Un business florido con relazioni forti.
Dopo il primo anno di attività, quando sei già conosciuta e puoi contare su un buon numero di persone che seguono con interesse il tuo business, puoi valutare l'idea di creare un gruppo Facebook in cui raccogliere i tuoi follower, gli iscritti alla tua newsletter, i tuoi clienti passati e futuri.
Se hai dato un'occhiata ai tuoi dati di Google Analytics forse avrai notato che buona parte del traffico arriva al tuo sito web grazie ai tuoi canali social e non dai risultati di ricerca organici.
Questo significa quattro cose:
So che stai pensando che hai già una newsletter e dovrebbe bastare, e in effetti è così. Ma prova a immaginare se, anziché una relazione biunivoca come quella che costruisci con gli iscritti alla tua mailing list, potessi accogliere i tuoi follower in una grande sala arredata come piace a te, con la musica che più ami, in cui le persone possono conoscersi, parlare sottovoce, danzare insieme e divertirsi.
Un gruppo Facebook ti permette di raggiungere un pubblico più ampio rispetto a una pagina Facebook.
Sembra utopia? No, è creare una stanza virtuale in cui istituire un punto di ritrovo per chiunque sia interessato a te e ai tuoi prodotti. D'altra parte, negli Anni Novanta avevamo i forum (e potremmo averli ancora, in realtà), ma oggi è più semplice creare un gruppo Facebook.
Per prima cosa pensa a quale atmosfera vuoi ricreare all'interno del tuo gruppo e a quale possa essere l'argomento principale.
Ti faccio alcuni esempi su come puoi utilizzare il gruppo Facebook dedicato alla tua attività:
I gruppi Facebook possono essere aperti o chiusi e, in questo caso, è possibile vagliare le richieste di accesso al gruppo con alcune domande a cui l'utente dovrà rispondere. Se davvero interessato, sceglierà di investire qualche minuto per questa attività e tu avrai una naturale selezione all'ingresso.
Crea anche un regolamento per le iscritte, in modo che sappiano come devono comportarsi, cosa possono o non possono fare all'interno del gruppo. Se non vuoi essere investita da ondate di post promozionali hai due possibilità: dedicare giorni all'autopromozione o moderare la pubblicazione dei post da parte delle iscritte.
Avere un gruppo Facebook significa essere presente in modo costante e tenere vivo il gruppo con continui stimoli. La parola d'ordine è condivisione e, se ti può sembrare banale, non lo è. Il tuo gruppo Facebook non è la copia della tua pagina, ma una stanza esclusiva per poche persone. Essere parte di una community ci permette di sentirci a nostro agio e, anche i più timidi, a poco a poco si rilassano e iniziano a interagire.
Ma come puoi gestire il tuo gruppo su Facebook in modo che sia un investimento per te e il tuo business?
Le persone amano raccontarsi, hanno voglia di trovare luoghi belli in rete in cui passare tempo e sentirsi ispirate. Fa' in modo che il tuo gruppo Facebook sia proprio così: un luogo piacevole in cui tornare è sempre gioia.
Se non sei ancora iscritta ad Atanor, la mia newsletter settimanale, puoi ancora farlo: le porte sono sempre aperte e impari al tuo ritmo il marketing e la comunicazione grazie all'accesso alla membership gratuita esclusivo per le mie lettrici più fedeli.
Fare repurposing dei contenuti rende la tua content strategy più sostenibile e focalizzata. Scopri tutti i consigli per riutilizzare (bene) i tuoi contenuti.
Racconta la tua storia diventando indelebile.
Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.
Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.