"Non sono fatta per vendere": come fare marketing a modo tuo.
La newsletter è un canale privilegiato, un filo diretto con il nostro pubblico.
Ma perché è così importante averla?
Il marketing sta vivendo un periodo storico difficilissimo. La saturazione dei contenuti, la stanchezza di vivere sempre connessi, la velocità sempre più spinta della comunicazione ci hanno resi più distratti e passivi. Sui social network, catturare l’attenzione del pubblico per più di pochi secondi sembra impossibile.
Una mailing list è diversa perché chiunque sia iscritto alla tua newsletter è realmente interessato a ciò che fai e che dici. Così interessato e rapito dalle tue parole e dai tuoi servizi da essere disposto a cederti una delle cose più preziose che possiede: il suo indirizzo email, un canale di comunicazione protetto e privato.
Il segreto per una newsletter magica, efficace e ispirata è uno soltanto: restare nel cuore del tuo pubblico, diventare un appuntamento imprescindibile per le tue iscritte.
A differenza dei social, la newsletter è tua al 100%. Significa che hai piena libertà di parlare degli argomenti che stanno a cuore alla cliente ideale con la certezza di arrivare a destinazione (quasi) sempre, senza dipendere dai capricci degli algoritmi o dalle fasce orarie in cui il tuo pubblico è più attivo.
Ogni spazio è saturo, anche quello delle email. Nonostante questo, le persone continuano a iscriversi alle newsletter perché amano la loro dimensione intima, la possibilità di restare in contatto con i brand o le professioniste che amano lontano dal rumore dei social.
La newsletter è lo spazio in cui le relazioni diventano più profonde. Chi ti segue si affeziona alla tua voce, scopre la tua filosofia di brand e come lavori, impara a conoscerti e fidarsi di te.
E questa fiducia, se la alimenti con costanza, si riflette nei risultati.L’email marketing è il canale con il più alto tasso di conversione quando si tratta di vendita, e anche il tasso di coinvolgimento del pubblico è più elevato rispetto ai social.
Per usare la newsletter in modo strategico, devi conoscere bene la cliente ideale e creare qualcosa che sia perfetto per lei.
La parola chiave è segmentazione, che significa suddividere il tuo pubblico in sotto-gruppi in base a caratteristiche come:
La segmentazione ti serve per inviare le email giuste alle persone giuste. Tra le iscritte alla tua newsletter ci sono le tue clienti ideali, ma ciascuna di loro cerca in te la soluzione a un bisogno o un desiderio specifico.
Ad esempio:
Scrivi come se stessi scrivendo a una persona che conosci bene.
Una persona reale, che ti sta a cuore.
La newsletter è un filo diretto con le tue lettrici e devi ripagarle della fiducia che ti hanno concesso con bellezza e presenza. Per questo motivo è importante programmare la newsletter esattamente come gli articoli per il blog o i reel per Instagram.
Ricordarsi in modo saltuario che esiste lo rende uno strumento del tutto slegato dalla tua strategia di comunicazione e non porta benefici alla tua attività online. Ma non solo: con la tua newsletter prendi un impegno con il tuo pubblico e non puoi dimenticarti del vostro appuntamento.
Quindi, hai bisogno di un calendario editoriale per la tua newsletter.
Uno degli errori più comuni delle freelance è sperare che basti inviare una mail mensile in cui racconti i fatti tuoi per creare una relazione con il pubblico. Ma quell’intimità che sembra uscita da uno stralcio di diario, che rilevanza ha per il tuo pubblico?
La tua storia, il tuo quotidiano possono essere un incipit significativo, a patto che poi la vera protagonista sia la destinataria della tua newsletter, non tu. La tua cliente ideale non ha bisogno di un'amica, ma di una professionista che parli di desideri che si possono realizzare insieme.
Se l’obiettivo di lungo periodo è portare il tuo pubblico ad acquistare i tuoi prodotti o servizio, qual è l’obiettivo di ogni email? Il calendario editoriale è l’alleato che ti permette di mantenere il focus sul tuo pubblico senza perdere di vista la strategia di marketing.
La newsletter è un’occasione per portare le clienti ideali dietro le quinte della tua attività, della tua carriera e tra le tue competenze. Onora questo momento dedicandoti alla scrittura della tua newsletter come se fosse uno spazio sacro e magico.
Crea un rituale di scrittura per invitare la creatività e prepararti all’incontro con la tua lettrice. Concentrati su di lei, immagina com’è la sua giornata nel momento in cui riceve il tuo messaggio, le emozioni che vorresti lasciarle.
E poi scrivi solo a lei, per lei.
La newsletter cresce nel tempo e questo significa che la costanza sarà il tuo superpotere. Quando inviti le persone a iscriversi alla tua newsletter, sii trasparente sulla frequenza di invio e ricordati di essere coerente e onorare l'aspettativa che hai creato.
Non esistono giorni perfetti (in genere, nel marketing non esistono quasi mai) ma esiste il tuo calendario editoriale e creare un appuntamento fisso che sia semplice per il tuo pubblico da ricordare. "Ogni lunedì mattina" oppure “il primo giorno del mese” è decisamente più semplice di "ogni 23 del mese".
Inizia con un giorno o una data funzionale per te, e poi aggiusta la rotta osservando i dati sul tasso di apertura. Se mandi la tua newsletter il mercoledì ma le tue lettrici la leggono solo nel weekend quando staccano dal lavoro, le tue novità o il lancio della tua nuova collezione potrebbero già essere storia vecchia. Cerca di essere nella casella e-mail delle tue lettrici quando loro possono godersi ogni tua parola.
Anche la frequenza di invio della newsletter dipende dal tuo pubblico e dai tuoi obiettivi. Se sei una freelance o un’artigiana, probabilmente non hai bisogno di inviare una newsletter al giorno… ma non può diventare una rivista semestrale.
Scegli una frequenza sostenibile per te e che ti permetta di restare top-of-mind. Quindicinale o mensile se sei più attiva su altri canali come ad esempio Instagram e vuoi evitare il sovraccarico, settimanale se vuoi un contatto più intimo e costante con chi ti segue.
Se invii più newsletter al mese, puoi infondere creatività nel tuo calendario editoriale progettando newsletter tematiche, rubriche o format diversi che ti permettono di essere rilevante senza annoiare o annoiarti.
Meglio una mailing list piccola ma affezionata e attiva
che un pubblico enorme e silenzioso.
La tua strategia di email marketing dovrebbe creare un’esperienza unica e speciale per chi sceglie di iscriversi. La chiave
Per questo, ti serve scegliere una piattaforma di email marketing affidabile (MailerLite è perfetto se sei agli inizi) e curare ogni aspetto della tua newsletter perché rispecchi il tuo brand e il tuo valore.
Avere una newsletter è un atto di cura.
Significa che sei disposta a mostrare ciò che si cela dietro allo schermo, a donare ispirazione e diventare una voce vicina. Per le tue clienti ideali, significa avere un canale diretto con te e l’occasione di scoprire se siete fatte davvero l’una per l’altra.
Il momento giusto per iniziare, se non lo hai ancora fatto, è oggi.
Anche timidamente, anche se imperfetta ma inizia e non procrastinare.
Prendi un foglio di carta, siediti nel tuo angolo preferito della casa o del giardino e scrivi la tua prima newsletter come se fosse una lettera alla te stessa del passato. Che cosa le racconteresti, qual è il messaggio o il consiglio che le puoi lasciare oggi per rendere più semplice o luminosa la sua giornata?
Se sei bloccata sull’incipit, scarica la guida con 22 idee per la tua newsletter per avere un marketing intriso della tua personalità ed essenza.
"Non sono fatta per vendere": come fare marketing a modo tuo.
Raccontarsi online, con tutte le tue moltitudini.
Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.
Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.