12 mesi di suggestioni e consigli per far fiorire la tua newsletter.
La newsletter è uno degli strumenti fondamentali nella tua strategia di marketing. Qualsiasi brand dovrebbe averne una, perché la newsletter non solo è il dialogo diretto con il tuo pubblico più fedele, ma è anche quel luogo virtuale in cui puoi lasciarti andare a una narrazione più intima ed emozionale, scegliere la periodicità di invio nel rispetto del tempo che il tuo pubblico ti dedica.
Ho pensato così a una guida per te che sei a corto di idee quando si tratta di scrivere le tue newsletter: un calendario editoriale di 12 mesi e altrettante idee da inserire nella tua strategia di email marketing per rendere il dialogo con il tuo pubblico ancora più interessante. Il ritmo di queste idee è scandito da eventi e feste. Ricordati che questi spunti devono essere in armonia con il tipo di business e di comunicazione che hai regolarmente. Se non parli mai di empowerment femminile o di libri, farlo solo perché c’è un evento che cade in quel periodo non ti farà onore ma anzi, indebolirà il tuo posizionamento.
Hai il tuo quaderno degli appunti davanti?
Gennaio: una newsletter post-natalizia
A gennaio si ritorna dalle feste natalizie con il bottino delle tombole di Natale e l’Epifania si porta via tutte le feste e ci proietta nel periodo dei saldi.
Approfittane per scontare un servizio che vuoi eliminare dal tuo catalogo, oppure preparare uno sconto speciale per un servizio che stenta a decollare. Gioca d’anticipo e avvisa le tue lettrici che i tuoi regali arriveranno il 6 gennaio: desterai il loro interesse!
Qui a Parma il 13 gennaio è la festa del patrono.
Una giornata abbandonata da tutti e che si ricordano solo le istituzioni.
Approfitta del giorno del patrono della tua città e crea qualcosa di speciale per i tuoi concittadini. Un giorno solo per una gita fuori porta è forse poco, ma per una giornata di relax, retreat o formazione in città può essere un bel modo per farti conoscere come business locale.
Febbraio: una newsletter romantica
Febbraio è la festa degli innamorati, tutta cuori, cioccolati e romanticismo.
Racconta la storia d’amore di una coppia che ha soggiornato nella tua struttura, con cui hai collaborato o che è stata tua cliente per una consulenza. Puoi gridare l’amore per il tuo lavoro e per le tue clienti, per esempio raccontando la loro storie all’interno della tua newsletter di questo mese.
Racconta un caso d’amore strepitoso, racconta dell’importanza dell’amore per sé stesse e offri un dono alle tue lettrici: un freebie, un codice sconto, un contenuto speciale esclusivo.
L’amore è anche gratitudine.
Marzo: una newsletter al femminile
L’8 marzo è la Festa della Donna.
Se i tuoi clienti sono in prevalenza donne, allora sì a qualcosa di speciale per loro, magari un regalo che sia nato dalla collaborazione con un’altra professionista. Parla di sorellanza, di empowerment femminile, di emancipazione, di diritti delle donne (ma ricordati poi di parlarne tutto l’anno, se è una causa che ti sta particolarmente a cuore).
Lancia il messaggio che l’unione fa la forza!
Il 21 marzo è Ostara. Come vivi questo passaggio e l’arrivo della Primavera? Cosa rappresenta per te e il tuo brand?
Aprile: una newsletter libraria
Il 23 aprile è la giornata mondiale del libro. Racconta alle tue lettrici qualcosa sul tuo romanzo preferito, o consiglia un libro che ti ha cambiato la vita. I libri sono grandissimi maestri di vita: puoi trarne ispirazioni senza limiti. Se ne hai la possibilità, coinvolgi in un evento una libreria indipendente della tua città e organizzate insieme qualcosa: i tuoi prodotti e un libro si fanno compagnia per un regalo speciale. Prepara un podcast per le tue lettrici e leggi un passo del tuo romanzo preferito per loro. Se la tua dizione è pessima, coinvolgi qualche studente delle scuole di teatro della tua città e chiedi un aiuto. Puoi collaborare con una bookblogger o bookstagrammer che adori per selezionare una lista di libri da proporre alle tue lettrici.
Se invece vendi servizi, coinvolgi lit-blogger, bookstragrammer o le librerie cittadine e chiedi loro di consigliare un libro ai tuoi clienti. Tu, dovrai solo preparare il testo della newsletter!
Maggio: una newsletter personale
A maggio parla di te, di come sono andati questi primi mesi dell’anno e dove vuoi portare il tuo business. Parla dei progetti che hai in cantiere, del tuo lavoro dietro le quinte, di ciò che sta cambiando e maturando dentro di te. Chiedi consigli, feedback, suggerimenti alle tue lettrici: saranno felici di aiutarti!
Prepara per loro un modulo semplice da compilare utilizzando Typeform o Google Forms (il mio preferito!) per migliorare la conoscenza che hai del tuo pubblico.
Giugno: una newsletter in viaggio
Si avvicina il tempo delle vacanze, complice il 2 giugno che mette tutti sull’attenti.
Racconta del viaggio che ti ha cambiato la vita. Il viaggio è una metafora: di espressione di sé, di creatività ma anche di evoluzione personale e del tuo business.
Hai una struttura ricettiva?
Racconta quali saranno le novità della stagione estiva! Se non ne ha in programma, mettiti sull’attenti e corri ai ripari!
Il 21 giugno è Litha, solstizio d’estate e si avvicina così il tempo dei bilanci di metà anno.
Luglio: una newsletter vacanziera
Sì ai consigli vacanzieri. Regala freebie e consigli: in questi mesi dove la voglia di lavorare è ridotta ai minimi termini, le persone sono propense alla lettura e all’ozio. Dai loro materiale su cui lavorare tra un Sudoku e l’altro, ma in modo leggero e creativo. Sii di ispirazione e asseconda questo momento di decompressione e digital detox annuale.
Agosto: una newsletter che tiene compagnia
Altro mese di ozio, altro giro di regali: questa volta, funzionali ai tuoi lanci d’autunno. Se prevedi eventi, nuovi servizi, promozioni speciali a settembre, prepara freebie che ricordino alle tue lettrici che al ritorno, le aspettano grandi novità. Il mio regalo estivo è Argonautiche, 23 giorni di ispirazioni per liberare la scrittura attraverso esercizi creativi e di ispirazione. E poi c’è Mercurialis, per chi vuole creare il proprio retreat personale e ripartire in autunno con una visione aggiornata della propria strategia di marketing.
Settembre: la newsletter degli inizi
Settembre è il mese degli inizi.
Sì a consigli su come ripartire con il piede giusto, organizzazione, ricordi estivi e magia da “ho ancora la sabbia sotto le dita dei piedi.” Racconta la tua estate e trai dalle tue avventure consigli che possano essere utili per le tue lettrici. Il nostro vissuto è ciò che più ci permette di entrare nel flusso creativo: resta in ascolto e raccogli durante l’estate nuove ispirazioni per l’inverno.
E poi, il 21 settembre si festeggia Mabon. Che effetto ha su di te l’equinozio d’autunno?
Ottobre: una newsletter misteriosa
Un mese di zucche, autunno pieno e colori tra l’oro e il vermiglio.
È un mese di rinascita, introspezione, silenzi e giornate a tratti miti, di nebbia fitta e densa, di suoni ovattati e profumo di biscotti nell’aria. Condividi con le tue lettrici un momento di grande trasformazione o di come hai superato una grande difficoltà. Un mese dedicato agli antenati ma anche al cinema horror, all’aspetto misterioso e più magico della tradizione. C’è qualcosa di magico nell’avere una missione, dei valori e degli ideali forti. Non dimenticarlo.
Il 31 ottobre è Samhain: cosa significa per te questo rito di passaggio?
Novembre: una newsletter pre-natalizia
Prepara le tue lettrici a dicembre con qualche anteprima e promozioni da utilizzare nel periodo natalizio.
Gioca d’anticipo sui tuoi concorrenti e crea l’attesa con micro eventi e suggestioni a partire da questo mese.
Dicembre: una newsletter di regali
Siamo (di nuovo) a Natale!
Come la caccia ai regali nei negozi del centro città, così le newsletter con doni per gli iscritti fioccano per tutto il mese. Inizia ad anticipare alle tue lettrici cosa bolle in pentola e poi… gioca! Calendari dell’avvento, ebook gratuiti con la raccolta dei tuoi articoli migliori tratti dal blog, ebook esclusivi per le iscritte che siano un assaggio dei tuoi nuovi servizi, codici sconto lampo, consigli su come passare le festività. Sii generosa. Coniuga questi doni con altre iniziative natalizie che puoi realizzare per il tuo brand.
Vuoi essere alternativa? Puoi anticipare i saldi dell’Epifania con un clean out di fine anno oppure organizzare un piccolo evento per chiudere l’anno con una tua consulenza.
Dicembre è ricco di festività ed eventi interessanti. Il 13 dicembre è Santa Lucia, il 10 la giornata internazionale dei diritti degli animali, il 21 dicembre Yule, il giorno del Solstizio d’inverno: e non dimenticare le domeniche d’Avvento!
Io ti ho proposto una ruota di 12 newsletter legate al calendario tradizionale, ma crea il tuo calendario editoriale assecondando i ritmi del tuo business. Puoi lasciarti ispirare dalla Ruota dell’Anno del calendario celtico, dai cicli lunari, dagli eventi legati alla tua città o al tuo pubblico o, ancora, legati al tuo settore.
Ora prendi carta e penna e lavora sul calendario editoriale per la tua newsletter in questo modo:
- scegli quale sarà il calendario che ispirerà le tue newsletter
- estrapola le festività che definiscono il tuo business e che ti legano al tuo pubblico
- definisci 12 mesi di argomenti, idee, attività di marketing promozionale e riflessioni per scrivere le tue newsletter!
Puoi scegliere il tuo ritmo di pubblicazione, ma se vuoi che la newsletter diventi il tuo canale di vendita preferenziale valuta la possibilità di aumentare le pubblicazioni rispetto a quella mensile, per rafforzare il legame con il tuo pubblico.