Da bisogno a desiderio; da target a persona.
Lo storytelling per il business è l'arte di raccontare storie ed è importante inserirlo nella comunicazione del tuo business perché le storie sono il mezzo che ci permette di decifrare la realtà che ci circonda. Se riusciamo a raccontare una storia che funziona, una storia in cui chi legge riesce a identificarsi e trovare una soluzione, un senso di connessione, noi siamo riusciti nel nostro intento.
Il denominatore comune dei business di successo online sono le storie che raccontano. Sono brand che ispirano, che ammaliano, che fanno sognare, che motivano, che ci spronano a fare sempre un passo in avanti verso il miglioramento.
Sapere come raccontarsi, farlo al meglio (ovvero quando abbiamo una buona storia da raccontare), avere la consapevolezza che i social sono solo strumenti e che siamo noi a decretarne l'efficacia con i contenuti che scegliamo di creare e condividere.
Lo storytelling come può migliorare la comunicazione del tuo business?
Non parliamo mai a tutti. Il nostro messaggio parla solo alle persone a cui importa. Questa è la prima cosa che dobbiamo ricordare: là fuori c'è una minima parte di persone a cui interessa ciò che abbiamo da dire ed è per loro che dobbiamo farlo.
La struttura narrativa ideata da Aristotele e descritta nella Poetica circa 2300 anni fa funziona ancora. Secondo il filosofo, una storia si svolge in tre fasi: protasis, epitasis e catastrofe.
L’arco drammatico in tre atti si compone in questo modo:
Una storia si racconta partendo da un paradigma, dall'incidente scatenante che ci fa passare dal mondo ordinario al mondo straordinario per risolvere il conflitto del protagonista. Oggi ci concentriamo sui tre atti della tua storia. Alla base di ogni buona storia c'è il cambiamento.
È questo che dobbiamo raccontare e a fare la differenza è il come lo raccontiamo. Il segreto di una buona storia è il perché, non il cosa.
Ci sono 5 segreti che utilizzano gli sceneggiatori per raccontare una buona storia, e che puoi approfondire nel manuale di sceneggiatura Save the Cat! di Blake Snyder.
Bene, è giunto il momento di prendere carta e penna e tirare fuori le storie del tuo business per poterle raccontare.
Questi esercizi che sembrano piuttosto astratti ti permettono di andare a caccia delle storie nascoste dentro il tuo business, di iniziare a guardare la realtà del tuo business con gli occhi dello scrittore: dove si celano le storie migliori? Quali sono gli aneddoti che diventano risoluzioni di conflitti e fanno crescere la storia del tuo business?
Pensa a quante aziende focalizzano la propria comunicazione su un arco temporale di avvenimenti senza raccontare nulla dell'etica, della mission, dei valori, in una cronologia che non ha nulla della storia, che invece si attorciglia su sé stessa, inizia spesso dalla parte centrale e si snoda verso l'inizio e poi salta verso il finale.
Per raccontare il tuo brand online hai bisogno di un blog, su cui devi pubblicare contenuti che siano utili agli utenti e, al contempo, raccontino di te e del tuo business. Come puoi farlo?
Se vuoi imparare come creare contenuti utili per gli utenti puoi iscriverti al corso gratuito InfuS(e)O. Ti aiuterà a capire come interpretare le ricerche degli utenti su Google.
Da bisogno a desiderio; da target a persona.
Parole d'ordine: autenticità, trasformazione, rivoluzione.
Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.
Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.