Crea il tuo taccuino del lettore per leggere in modo attivo.
Durante il periodo delle vacanze riusciamo sempre a rigenerarci, a dedicare tempo e spazio al riposo e a ciò che amiamo. L'atteggiamento che abbiamo verso i periodi di pausa spesso viene fagocitato dopo poche settimane dalla routine quotidiana.
Io ho la tendenza a crearmi spazi di viaggio e riposo durante periodi diversi da quello estivo. Un po' perché approfitto sempre dei mesi di agosto e dicembre per dedicarmi al lavoro dietro le quinte della mia attività, un po' perché amo viaggiare nei periodi di bassa stagione per godermi i luoghi, i musei e le città immerse nella loro quotidianità, a volte frenetica a volte lentissima. Ricordo ancora come New York mi fosse sembrata meno caotica e frettolosa di Milano o la visita al Louvre di Parigi nel cuore di gennaio, con le sale deserte e interi momenti di stupore e meraviglia da assaporare.
Ecco, credo che viaggiare - ma anche restare a casa o godersi una vacanza in riva al mare o in montagna - sia un ottimo modo per lasciarci sorprendere dalla bellezza travolgente della vita. Sarebbe bello riuscire a portare quella bellezza, quel senso di meraviglia nella nostra quotidianità, non è vero?
Oggi ho pensato di invitarti a scoprire i miei piccoli rituali per mantenere l'ispirazione e la leggerezza di cui mi nutro durante i miei spostamenti. Facciamo il pieno di magia per i mesi di stasi?
Ci sono piccoli rituali che mi permettono di mantenermi connessa alla mia ispirazione. Fanno parte della mia routine quotidiana, ma dopo le vacanze mi aiutano a imprimere nel corpo e nella mente tutto lo stupore e la bellezza dei giorni trascorsi a vagare con la mente, lontana dal lavoro e dai progetti a cui mi dedico normalmente.
Abbiamo l’obbligo di usare l’immaginazione. È facile far finta che nessuno possa cambiare niente, che ci troviamo in un mondo in cui la società domina e l’individuo è meno di niente: un atomo in un muro, un chicco di riso in una risaia. Ma la verità è che gli individui cambiano, continuamente, il mondo, gli individui costruiscono il futuro, e lo fanno immaginando che le cose possano andare diversamente.
- Neil Gaiman
Continuare - o riprendere - a leggere dopo le vacanze ci permette di prolungare il nostro viaggiare, che si sposta in una dimensione totalmente interiore. Leggere ci permette di mantenere il buonumore, di continuare a preservare spazi di quiete e silenzio solo per noi. Leggere ci aiuta a definire spazi creativi e di ispirazione. Potresti scegliere di avere un incontro fisso con il romanzo che stai leggendo (non parliamo di saggi e libri di lavoro: lo sai, vero?), per esempio al mattino durante la colazione, prima di andare a dormire, durante la pausa pranzo o prima di metterti alla scrivania. Leggere ci permette di riprendere in modo graduale una routine cognitiva e focalizzata, ma anche di restare ancorate a quella sensazione di stupore e meraviglia di cui abbiamo goduto durante le vacanze.
Avevo preparato questa lista di romanzi e raccolte di racconti per le vacanze estive, ma puoi tranquilamente goderne anche adesso.
Se vuoi leggere i miei consigli per riorganizzare un rientro lento al lavoro, li trovi in questo post.
Se vuoi continuare a fare il pieno di magia, ispirazione e creatività, puoi iscriverti ad Atanor, la mia newsletter. Arriva ogni lunedì e ti promette solo riflessioni gentili sui temi di marketing, comunicazione e business. Ti va di unirti al mio circolo di lettrici più fedeli?
Crea il tuo taccuino del lettore per leggere in modo attivo.
Rileggere il viaggio dell’eroe per la consapevolezza femminile.
Ispirazione e magia per iniziare l'anno con intenzione e consapevolezza.
Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.
Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.