12 Agosto 2020

Tenere un diario per il business stimola la creatività

Categoria:  | Tag:  | Elemento: 
Tenere un diario per il business

Perché il journaling fa bene (anche) al tuo business.

La via dell'Artista di Julia Cameron è un libro impegnativo, in cui il risveglio creativo è un profondo e tortuoso lavoro su di sé. Un percorso di 12 settimane difficile da mettere in atto con costanza, fatta eccezione per due appuntamenti: le pagine del mattino e l'appuntamento con l'artista.

Le pagine del mattino sono la scrittura libera di 3 pagine di diario prima di fare qualsiasi altra cosa - a me, per esempio, aiutano a ricordare i sogni - e l'appuntamento con l'artista sono almeno 2 ore alla settimana da dedicare alla nostra bambina interiore, per creare senza pretese ma con quello spirito da esploratori che abbiamo durante l'infanzia.

Il potere terapeutico del diario è scritto un po' ovunque: fa bene per dare aria ai pensieri, ridimensionare l'emotività, dare forma alle idee. Ecco, il diario del business fa proprio questo: mette in ordine le idee, ti aiuta a capire quali sono buone e quali sono pessime, le tempistiche di attuazione e lasciar sedimentare le emozioni per evitare di esternare rabbia, frustrazione o rispondere in modo avventato a una email.

I benefici del journaling per il business

Tenere un diario per il tuo business ha numerosi vantaggi per te e, ovviamente, per la tua attività. Dopotutto, scrittori e scrittrici hanno trovato nella dimensione intima del diario l'ordine del caos della creazione, la possibilità di indagare le emozioni, di lasciarsi andare, perdersi e ritrovarsi.

Anche per te tenere un diario può essere un viaggio sorprendente.

  • Ti permette di liberare le emozioni e di non lasciarti andare all'emotività sui tuoi canali social.
  • Ti aiuta a non farti trascinare dall'entusiasmo ma a razionalizzare ogni idea e capire quali possono diventare progetti e quali, invece, lasciare andare.
  • Ti aiuta a capire quali sono le tue resistenze, le tue zone d'ombra, gli schemi mentali in cui incappi sempre, le convinzioni limitanti che non ti permettono di evolvere.
  • Ti permette di tenere traccia delle energie del tuo corpo, del tuo business, dei flussi di cassa. In questo modo, una volta scoperta la stagionalità della tua produttività (e del tuo fatturato), è più facile pianificare gli anni successivi.
  • Ti fa ricordare i tuoi successi, guardandoti indietro con ammirazione per la strada che ti ha condotta sino qui.
  • Ti mostra gli insuccessi per ciò che sono: lezioni da imparare per migliorare il futuro.

Cosa c'è nel mio diario del business

Il mio diario di business è a metà tra un disordinato bullet journal e una schematica ed essenziale lista di appunti veloci. Il mio diario del business è un Quaderno delle Idee, anche se poi dentro c'è un po' di tutto. Dico che è un disordinato bullet journal perché la struttura è presa da lì: ci sono un indice iniziale, la suddivisione in sezioni, schemi veloci e numeri di pagina per la consultazione.

Ecco com'è strutturato il mio diario del business.

  • Ha un indice iniziale per la consultazione. Ci sono le sezioni e i numeri di pagina.
  • Contiene una sezione sui miei servizi e corsi, con una scheda di sintesi della proposta di valore e i prezzi.
  • C'è una lista delle mie risorse gratuite, suddivise per tipologia.
  • Contiene un calendario delle disponibilità mensili per lavorare insieme a me che consulto quando acquisisco un nuovo progetto su cui lavorare.

Ci sono le pagine dedicate all'evoluzione del mio modello di business in cui raccolgo:

  • idee per rafforzare il mio customer care;
  • elementi distintivi che caratterizzano la mia comunicazione, le mie consulenze e i miei corsi;
  • idee per nuovi servizi o corsi;
  • i prossimi traguardi che voglio raggiungere con il mio business;
  • i percorsi di formazione di cui sento di avere bisogno.

C'è poi una sezione dedicata alla comunicazione e il marketing.

Le idee per i blog post le archivio su un pratico file excel su cui preparo il mio calendario editoriale l'anno precedente.

Da qui, inizia la parte dedicata all'organizzazione delle mie giornate lavorative con le informazioni essenziali che mi servono per orientarmi con facilità negli anni della mia attività e gestire la mia agenda annuale.

  • C'è una lista dei piaceri per ricordarmi come rendere divertente e speciale la mia giornata lavorativa.
  • C'è il block calendar, ovvero la mia organizzazione settimanale suddivisa per blocchi di attività: call con le mie clienti, amministrazione, studio e preparazione delle strategie, formazione, marketing e comunicazione. È la base da cui parto per pianificare le mie giornate e la mia agenda a inizio anno.

L'ultima parte è dedicata alle sezioni di journaling degli eventi annuali del mio business, per i quali registro:

  • i miei obiettivi annuali per le diverse aree della mia vita;
  • la mia parola dell'anno declinata in ogni sua possibile manifestazione;
  • il mio planning annuale con gli eventi e gli obiettivi da raggiungere;
  • la mia ruota dell'anno, con le sue energie e i suoi messaggi;
  • un diario mensile in cui faccio un breve riepilogo delle emozioni, delle energie e delle sensazioni di quel periodo;
  • una lista di tematiche da sviscerare con la mia coach;
  • un riepilogo dell'anno del fatturato e degli obiettivi raggiunti rispetto all'anno precedente, per ricordarmi sempre che c'è spazio per crescere e migliorarsi (e darmi una pacca sulla spalla quando premo sull'acceleratore in modo da rallentare e godendomi il raccolto).

Il diario del business per ritornare a te stessa

Il diario per il tuo business ha il grande pregio di aiutarti ad allenare la scrittura libera e, quindi, a canalizzare questa energia nella tua comunicazione. La regola principale è che tu tenga il tuo diario rispondendo, ogni giorno, a una di queste domande. Alla fine del tuo viaggio, prenditi qualche giorno di distacco, lascia sedimentare il tutto e poi torna tra le tue pagine.

Rileggendoti scoprirai quali sono le parole che caratterizzano il tuo tono di voce, scioglierai una scrittura ingessata, inespressiva, senza emozione.

Ecco le domande che ho pensato per te.

  • Qual è stata la cosa migliore che è accaduta la scorsa settimana?
  • Quali traguardi hai raggiunto la scorsa settimana?
  • Qual è una sfida con cui hai lottato la scorsa settimana?
  • Cos'è per te il successo?
  • Per che cosa desideri essere ricordata?
  • Cosa lascerai in eredità al mondo, dopo la tua morte?
  • Qual è la tua paura più grande?
  • Cosa significa, per te, vulnerabilità?
  • Che cos'è per te il fallimento?
  • Racconta di un insuccesso, di come ti sei sentita e della lezione che hai imparato.
  • Racconta di un tuo successo e di come l'hai festeggiato.
  • Come puoi servire al meglio la tua community? Immagina e scrivi 3 modi differenti per farlo (e che non hai ancora attuato).
  • Quali sono gli argomenti preferiti di cui ami scrivere sul blog?
  • A chi vuoi essere di aiuto? In che modo puoi farlo?
  • Come vuoi che le persone si sentano quando leggono i tuoi contenuti?
  • Il tuo sito web ha l'aspetto che desideri? Trova 3 cose che ti piacerebbe migliorare.
  • Elenca 10 cose che vuoi migliorare nella tua attività.
  • Elenca 3 azioni quotidiane da mettere in atto subito che ti avvicineranno ai tuoi obiettivi.
  • Elenca 3 azioni di marketing che puoi fare per assicurarti un fatturato immediato.
  • Se potessi fare qualsiasi cosa tu voglia fare oggi, quale sarebbe?
  • Elenca i tuoi valori.
  • Descrivi i confini della tua attività.
  • Elenca 10 cose che ti danno piacere e scegli di inserirne una in ogni tua giornata lavorativa.

Parti dall'Essenza: fai ritorno al tuo nucleo, riconnettiti con la parte più intima del tuo business. E poi, ritorna ai numeri, alla strategia, alla pianificazione. Sarà un viaggio speciale in compagnia di Mercurialis, il mio percorso di 5 giorni che ti aiuta a costruire il tuo business retreat, lavorare sul tuo passato per fare spazio al tuo futuro.

Sogni anche tu un po' di tempo per te stessa e la progettazione del tuo business?

Quel sogno può diventare realtà organizzando il tuo business retreat, con i miei consigli ricchi di ispirazione e concentrazione. Su di te e il tuo business.

    Iscrivendoti ad Atanor riceverai l'accesso ad Atanor Lab, la mia membership gratuita dove ogni mese troverai nuovi contenuti ad attenderti. Leggi l'informativa completa sul trattamento dei dati personali qui. Potrai disiscriverti quando lo vorrai.

    Mi prenderò cura dei tuoi dati e non li condividerò con nessuno, e ricorda: puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento ♥

    Autore

    Alessia Savi

    Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.
    Cerca nel blog

    Qual è il tuo elisir segreto?

    Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

    Fai il quiz

    Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

    © 2015-2025 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola®, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Tamara Berlaffa | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
    bubblemagnifiercrossmenuchevron-down