11 Giugno 2025

Guida a Facebook per freelance scettiche

L’ABC di Facebook per freelance.

Oggi ti propongo una guida dettagliata a Facebook, per capire le potenzialità di questo social media se sei freelance, come muovere i primi passi su questo canale e utilizzarlo in modo strategico e ispirato: proprio come piace a me.

Ti chiedi se è possibile? Se ne parla sempre male, ma dietro ai miti e ai pregiudizi ci sono tantissime caratteristiche interessanti per chi vuole costruire una strategia di marketing sostenibile, anche con poco budget.

8 motivi per essere (o restare) su Facebook

Da regolamento, non puoi utilizzare il profilo personale come se fosse un canale di comunicazione del brand. Anche se sei freelance o una libera professionista, se vuoi integrare Facebook nella tua strategia devi aprire una pagina Facebook.

Ottimo, perché hai bisogno di tenere distinta vita privata e lavoro. Vale per i contenuti che crei e anche per gli spazi virtuali che vivi ogni giorno. Ma adesso vediamo i motivi per cui aprire una pagina Facebook per il tuo business potrebbe essere la strada giusta per te.

  1. In Italia, Facebook ha circa 29 milioni di utenti attivi distribuiti quasi alla pari tra uomini e donne, con un 62,2% di utenti over 35. Quindi ci sono ottime possibilità che la tua cliente ideale si trovi su Facebook.
  2. Facebook è, a tutti gli effetti, una piattaforma di advertising. Offre un servizio e per fidelizzare i suoi clienti punta su prestazioni eccellenti. La profilazione del target per le campagne a pagamento è eccezionale, ogni annuncio ti permette di raccogliere dati preziosi per conoscere meglio il tuo pubblico. E in Italia, uno dei suoi mercati di punta in Europa, il costo per inserzione è ancora molto basso.
  3. Con lo strumento Pixel puoi migliorare l’efficacia delle pubblicità. È una stringa di codice HTML che puoi inserire sul sito web e che ti permette di raccogliere dati per mostrare i tuoi annunci a un pubblico selezionato. Chi sono? Le persone che hanno già dimostrato interesse verso il tuo brand, per esempio visitando una determinata sales page o compilando un modulo di contatto. Questo è il retargeting.
  4. Facebook è una fantastica vetrina per i local business. Sapevi che sulla pagina puoi raccogliere le recensioni dei clienti? E che con la funzione Eventi puoi promuovere laboratori, aperture speciali, attività sul territorio organizzate in collaborazione? Così, se la tua cliente ideale cerca qualcosa di interessante da fare vicino a casa, potrebbe trovare te.
  5. Se la tua pagina è pubblica, i tuoi post possono comparire tra i risultati delle ricerche interne alla piattaforma e su Google. Curare la SEO dei contenuti per Facebook è semplice e moltiplica la visibilità del tuo brand.
  6. Se hai una pagina puoi creare Gruppi, uno strumento potentissimo con cui costruire una community attorno al tuo business e nutrire la relazione con le clienti ideali. Mettiti in ascolto del tuo pubblico e scopri cosa accomuna le persone che lavorano con te. Cosa puoi proporre per far loro desiderare di trascorrere del tempo in tua compagnia?
  7. Se vendi prodotti puoi attivare Facebook Shop: crea un e-commerce direttamente su Facebook, che puoi collegare anche al tuo profilo Instagram. Puoi vendere sia prodotti fisici che digitali, con alcune restrizioni per determinate categorie di prodotti. Prima di tuffarti nell’impresa, controlla la policy delle vendite di Facebook.
  8. La pagina Facebook ti permette di accedere agli Insights, ovvero ai dati statistici. Per la tua strategia di comunicazione e di marketing è importante capire quali sono i contenuti di maggior interesse, i prodotti più cliccati, i blog post più letti.

A eccezione dell'advertising, che è a pagamento, puoi utilizzare tutti gli strumenti messi a disposizione per il business in modo totalmente gratuito.

Questo significa che hai a disposizione uno strumento full funnel con cui raggiungere in modo continuativo e sempre più mirato il tuo pubblico ideale, seguendo il viaggio della tua potenziale cliente dalla prima all’ultima tappa. Anche se sei agli inizi e devi limitare gli investimenti in ads.

Sei ancora sicura di voler abbandonare Facebook?

Cosa pubblicare sulla pagina Facebook del tuo business

Ai suoi esordi, Facebook era un diario condiviso con amici e parenti, su cui pubblicare pensieri estemporanei e foto delle vacanze. Oggi è una piattaforma multimediale e immersiva, progettata per creare l’effetto binge watching che ti porta a trascorrere sempre più tempo sulla piattaforma.

Tu puoi sfruttare questa caratteristica in modo etico, variando il calendario editoriale per rendere più ricco lo storytelling della tua attività e offrire a chi ti segue un’esperienza piacevole e memorabile.

Ecco i tipi di contenuto che puoi condividere sulla tua pagina Facebook.

  • Stato. In poche parole, sono i tuoi post. Vengono definiti aggiornamenti di stato perché servono a raccontare ciò che stai facendo: i nuovi progetti che segui, i dietro le quinte della tua attività, i pensieri che vuoi condividere con il tuo pubblico.
  • Foto e video. I contenuti visuali sono i tuoi alleati più fedeli su tutti i canali social. Abbina sempre fotografie o video ai tuoi post, per creare uno storytelling efficace e coinvolgente. Se carichi sulla tua pagina una fotografia che contiene un prodotto, puoi taggarlo nel post in modo che le persone possano cliccare e ... acquistare.
  • Album fotografico. Sono raccolte di immagini tematiche. Puoi aggiungere alle fotografie descrizioni, titoli e metterle in evidenza nella pagina.
  • Carosello di foto. Puoi caricare un massimo di 10 fotografie e/o video, link, call to action, titoli in un unico post. Come i caroselli su Instagram, trasformano idee isolate in un racconto multimediale.
  • Presentazione (slideshow). Puoi combinare immagini, testo e suoni per raccontare in modo visuale la tua storia su Facebook.
  • Instant Experience Ads. Sono annunci interattivi: le persone possono guardare video e foto con i prodotti taggati, scorrere i caroselli, completare un modulo di acquisto o di iscrizione alla newsletter.
  • Facebook live. Puoi andare in diretta video sulla tua pagina (o nel tuo gruppo) e interagire con il tuo pubblico. Può essere un evento speciale, diventare un appuntamento fisso oppure essere parte di un ciclo tematico.
  • Storie. Le stories hanno una durata di 24 ore, proprio come su Instagram, e sono perfette per mantenere un contatto quotidiano con le clienti ideali.

3 funzioni di Facebook per migliorare le vendite e il customer care

Ti ho già parlato dei gruppi, delle funzionalità e-commerce, dell’advertising… ma sapevi che Facebook può darti molto di più? Gli strumenti a disposizione sono tanti, da Jobs per la ricerca di personale a Facebook Watch per chi vuole farsi conoscere come creator.

Io ti consiglio tre funzioni utili per freelance e attività local, che ti aiutano a gestire le vendite e la relazione con i clienti senza chiedere alle persone di uscire dal loro social del cuore.

  • Agenda appuntamenti. Puoi integrarla nella pagina Facebook per permettere alle clienti di prenotare gli incontri in studio o in negozio, le consulenze o le call conoscitive.
  • Facebook Messenger. La messaggistica istantanea può diventare un supporto eccellente per il customer care: puoi usare le risposte automatiche per dare informazioni utili alle potenziali clienti o sfruttare l’intelligenza artificiale per creare un chat bot personalizzato.
  • Eventi a pagamento. Con la tua pagina Facebook, puoi creare contenuti premium come webinar, workshop online o masterclass che il tuo pubblico può acquistare in pochi click. Gli eventi a pagamento sono live, e puoi erogarli sia come dirette su Facebook sia tramite piattaforme esterne come Zoom.

Approfondimenti per gestire meglio la tua pagina Facebook

Nonostante gli scandali e le polemiche, a più di vent’anni dalla nascita, continua ad attrarre nuovo pubblico. In Italia, più del 73% delle persone ha un account Facebook e i numeri sono in crescita anche per la fascia 24-35 anni. L'engagement sulla tua pagina Facebook sarà sempre tendente allo zero. Detto questo, come puoi utilizzare la tua pagina in modo strategico per la tua attività? Dandoti i giusti obiettivi.

Ecco alcuni articoli di approfondimento per imparare a cogliere le opportunità che ti offre, senza disperdere energie e risorse.

Trasforma il tuo modo di stare su Facebook

Facebook può essere un ottimo alleato del tuo brand ma va usato con strategia perché sia sostenibile. Quello che non può mancare sei tu, con il desiderio autentico di creare una relazione forte con il tuo pubblico e di mostrare al mondo ciò che hai da offrire.

Se la tua pagina Facebook è abbandonata o ancora “in programma” ma hai le idee chiare, Rubedo è il workbook che fa fluire le idee per creare contenuti ispirati e coinvolgenti. Se invece stai ancora cercando una direzione, Mana è qui per te.

Autore

Alessia Savi

Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.
Cerca nel blog

Qual è il tuo elisir segreto?

Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

Fai il quiz

Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

© 2015-2025 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola®, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Tamara Berlaffa | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
bubblemagnifiercrossmenuchevron-down