Cosa include, a cosa serve e perché rende la tua comunicazione sostenibile.
In un mondo dove tutto sembra correre, fermarsi per costruire un modello di business può sembrare un lusso. Ma se sei una freelance che desidera creare un'attività radicata nei propri valori, con una direzione chiara e uno sguardo ampio, allora il tuo business model diventa una bussola.
Non è un documento rigido, ma una mappa che tiene insieme visione e struttura, creatività e strategia, cercando sempre la sostenibilità tra essere e fare, tra lavoro e vita privata.
Perché sì, puoi costruire un business che ti somigli, che funzioni davvero e che ti accompagni verso una libertà che ha radici profonde e ali leggere con cui spiccare il volo.
Immagina di voler coltivare un giardino senza sapere quali semi hai in mano, quanta acqua serve per farli germogliare o dove batte il sole. Così è un’attività senza un modello di business: rischia di non dare né fiori, né frutti.
Un business model non è un vincolo: è una scelta d’amore e consapevolezza verso il tuo lavoro. Ti permette di definire dove vuoi andare, con quali strumenti, a chi vuoi parlare e soprattutto perché hai scelto proprio questa strada.
Non devi essere una grande azienda per meritarlo: ti basta essere una donna con una visione, uno scopo da portare nel mondo e il desiderio di farlo con integrità.
Un business model è il disegno essenziale della tua attività: descrive come crei, comunichi e offri valore.
È diverso da un business plan (che è più dettagliato e finanziario): qui si tratta di creare una struttura organica e vitale, che ti accompagni nel tempo.
Pensalo come un contenitore vivo, che puoi aggiornare, nutrire, osservare con amore durante il suo ciclo vitale. E che continua a restare allineato alla tua natura e alle tue trasformazioni interiori stagione dopo stagione.
I pilastri del tuo modello di business
Ecco gli elementi fondamentali che ogni freelance dovrebbe esplorare per costruire un modello di business che sia al contempo autentico e funzionale.
Definisci con chiarezza la tua identità professionale. Quali sono i tuoi valori? Qual è la tua zona di genio? Cosa offri al mondo che sia utile, bello e necessario per migliorare la vita di chi si rivolgerà a te?
Non sei solo un insieme di servizi, sei la tua visione che prende forma.
Disegna la tua cliente ideale. Chi è? Cosa desidera profondamente? Dove si muove, cosa legge, cosa la tiene sveglia la notte? Più sarai specifica, più saprai parlare al suo cuore.
Quale trasformazione offri? Non si tratta solo di ciò che vendi, ma dell’effetto che ha sulla vita degli altri. Cosa cambia grazie al tuo lavoro nelle tue persone?
Hai un tuo metodo, anche se forse non lo hai ancora messo nero su bianco. Raccontalo. Ogni freelance ha una propria arte del fare. Riconoscerla ti rende autorevole, ti rende inimitabile. E indelebile.
Come entra in contatto con te il tuo pubblico? Social, blog, newsletter, collaborazioni: scegli i canali che ti fanno brillare. Costruisci relazioni, non solo visibilità.
Quali sono i tuoi servizi o prodotti? Offerte a sessione singola, percorsi di consulenza, workshop, percorsi on demand, prodotti fisici, percorsi di gruppo, formazione? Mappali e chiediti: sono sostenibili per te? Ti rispecchiano?
Tempo, strumenti digitali, competenze, una rete di supporto. Di cosa hai bisogno per mantenere in equilibrio il tuo business? Anche questo fa parte della struttura. Ed è ciò che ti permette di avere un business sostenibile come freelance.
Non solo quelli evidenti (sito, consulenze, software), ma anche il tuo tempo, la tua energia. Fai una lista chiara e onesta: ti aiuterà a prendere decisioni più sagge.
Non solo fatturato. Misura anche la soddisfazione, la coerenza con i tuoi valori, il tempo libero riconquistato. Il successo può avere molti volti e ognuna di noi ha una definizione di successo differente. La tua qual è?
Non servono fogli Excel per iniziare. Ecco alcuni strumenti creativi che possono aiutarti a creare un business model allineato a te. A trovare la tua voce e portarla anche in ciò che proponi alle tue potenziali clienti, al come lo fai, al modo in cui hai scelto di strutturare il percorso che guiderà la tua cliente alla sua meta.
Quando lavoro ai modelli di business con le mie clienti, la ricerca di mercato è uno degli strumenti che utilizziamo per trovare l’unicità di ognuna di loro. Questo per evitare gli errori che hanno già commesso o che potrebbero commettere lavorando in autonomia, restituendo a ognuna di loro la forza della propria visione.
Un buon business model diventa la spina dorsale della tua comunicazione: ti aiuta a creare contenuti coerenti, offerte rilevanti e a prendere decisioni con maggior sicurezza.
Fai una revisione del tuo business model ogni stagione, come fosse un rituale. Osserva cosa sta germogliando e cosa va potato. Resta fedele a ciò che sei, non a ciò che hai scritto mesi fa. A volte i cambiamenti possono essere piccoli, come un bonus da aggiungere a un tuo percorso o alcune modifiche interne, per esempio ai materiali erogati. Altre volte possono essere più invasivi, come l’eliminazione di un servizio o l’aumento dei tuoi prezzi.
Forse ti sembrerà tanto. Troppo. Ma puoi iniziare cercando la risposta a una domanda al giorno. Da una mappa tracciata a mano. Da una passeggiata in cui lasci affiorare le tue risposte. Da una stesa di carte oracolo che possa darti l’intuizione che potrebbe sbloccare una situazione stagnante da troppo tempo.
Ricorda: il tuo business non è solo un modo per guadagnare. È ciò che scegli di fare per contribuire a un cambiamento nel mondo. A lasciare una traccia, assumendoti la responsabilità di portare benessere a chi lavorerà con te. È come una poesia che prende forma, la tua presenza che si fa più viva nel mondo. Più forte e tenace.
Ho creato per te Pleiadi, un workbook ispirazionale e pratico per ricostruire il tuo business model da passo dopo passo, per capire quale sia il tuo concetto di sostenibilità e cosa serve al tuo business per sostenere la tua visione di buona vita. Se vuoi, possiamo iniziare a lavorarci insieme: ti va?
Cosa include, a cosa serve e perché rende la tua comunicazione sostenibile.
"Non sono fatta per vendere": come fare marketing a modo tuo.
Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.
Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.