31 Luglio 2024

Digital detox per freelance

Categoria:  | Tag: , | Elemento: 


Disconnettersi per un business più creativo.


We’re consuming too much media. It’s time to detox our brains.

Siamo spesso vittime di lavoro reattivo, dove gli stimoli esterni continuano a crearci distrazioni: notifiche dai social, email in arrivo, telefonate fuori dagli orari prestabiliti sono solo alcuni esempi di connessione costante. Gli smartphone, che ci permettono di avere la situazione sotto controllo ci hanno trasformati in piccoli maniaci... del controllo.

Se ci pensi, lo smartphone è parte integrante della nostra quotidianità: dalle app di messaggistica ai social, dall’app per la lista della spesa settimanale all’agenda, passando per le app di intrattenimento come Netflix o Kindle. Le note come diario personale. Le mappe di Google per non perdersi. I QR Code nei ristoranti o i pagamenti contactless. La fotocamera. Di fatto, anche senza social, avremmo comunque necessità dello smartphone perché ci siamo abituati alla sua presenza nella nostra quotidianità.

Possiamo aspirare all’utilizzo di un vecchio modello di smartphone o l’acquisto di undumbphone, ma la verità è che lo smartphone racchiude gran parte della nostra vita.La media italiana del tempo passato sullo smartphone è di quasi 6 ore al giorno.

Abbiamo assimilato una modalità di comportamento in cui la tendenza è quella di spostare continuamente l’attenzione dall’attività che stiamo svolgendo ad altro, replicando lo spacchettamento dell’attenzione a cui ci hanno assuefatti i social media. Non riusciamo ad abbracciare la complessità, fatichiamo a restare costanti in un’attività immersiva, ricerchiamo continuamente stimoli esterni per sfuggire alla noia.

Il periodo estivo può essere un buon momento per godersi ritmi più lenti, dare spazio alla creatività e allentare la morsa della connessione a ogni costo. Sono tutti in vacanza e spesso connessi, ma per il nostro business la sostenibilità è fatta di pause, di momenti vuoti in cui prenderci il tempo di fare ciò che amiamo e scorta di stimoli creativi. Passare dal concetto di tempo industriale a quello di tempo naturale, dove non sono la produttività e i risultati a scandire le nostre giornate, ma il nostro ritmo interiore.

Le troppe ore passate tra smartphone, tablet e social media:

  • Influiscono in modo negativo sul sonno, se i dispositivi vengono utilizzati prima di andare a dormire
  • Influiscono in modo negativo nell’equilibrio tra vita privata e lavoro
  • Il costante confronto sociale può sottrarti la gioia presente nella tua vita
  • L’iperconnessione acuisce la FOMO, la sensazione perenne che ti stai perdendo qualcosa di assolutamente straordinario
  • Impattano in modo negativo sulla nostra salute mentale e, negli adolescenti, è stato riscontrato un più alto rischio di ADHD per chi passa molte ore davanti a un dispositivo tecnologico.


I vantaggi di staccare la spina dalla tecnologia

Vento d'estate, io vado al mare voi che fate
Non mi aspettate
Forse mi perdo

Come dimostra la ricerca della Newport Academy, limitare il tempo sui dispositivi ha una serie di chiari benefici per la salute mentale, tra cui:

  • Più tempo da dedicare ad attività all'aria aperta e alle tue passioni (per esempio, riscoprire il piacere della lettura)
  • Ritrovare una miglior qualità del sonno
  • Una qualità migliore delle relazioni nella vita offline
  • Tempo libero per riconnetterti con la tua creatività
  • Maggiore capacità di relazionarsi con le proprie emozioni (per farlo, puoi sperimentare il journaling)
  • Miglioramento della capacità di concentrazione e del pensiero critico.


Organizza il tuo digital detox

Essere drastiche non aiuta, ma essere realiste sì.

Puoi iniziare fissando limiti e confini precisi per l’utilizzo del tuo smartphone in alcune situazioni quotidiane specifiche. Per esempio, puoi evitare lo smartphone:

  • Quando sei a tavola, sia da sola che in compagnia. Se sei sola, scegli di guardarti intorno o lasciati coccolare dalla compagnia di un buon libro
  • Appena sveglia o quando sei a letto, in attesa di prendere sonno (lo smartphone non ti aiuterà)
  • Quando sei immersa in un progetto, un’attività di lavoro intensa (per esempio, la creazione dei tuoi contenuti) o in un hobby
  • Quando sei in compagnia delle amiche o della tua famiglia.

E poi, scegli che tipo di digital detox puoi approcciare in base a come ti senti in questo momento e di cosa hai bisogno.

  • Digital detox totale. Puoi rinunciare a tutti i dispositivi digitali per un breve periodo di tempo, per esempio una settimana.
  • Digital detox ricorrente. Scegli un giorno della settimana in cui non utilizzare dispositivi digitali.
  • Digital detox specifico. Se ti accorgi che un'app, un sito, un gioco o uno strumento digitale ti sta assorbendo troppo, concentrati sulla limitazione del suo utilizzo.
  • Social media detox. Concentrati sulla limitazione o addirittura sull'eliminazione completa dell'uso dei social media per un periodo di tempo specifico.


1. Organizza e programma i periodi di pausa

  • Programma la pubblicazione dei tuoi contenuti sui social, sul tuo blog e la newsletter. Questo significa che dovrai rispondere alle interazioni? Assolutamente no. Se non vuoi programmare alcun contenuto durante le tue settimane in viaggio o in vacanza, sentiti libera di farlo: la tua strategia non ne risentirà. Puoi godere del tuo tempo e del tuo spazio, senza sentirti costretta a rispondere alle notifiche.
  • Comunica con largo anticipo alle tue clienti i tuoi periodi di chiusura e chiarisci che non sarai in alcun modo reperibile: né via email né sui social media (anche se dovessi pubblicare, i tuoi contenuti saranno programmati). Attiva la risposta automatica alle email che riceverai, dove indicherai quando tornerai online.
  • Puoi inserire sul tuo sito web le prossime disponibilità lavorative e un alert che indica le date del tuo periodo di chiusura.
  • Utilizza i social media solo da desktop ed elimina le app dal tuo smartphone. Fai la stessa cosa con l’app di posta elettronica.


Spegni la luce delle notifiche per iniziare il tuo digital detox

Se ti sembra impossibile poterti dimenticare lo smartphone, puoi provare con questi accorgimenti e goderti una vita più leggera e meno connessa.


2. Ridefinisci i confini tra online e offline

  • Fai in modo di educare gli utenti per il futuro: indica orari e canali in cui puoi essere contattata per lavoro. 
  • Invita i clienti a contattarti solo via email o chiederti di poterti telefonare. Niente messaggi su Whatsapp o Messanger di Facebook: ne va della tua vita privata e della qualità del tuo lavoro. Io utilizzo per il mio business solo la posta elettronica: le mie clienti non hanno il mio numero di telefono privato (e non ne hanno mai avuto bisogno).
  • Nel form contatti del tuo sito, indica i tempi di attesa per lavorare con te e quelli di risposta alla prima email. In questo modo le tue potenziali clienti sapranno cosa aspettarsi.
  • Trasforma le tue azioni reattive in pro-attive e datti degli orari: via i social dopo le 19, niente smartphone in mano prima delle 9 del mattino. Lo sai che su Instagram puoi impostare la funzione “Non disturbare” in orari specifici? Gli utenti che ti scriveranno sapranno che non sei online.
  • Leggi e rispondi alle email dei clienti solo a orari prestabiliti, non farti mettere fretta dalle loro pressioni e non spedire email nel week-end, dove puoi staccare completamente dal lavoro. Questo ti aiuterà a evitare potenziali malumori che ti porterai in famiglia rovinando il fine settimana a tutti. Se non l’hai già fatto, elimina l’app di posta elettronica dallo smartphone.
  • Io non rispondo alle telefonate di numeri che non ho in rubrica e risparmio un sacco di tempo. In più, il mio smartphone è sempre in modalità silenzioso. Significa che richiamo io appena ho tempo e voglia di farlo. E che scelgo io quando e come ascoltare i vocali delle amiche o leggere i messaggi.
  • Niente smartphone o utilizzo di altri dispositivi dopo le 22 di sera. L'unico che mi concedo è l'ebook reader prima di addormentarmi. L'ideale è staccare almeno un'ora prima di andare a dormire.
  • Tieni lontano lo smartphone mentre lavori.


3. Bonifica il tuo ecosistema digitale

  • Fai pulizia nella tua casella email. Via le email spam e quelle solo promozionali (così ridurrai anche gli acquisti non necessari legati alle decine di offerte che ti arrivano ogni giorno), archivia le newsletter che ti interessano, disiscriviti da quelle di cui non ti importa nulla. Anche il pianeta ti ringrazierà, perché inquinerai molto meno.
  • Disattiva le notifiche di tutti i social e dell’app di posta elettronica dallo smartphone. Se proprio non resisti e accedi fuori dagli orari previsti, elimina le app incriminate dallo smartphone sino a quando non ti sei liberata da quel vago senso di ansia che ti tormenta. Ormai tutti gli smartphone hanno la funzione Benessere Digitale dove puoi impostare eventuali app da bloccare, il monitoraggio del tempo trascorso sullo smartphone o su app specifiche. Disattivare le notifiche ti permette di essere pro-attiva nella scelta delle azioni che compi, e non reattiva agli stimoli esterni.
  • Utilizza solo i tool necessari per il tuo lavoro. Semplifica i tuoi strumenti di lavoro e scegli quelli che ti permettono di essere più focalizzata, organizzata e produttiva. Quelli che ti complicano la vita, non fanno per te.
  • Fai una cernita dei social e dividi quelli che utilizzi per lavoro da quelli che utilizzi nel tempo libero. Valuta quanto tempo passare sugli uni e sugli altri: i primi hanno la priorità; dei secondi puoi farne a meno. 
  • Controlla la frequenza di accesso suoi tuoi social: quelli meno attivi vanno eliminati senza pietà
  • Elimina i contatti tossici. Sui tuoi profili personali avrai vecchie conoscenze, persone che ti hanno chiesto l'amicizia senza che tu abbia mai interagito con loro. Io parlo solo di ciò che amo e mi entusiasma, ma non è così per tutti: una pulizia regolare di contatti polemici è un toccasana. Dirotta i contatti sconosciuti dai tuoi canali privati a quelli che utilizzi per lavoro.
  • Seleziona i contenuti che vuoi vedere. Via i gattini, le frasi del buongiorno, gli aforismi di Osho e quelli falsamente attribuiti a Oscar Wilde. Tieni solo ciò che davvero ti motiva e ispira: è un lavoraccio all'inizio ma vedrai che soddisfazione un feed pieno di contenuti che tiarricchiscono e non ti fanno sentire perennemente sbagliata e fuori posto.

Buona parte di questi suggerimenti io li applico ogni giorno da quando ho iniziato a lavorare come freelance: era il 2017. Vivo meglio, sono comunque connessa ma l'ansia da notifica non mi ha mai sfiorata. Sono più ispirata e, di conseguenza, più produttiva, più concentrata. So quanto e come organizzare il mio lavoro e non scendo a compromessi con gli input esterni.

Puoi creare anche tu un ritmo di vita lavorativa più sostenibile: il momento della connessione lo decidi tu.  Per tornare a riconnetterti con la tua creatività (e sottrarre tempo allo smartphone), puoi iscriverti a Fantastica, la mia newsletter fuori dal tempo in cui parlo di letteratura, libri e slow living.



Autore

Alessia Savi

Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

Qual è il tuo elisir segreto?

Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

Fai il quiz

Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

© 2015-2025 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Officine Oniriche | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
bubble magnifier cross menu chevron-down