1 Marzo 2023

9 consigli per creare una newsletter irresistibile

9 consigli per creare una newsletter irresistibile

Scrivi una newsletter per un pubblico che ha voglia di te.

Nella tua strategia di comunicazione e marketing, dovresti avere 2 obiettivi principali:

  • creare consapevolezza, informare e fare divulgazione attorno al tuo brand sui social media
  • coltivare la relazione portandola dai social media alla tua mailing list, perché è il modo più semplice e trasparente per entrare in una relazione più intima con il tuo pubblico, avere la sua fiducia e vendere a chi, in qualche modo, ti ha già scelta.

Ha ancora senso investire risorse nella gestione di una newsletter? La mia risposta è sì.

  • Hai molto più potere sull’analisi dei dati. Arrivi nella casella di posta del tuo pubblico quando vuoi tu, all’orario e nei giorni che stabilisci. Non sei vincolata alle fluttuazioni dell’algoritmo e agli orari in cui il tuo pubblico è più attivo, a differenza dei canali social.
  • I tassi di coinvolgimento sono più elevati rispetto a quelli dei social media. E sei sicura di arrivare a destinazione (quasi) sempre.
  • La newsletter ti appartiene, è tua al 100%.
  • I tassi di conversione sono più alti rispetto a quelli di qualsiasi altro canale di marketing quando si tratta di vendita.

Vale la pena prenderti cura della relazione con il tuo pubblico in spazi intimi, di cui andiamo alla ricerca come falene attratte dalla luce.

Come puoi rendere la tua newsletter davvero scintillante, in modo che parli della tua anima senza apparire una pagina strappata dal tuo diario? Come può una newsletter essere intima senza scivolare nel privato della tua vita?

Ho raccolto per te i miei consigli per rendere la tua newsletter un luogo speciale, uno spazio in cui il tuo pubblico non vedrà l’ora di fermarsi per assaporare ogni tua parola.

9 consigli per una newsletter che il tuo pubblico non vedrà l'ora adi leggere

  • Crea una newsletter tematica. Una newsletter che sia una curatela di informazioni, notizie e articoli interessanti dal tuo settore. Un po’ come se fosse un magazine di moda, una raccolta di consigli dal (tuo) mondo per ispirare il tuo pubblico.
  • Mantieni il tuo tono di voce. Fa’ in modo che la tua newsletter rifletta la tua personalità nella scelta dei temi, nella cura della parte grafica, nella scelta delle fonti da cui partire per la scrittura. Se il tuo tono di voce è ironico, frizzante e ricco di leggerezza, una newsletter intimista e poetica stonerebbe un po’. Il mezzo non deve mai snaturare il tuo tono di voce. Intimità non significa lavorare sulla tua narrazione personale ma creare un’atmosfera che richiami quel tipo di sensazione.
  • Scrivi per il tuo pubblico, non per te stessa. Uno degli errori più comuni, è scivolare in quell’intimità che sembra uscita da uno stralcio di diario. Domandati cosa può essere interessante per il tuo pubblico e mantieni il focus dell’attenzione su di lui, non spostarlo su di te, su come ti senti, su cosa stai vivendo. Può essere un incipit significativo, a patto che poi la vera protagonista sia la destinataria della tua newsletter, non tu.
  • Personalizza le email. Rendile intime utilizzando il nome del destinatario nella scrittura e utilizza i segmenti di pubblico della tua newsletter per inviare email diversificate a seconda di esigenze e desideri differenti. Se hai un’offerta complessa, questo è un passo essenziale per non infastidire le tue iscritte.
  • Inserisci una call to action chiara e invita il tuo pubblico a risponderti.
  • Utilizza i casi studio, le testimonianze e le storie delle tue clienti. Fa’ in modo che, attraverso questo spazio, le iscritte possano imparare qualcosa e, al contempo, scoprire come puoi aiutarle a realizzare i propri sogni.
  • Aggiorna il tuo pubblico. Porta le iscritte nel dietro le quinte del tuo lavoro. Hai creato un blog post stratosferico o una puntata del tuo podcast particolarmente toccante? Hai un nuovo freebie che non vedi l’ora di mostrare alle iscritte? O, ancora, c’è una nuova sezione sul tuo sito web? Invia una newsletter speciale che racconti le ultime novità, senza paura di disturbare.
  • Condividi consigli. Puoi farlo con email brevi e super concentrate, con tutorial veloci o, ancora, con una serie di passaggi che portino le iscritte a imparare qualcosa di esclusivo da te.
  • Mantieni coerenza nel design. Siamo abituate a newsletter su fondo bianco, del tutto simili ai nostri cari, amati blog post. Ma cosa accadrebbe se provassi ad armonizzare la tua newsletter con il design del tuo sito web? Se aggiungessi i tuoi colori di brand, più immagini, più stile visuale e la rendessi un grande caleidoscopio multimediale?

Una newsletter a pagamento? Sì all’esclusività!

Chuck Palahniuk, l'autore di Fight Club, ha deciso di pubblicare il suo ultimo romanzo in episodi settimanali tramite una newsletter a pagamento ospitata su Substack.

Siamo disposti a pagare per qualcosa che sia trasformativo, che sia approfondito, che ci semplifichi la vita e che ci faccia trovare - in ordine logico - un sacco di informazioni. Chiediamo a chi è più esperto di noi di farci da mentore, ma anche di costruire un percorso che sia necessario a soddisfare i nostri bisogni e realizzare i nostri desideri.

Per quali contenuti saremo disposti a pagare?

  • Contenuti di approfondimento, che ci portano a imparare, ad avere nuove risorse e strumenti con cui affrontare la vita e il lavoro.Contenuti che ci insegnanoqualcosa e ci portano a riflettere, a prendere in considerazione un punto di vista che non avevamo adottato in precedenza.
  • Contenuti onesti. Sono quelli che ti fanno capire che dietro a quel contenuto non c'è solo la voglia di vendere, ma il desiderio di avere un impatto sul mondo con la propria visione e il proprio lavoro. E questo esula sempre dal fatturato.
  • Contenuti artistici e creativi, dove la possibilità è quella di un puro momento di evasione culturale.

Vuoi creare lead magnet irresistibili?

Scarica il workbook Content Upgrade Idea. Al suo interno ti aspetta una lista di 27 idee per creare freebie e content upgrade fantastici.

    Iscrivendoti ad Atanor riceverai l'accesso ad Atanor Lab, la mia membership gratuita dove ogni mese troverai nuovi contenuti ad attenderti. Leggi l'informativa completa sul trattamento dei dati personali qui. Potrai disiscriverti quando lo vorrai.

    Mi prenderò cura dei tuoi dati e non li condividerò con nessuno, e ricorda: puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento ♥

    Autore

    Alessia Savi

    Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.
    Cerca nel blog

    Post Correlati

    Qual è il tuo elisir segreto?

    Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

    Fai il quiz

    Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

    © 2015-2025 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Officine Oniriche | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
    bubblemagnifiercrossmenuchevron-down