4 Settembre 2019

Perché creare un gruppo Facebook se sei freelance

Perché creare un gruppo Facebook se sei freelance

I gruppi Facebook tra condivisione e gratitudine.

Dopo il primo anno di attività, quando sei già conosciuta e puoi contare su un buon numero di persone che seguono con interesse il tuo business, puoi valutare l'idea di creare un gruppo Facebook in cui raccogliere i tuoi follower, gli iscritti alla tua newsletter, i tuoi clienti passati e futuri.

Se hai dato un'occhiata ai tuoi dati di Google Analytics forse avrai notato che buona parte del traffico arriva al tuo sito web grazie ai tuoi canali social e non dai risultati di ricerca organici.
Questo significa quattro cose:

  • che devi continuare a lavorare sui social per portare traffico al tuo sito e vendere i tuoi prodotti;
  • sfruttare i social al meglio delle loro possibilità per far conoscere a più persone possibili il tuo brand;
  • fidelizzare gli utenti e farli sentire speciali;
  • iniziare a lavorare sull'ottimizzazione dei tuoi post per entrare nei risultati organici di ricerca.

A cosa servono i gruppi su Facebook

So che stai pensando che hai già una newsletter e dovrebbe bastare, e in effetti è così. Ma prova a immaginare se, anziché una relazione biunivoca come quella che costruisci con gli iscritti alla tua mailing list, potessi accogliere i tuoi follower in una grande sala arredata come piace a te, con la musica che più ami, in cui le persone possono conoscersi, parlare sottovoce, danzare insieme e divertirsi.

Un gruppo Facebook ti permette di raggiungere un pubblico più ampio rispetto a una pagina Facebook.

Sembra utopia? No, è creare una stanza virtuale in cui istituire un punto di ritrovo per chiunque sia interessato a te e ai tuoi prodotti. D'altra parte, negli Anni Novanta avevamo i forum (e potremmo averli ancora, in realtà), ma oggi è più semplice creare un gruppo Facebook.

Per prima cosa pensa a quale atmosfera vuoi ricreare all'interno del tuo gruppo e a quale possa essere l'argomento principale.
Ti faccio alcuni esempi su come puoi utilizzare il gruppo Facebook dedicato alla tua attività:

  • puoi creare una community di clienti e follower che credono nel tuo business e nella tua mission;
  • puoi utilizzare il gruppo Facebook per il customer care dei tuoi prodotti;
  • puoi aprire un gruppo Facebook per le iscritte ai tuoi corsi;
  • puoi avere un gruppo Facebook di (in)formazione, legato a un particolare aspetto della tua attività lavorativa.

I gruppi Facebook possono essere aperti o chiusi e, in questo caso, è possibile vagliare le richieste di accesso al gruppo con alcune domande a cui l'utente dovrà rispondere. Se davvero interessato, sceglierà di investire qualche minuto per questa attività e tu avrai una naturale selezione all'ingresso.

Crea anche un regolamento per le iscritte, in modo che sappiano come devono comportarsi, cosa possono o non possono fare all'interno del gruppo. Se non vuoi essere investita da ondate di post promozionali hai due possibilità: dedicare giorni all'autopromozione o moderare la pubblicazione dei post da parte delle iscritte.

Come gestire i gruppi Facebook

Avere un gruppo Facebook significa essere presente in modo costante e tenere vivo il gruppo con continui stimoli. La parola d'ordine è condivisione e, se ti può sembrare banale, non lo è. Il tuo gruppo Facebook non è la copia della tua pagina, ma una stanza esclusiva per poche persone. Essere parte di una community ci permette di sentirci a nostro agio e, anche i più timidi, a poco a poco si rilassano e iniziano a interagire.

Ma come puoi gestire il tuo gruppo su Facebook in modo che sia un investimento per te e il tuo business?

  • Sii presente in prima persona e rispondi sempre alle domande che ti vengono poste.
  • Dai il benvenuto alle nuove iscritte con un post dedicato. Sei il Maestro di Cerimonie del gruppo: fa' gli onori di casa.
  • Condividi contenuti che stimolino l'interazione tra le iscritte e la voglia di condividere le proprie esperienze.
  • Sii generosa e non risparmiarti mai: le iscritte sono lì per te. Offri suggerimenti e consigli e invita le iscritte a fare lo stesso.
  • Sii inclusiva e offri alle iscritte qualcosa che possono avere solo se fanno parte del gruppo. Codici sconto, contenuti extra, iniziative speciali. Fai in modo che le iscritte al gruppo si sentano parte di un club esclusivo. 
  • Trova sempre un modo per valorizzare le iscritte al gruppo dedicando giornate all'autopromozione.
  • Non essere autoreferenziale e pensa sempre a cosa si aspettano le iscritte dal gruppo.
  • Fai rispettare il regolamento con gentile fermezza.

Le persone amano raccontarsi, hanno voglia di trovare luoghi belli in rete in cui passare tempo e sentirsi ispirate. Fa' in modo che il tuo gruppo Facebook sia proprio così: un luogo piacevole in cui tornare è sempre gioia.

Se non sei ancora iscritta ad Atanor, la mia newsletter settimanale, puoi ancora farlo: le porte sono sempre aperte e impari al tuo ritmo il marketing e la comunicazione grazie all'accesso alla membership gratuita esclusivo per le mie lettrici più fedeli.

Nutri il tuo business

Iscriviti ad Atanor, la mia newsletter quindicinale per ricevere consigli su marketing, comunicazione e business. Riceverai l'accesso ad Atanor Lab, la mia membership gratuita, che contiene una libreria di risorse gratuite ricca dicontenuti esclusivi e di ispirazioni per te.

    Iscrivendoti ad Atanor riceverai l'accesso ad Atanor Lab, la mia membership gratuita dove ogni mese troverai nuovi contenuti ad attenderti. Leggi l'informativa completa sul trattamento dei dati personali qui. Potrai disiscriverti quando lo vorrai.

    Mi prenderò cura dei tuoi dati e non li condividerò con nessuno, e ricorda: puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento ♥

    Autore

    Alessia Savi

    Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.
    Cerca nel blog

    Post Correlati

    10
    Aprile
    2024
    10 strategie per fidelizzare i clienti

    Un business florido con relazioni forti.

    leggi Post
    03
    Aprile
    2024
    Il repurposing per una comunicazione sostenibile

    Fare repurposing dei contenuti rende la tua content strategy più sostenibile e focalizzata. Scopri tutti i consigli per riutilizzare (bene) i tuoi contenuti.

    leggi Post
    07
    Febbraio
    2024

    Qual è il tuo elisir segreto?

    Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

    Fai il quiz

    Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

    © 2015-2025 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Officine Oniriche | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
    bubblemagnifiercrossmenuchevron-down