi più a tuo agio, che ti permette di fare tutto ciò che desideri e di mantenere la relazione diretta con il tuo pubblico.
- Crea calendari editoriali sostenibili. Questo significa che non hai bisogno di pubblicare tutti i giorni ma di farlo in modo strategico e al tuo ritmo. Devi essere rilevante quando parli. Non farlo per riempire caselle di calendario per necessità.
- Stabilisci obiettivi di produzione realistici. Forse un video da un'ora ogni settimana è un po' difficile da realizzare, ma anche un blog post che ha la lunghezza di un paper o una diretta live ogni settimana. Parti dal poco e poi aumenta anche in termini di tempi di produzione dei tuoi contenuti. Se hai deciso di realizzare un podcast chiediti quanto tempo potrai avere a disposizione. Magari, nella tua immaginazione, il tuo podcast ha il montaggio di Veleno di Pablo Trincia, ma nei fatti per realizzarlo ti ci vorrebbero anni. Rivedi la tua idea ai massimi livelli e poi cerca di comprendere se puoi semplificare il processo produttivo e snellire la complessità del progetto. Fatto è meglio che perfetto, no?
- Semplifica. Fai un check di tutti i contenuti che vorresti creare per i tuoi canali, riempi un calendario che copra un intero mese (puoi farlo con Asana o con un file Excel) e cerca di semplificare. Parti dalle cose rilevanti e significative, quelle che ti danno anche maggior gioia e soddisfazione, e poi - se vorrai - aumenta le pubblicazioni.
- Sii realistica. Ovvero: impara a progettare con tempistiche adeguate tutto ciò che fai. Quando sei in fase di lancio, quando vuoi creare un nuovo contenuto esclusivo per le iscritte alla tua newsletter, mappa ogni singolo passo del processo di creazione: dalla realizzazione all'automazione della newsletter. E poi, per sicurezza, aggiungi un buon 20% di extra per gli imprevisti.
- Lascia andare. Se un canale di comunicazione non ti offre soddisfazione, non ti dà gioia, non ti porta i risultati che avevi stabilito, lascialo andare. E riorganizza quel tempo per creare qualcosa che ti faccia ancora battere il cuore.
- Sii presente. Il che non significa che tu debba essere attiva 24/24 se non è ciò che vuoi (ma se ti piace e ti diverti, perché no?) ma che devi essere presente in modo costante. Non palesarti solo quando hai qualcosa da vendere, un codice sconto, una nuova iniziativa favolosa. Sii costante nella relazione, condividi ciò che ami, qualcosa che ti ha colpita, interagisci con il tuo pubblico, fai domande, interessati di ciò che accade al di fuori del tuo business. Alle persone che ruotano attorno al tuo business.
Tutte queste cose ti aiutano a essere coerente nella comunicazione, senza affanno o salti mortali di gestione. È la tua strategia di comunicazione, è il tuo modo di entrare in relazione con il tuo pubblico. Fai tu le regole.
Conosci Atlante? È il percorso gratuito che ho creato per te per aiutarti a creare calendari editoriali ispirati e sostenibili.